Bye Sweet Carole Anteprima: il nuovo horror da favola di Chris Darril

Una nuova produzione tutta italiana si sta facendo strada prossimamente sulle nostre console, e il suo trailer ci ha già stregato. Un video breve, ma attentamente curato nel dettaglio grafico, quasi simile a una fiaba a cartoni animati, ma dai toni dark, e come se fosse stato prodotto dai migliori studi al mondo. Quelli di Disney insomma, per farci capire. Invece no, una qualità e un pathos così tangibili nel made in Italy non lo vedevamo da tempo, segno che il nome di Chris Darril, già padre di Remothered (di cui proponiamo qui la nostra recensione del capitolo Broken Porcelain), e Little Sewing Machine vogliono decisamente farsi sentire. Stiamo parlando dell’anteprima di Bye Sweet Carole, nuovo horror presentato al nuovo showcase del 7 giugno targato Guerrilla Collective e in arrivo per console next-gen (e non solo), Nintendo Switch e PC. Vediamo dunque cosa bolle in pentola e cosa ci attende prossimamente sui nostri schermi!

bye sweet carol

Bye Sweet Carole: un tradizionale horror d’eccezione

Procediamo con ordine, dunque. Non è la prima volta che Bye Sweet Carole si palesa nel mondo videoludico. Annunciato nel settembre del 2021, il gioco si ispira in maniera ben evidente ai grandi classici dell’animazione, a partire dalla Bella e la Bestia e ad altre tradizionali storie a cartoni animati. Viene qui raccontata la storia di una ragazza, di nome Lana Benton, che si ritrova prigioniera di un giardino incantato. “Tutto comincia e finisce con una ragazza, troppo piccola e inadeguata per quel mondo freddo e desolato in cui si trovava”, recita il trailer all’inizio, dove una veste inanimata si libra nell’aria e si posa in un prato fiorito. Così quella che sembra una scena incantevole e tranquilla subito si trasforma in questo video piuttosto spaventoso, che mostra un mondo corrotto e oscuro in cui non vediamo l’ora di perderci. Lana sembra quindi essere costretta dal cosiddetto Old Hat man, che ricorda in qualche modo forse il Cappellaio Matto di Alice nel Paese delle meraviglie, e si deve confrontare con creature bizzarre mentre segue le tracce lasciate da Carole in questo giardino. Carole è una ragazza scappata dal Bunny Hall, un orfanotrofio del diciannovesimo secolo infestato da conigli selvatici, e pericolosissimi. Diversi gli indizi che sembrano ricondurci non a una favola qualsiasi, se vogliamo, ma alla sopracitata Alice di Lewis Carrol. Cos’altro ci dobbiamo aspettare dunque, tra gufi dagli occhi iniettati di sangue e malefici personaggi stregati che si manifestano dal nulla, avvolti dal loro mantello grigio e viola, classici colori mefistofelici?

bye sweet carole

Il ritorno dello stile cartoonesco in formato videoludico

Bye Sweet Carole sembra promettere, o almeno è quello che speriamo, il ritorno di un mondo cartoonesco su console. Li riscontriamo facilmente nei videogiochi Disney, soprattutto nello scorso Dreamlight Valley (qui la nostra recensione) o nel più recente, ma meno evidente, Disney Speedstorm (qui la recensione). Cosa hanno in comune questi titoli? Entrambi sono prodotti Disney, torniamo sempre al punto di partenza, al non plus ultra dell’immaginario a cartoni animati. E se Kingdom Hearts è dopotutto una felice liaison tra Square Enix e la sopracitata casa di Topolino, Bye Sweet Carole potrebbe riproporre anche un gameplay che mantiene gli stessi tratti fiabeschi e animati presentati in questo trailer. Potrebbe trattarsi di una sopresa molto gradita e interessante, soprattutto per il distaccamento totale dai precedenti lavori di Chris Darril, che per quanto fossero horror, di sicuro non avevano nulla di fiabesco. Una sfida interessante e curiosa di cui però siamo ancora lontani dal conoscere ulteriori dettagli, se non quanto possiamo desumere da nemmeno due minuti di video. Quali saranno dunque in poteri di Lana e le abilità utili a raggiungere questa misteriosa Carole S. di cui legge a malapena una lettera piovuta dal cielo? E chi è Lana stessa? Tante sono le domande che ancora attendono di trovare risposta.

bye sweet carole

Un horror da favola

Il titolo Bye Sweet Carole non ha ancora ricevuto una classificazione in termini di PEGI e ESRB, dunque il contenuto è evidentemente ancora lontano dall’aver trovato una definizione e una categoria in questi termini. Significa forse anche che non sarà facile trovare una definizione della sensibilità dei suoi contenuti? Tanta è la nebbia che ancora avvolge la storia di questo nuovo horror, un titolo che però non sembra fare troppa paura, almeno guardando alla protagonista così somigliante a Biancaneve. Cosa si nasconde dietro quelle gote rosse come due mele mature e la carnagione bianca come la neve? Lo scopriremo solo tra uno spavento e l’altro pare, anche se la colonna sonora è tutt’altro che inascoltabile. Una perfetta armonia di cori e orchestra che accompagna l’intera durata del video, e che sembra del tutto tratta anch’essa dai più grandi film animati. Tanta qualità promessa in soli due minuti sarà in grado di essere mantenuta anche per un intero titolo videoludico?

Piattaforme: Switch, PC, PS5, PS4, Xbox One, Xbox Series X|S

Sviluppatore: Little Sewing Machine

Publisher: Just For Games

Data di pubblicazione: 2024

Bye Sweet Carole è la promessa italiana dell’incontro tra cartoni animati e videogame, una sfida che si fa interessante per Chris Darril, dopo la sua attività sui capitoli di Remothered, che ha puntato davvero in alto questa volta con un progetto che si mostra in maniera accattivante. Se infine il piccolo team di sviluppo Little Sewing Machine è stato fondato proprio dallo stesso Darril, l’azienda dovrebbe essere composta da artisti che “cuciono” l’arte secondo quella trama particolare che è il videogioco. Sarà in grado Darril dunque di tessere questo suo primo lavoro come un abito haute couture, o dovrà disfare l’intera matassa come la tela di Arianna? Lo scopriremo solo rimanendo in attesa di prossimi sviluppi su questo horror decisamente promettente e fiabesco. Un progetto dunque a cui auguriamo di rivelarsi una favola in tutti i sensi! Concludiamo ricordandovi che Bye Sweet Carole sarà interamente localizzato in lingua italiana e dunque, anche il doppiaggio dei personaggi proporrà oltre che la lingua inglese, anche quella italiana!

Si svezza con Medievil e Tomb Raider, cresce con Final Fantasy, matura con la scrittura di qualsiasi genere di videogiochi. Giocatrice da più di 20 anni, Francesca coniuga passione e studio in una tesi magistrale a tema videoludico e la nutre quotidianamente tra console e articoli su videogiochi, cinema e serie TV. Toglietele tutto, ma non la scrittura.