Come in molti ben sapranno, in questo weekend si sta tenendo a Bari la prima edizione di ADE Apulia Digital Experience 2023, la prima conferenza internazionale made-in-Italy dedicata all’innovazione digitale nelle industrie creative. Nella corso della seconda, ossia sabato 11 novembre, il focus sarà sulle connessioni tra innovazione tecnologica e industrie creative, dall’intrattenimento all’arte. La giornata odierna vedrà tra i protagonisti Chris Darril, CEO & Founder di Little Sewing Machine, team di sviluppo italiano che attualmente sta sviluppando la fiaba-horror Bye Sweet Carole, oltre a Fabio Belsanti, CEO & Game Director di AgeOfGames.
Il programma di oggi di ADE Apulia Digital Experience 2023 però è davvero ricco e offrirà tanti panel interessanti, oltre all’annuncio dei vincitori dei Digital Licensing Excellence Awards. Di seguito il programma completo:
10:00 AM – 10:45 AM
CARTOON INNOVATION HUBS: PUGLIA & UK’S FINANCIAL BRIDGES IN ANIMATION
LE NUOVE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO TRA LA PUGLIA E IL REGNO UNITO NEL CAMPO DELL’ANIMAZIONE
Il dinamico mondo dell’animazione attraverso la prospettiva di due poli attrattivi per l’innovazione del settore: della Puglia e del Regno Unito. Una visione completa sugli incentivi fiscali, le opportunità di finanziamento e i casi di successo, esplorando le sinergie e le differenze che rendono questi mercati unici e competitivi nel panorama internazionale.
Speakers: Julian Scott (Animation Consultant, Film London), Massimo Modugno (Production Office Manager, Apulia Film Commission), Maria Elena Congedo (Founder & CEO, Congedo Culturarte), Giovanna Bo (COO, DogHead Animation), Michele Fasano (Founder, Sattva Factory), Angelo Poggi (Head of Animation IP, Digital Media & Int’l Co-Productions, Intergea)
Moderator: Federica Pazzano
In collaboration w/ Film London
10:45 AM – 11:30 AM
THE FUTURE OF ITALIAN VFX IN THE GLOBAL INDUSTRY
IL FUTURO DEGLI EFFETTI VISIVI ITALIANI NELL’INDUSTRIA GLOBALE
L’Italia, famosa per il suo patrimonio artistico, ora sfrutta le tecnologie moderne per reinventare la narrazione visiva attraverso i VFX grazie al lavoro di una rete di studi noti per la loro perfetta fusione di competenza tecnica e sensibilità estetica. Mentre le collaborazioni internazionali con l’Italia in campo audiovisivo diventano sempre più frequenti, individuiamo nuove strategie per valorizzare al meglio il nostro crescente potenziale nell’industria globale.
Speakers: Giuseppe Squillaci (Producer, Director & VFX Supervisor), Leonardo Cruciano (SFX Supervisor & Concept Artist), Pasquale Croce (Founder, EDI)
Guest Clip: Paolo Strippoli (Film Author and Director)
Moderator: Oscar Cosulich
11:30 AM – 12:15 PM
HOW TO MAKE A GLOBAL GAMING SUCCESS
COME CREARE UN VIDEOGIOCO DI SUCCESSO
Scopri le chiavi per ottenere riconoscimento e successo nel mondo del gaming. Analizziamo le strategie dietro ai video giochi di successo, evidenziando componenti essenziali dalla progettazione iniziale alla commercializzazione globale. Analizziamo le considerazioni culturali, le meccaniche di gioco che risuonano a livello globale e come navigare efficacemente nei mercati mondiali.
Speakers: Chris Darril (CEO & Founder, Little Sewing Machine), Diego Grammatico (Business Development Executive, Games London)
Moderator: Marco Accordi Rickard
In collaboration w/ Games London
12:15 PM – 1:00 PM
HOMENI ET ARMI: EVOLUTION OF THE FIRST VIDEOGAME FROM UNPUBLISHED ARCHIVES
HOMENI ET ARMI: EVOLUZIONE DEL PRIMO VIDEOGIOCO DA FONTI ARCHIVISTICHE INEDITE
Homeni et Armi è la prima proprietà intellettuale crossmediale esistente fondata sullo studio e la trascrizione di fonti archivistiche inedite del XV secolo analizzate da Fabio Belsanti alla fine del secondo millennio. Il progetto nasce per dar vita a una serie di opere che non saranno strettamente confinate all’interno di uno specifico “genere”, ma che per certo attingeranno alle dinamiche delle grandi produzioni classiche in vari settori del digital entertainment, dell’arte e della cultura. In questo sintetico panel il Game Director Fabio Belsanti e il teorico della letteratura Roberto Talamo, consulente a capo della ricostruzione linguistica, analizzeranno lo status dello sviluppo del videogame che nella sua fase concettuale ha dato anche vita all’idea del progetto Videogames & Alta Cultura.
