Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri Recensione: Nathan Drake approda finalmente su PC

Uncharted Raccolta L'Eredità dei Ladri

“Da umili origini verso grandi imprese” (in latino Sic Parvis Magna)! Questo è il noto riportato da Sir Francis Drake all’interno dell’anello portato con estrema cura da Nathan Drake, il quale rappresenta paradossalmente tutta l’evoluzione del personaggio fino ad arrivare al capitolo conclusivo: Uncharted 4 La Fine di un Ladro, che per il momento chiude letteralmente il sipario legato alla storia di Nathan. Ancora non sappiamo cosa vorrà fare Naughty Dog con l’IP perché, come dice il titolo stesso dell’opera videoludica, questa dovrebbe rappresentare la fine di un lungo viaggio durato dagli inizi di PlayStation 3, per poi avere la sua degna conclusione su PlayStation 4. Sembra incredibile ma sono passati oramai diversi anni dalla pubblicazione di Uncharted 4 e Uncharted L’Eredità Perduta, quest’ultimo venduto come DLC stand-alone che vede come protagonista Chloe Frazer. Naughty Dog e Sony Interactive Entertainment hanno immesso sul mercato agli inizi del 2022 Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri, collection al cui interno sono contenuti per l’appunto i titoli citati (qui la nostra recensione su console). Dopo aver svelato l’arrivo di Nathan Drake su PC, finalmente il giorno è quasi arrivato: la raccolta sarà disponibile da domani per l’acquisto sulla piattaforma appena nominata sui launcher proprietari targati Steam e Valve, dove i giocatori PC potranno imbarcarsi per la prima volta nel viaggio conclusivo del famoso cacciatore di tesori, nonché una delle icone PlayStation più importanti nel panorama dei videogiochi. Nel corso dei giorni precedenti, noi della redazione di GamesVillage abbiamo potuto testare con mano l’opera targata Naughty Dog e testimoniare il lavoro sul porting interamente realizzato dai ragazzi di Iron Galaxy Studios. Detto questo, noi vi auguriamo come sempre una buona lettura della recensione dedicata alla versione PC di