Speakers: Fabio Belsanti (CEO & Game Director, AgeOfGames), Roberto Talamo (Literary Theorist, Teacher)
3:00 PM – 3:30 PM
TEACHING HISTORY WITH GAMES: 30 YEARS OF HISTORIA LUDENS
HISTORIA LUDENS: 30 ANNI DI DIDATTICA LUDICA DELLA STORIA
Historia Ludens è un’associazione che si occupa di didattica della storia. Fondata a Bari negli anni novanta del secolo scorso da docenti e laureati in Didattica della Storia e in discipline storiche, Historia Ludens, guidata dal professor Antonio Brusa, ha ricercato, raccolto, sviluppato e sperimentato molteplici soluzioni didattiche per insegnare la storia con i giochi. Antonio Brusa ci racconterà la storia passata, presente e futura di questo appassionante progetto di successo.
Keynote Speaker: Antonio Brusa (Professor of History Teaching, University of Bari, Founder of Historia Ludens)
Interviewer: Fabio Belsanti (CEO, AgeOfGames)
3:30 PM – 4:15 PM
BRAND STORYTELLING IN THE METAVERSE ERA
IL BRAND STORYTELLING NELL’ERA DEL METAVERSO
Mentre ci allontaniamo dai media tradizionali per esplorare le illimitate possibilità del metaverso, le aziende stanno sviluppando narrazioni immersive e multidimensionali per raccontare i brand agli utenti in modi rivoluzionari. Ci immergeremo nell’evoluzione delle tecniche di narrazione e nell’arte di elaborare racconti esperienziali che offrono agli utenti non solo una mera fruizione, ma anche una vera e propria interazione, dando loro la possibilità di diventare dei co-creatori. I nostri esperti illustreranno le strategie per creare legami più profondi e interattivi con il pubblico e i consumatori.
Speakers: Paola Furiosi (Director, PwC Italy), Elisabetta Rotolo (CEO & Founder, MIAT), Raoul Carbone (President, Vigamus Group), Ledjon Dumi (Marketing & Communication Manager, Buzzoole)
Moderator: Federica Pazzano
4:15 PM – 5:00 PM
THE DIGITAL RENAISSANCE OF ITALIAN ART
IL RINASCIMENTO DIGITALE DELL’ARTE ITALIANA
Il mondo digitale sta rivoluzionando l’arte, offrendo nuove opportunità espressive, nuovi linguaggi e forme comunicative che espandono gli orizzonti della creatività verso nuove strade. La realtà aumentata e virtuale rendono l’arte un’esperienza immersiva, permettendo di “entrare” nell’opera d’arte o di interagire con essa. L’Intelligenza Artificiale diventa un supporto alla creatività. Analizziamo le opportunità che si stanno creando per per il patrimonio artistico italiano e la scena contemporanea.
Speakers: Maria Grazia Mattei (President, MEET), Lorenzo Incantalupo (General Manager, VIITTA), Franz Rosati (Artist), Matteo Occhipinti (Founder & CEO, Looking for Art)
Moderator: Federica Pazzano
5:00 – 5:45 PM
DIGITAL LICENSING EXCELLENCE AWARDS
Presentazione dei finalisti e annuncio vincitori
I Digital Licensing Excellence Awards omaggiano l’innovazione e la creatività nel mondo del digital licensing. Questi riconoscimenti celebrano marchi, creatori, personalità e piattaforme che sfruttano abilmente gli asset digitali, unendo il virtuale al reale in modi innovativi. Dalle properties digitali che diventano merchandising di successo a mondi virtuali che offrono esperienze esclusive su licenza, questi premi mettono in luce chi sta creando percorsi innovativi e stabilendo nuovi standard nel settore.
Jury members: Steve Manners (Head of Global Marketing & UK Managing Director, Licensing International), Marcello D’Onofrio (Licensing & Media Rights Expert), Ledjon Dumi (Marketing & Communication Manager, Buzzoole)
Hosts: Steve Manners & Federica Pazzano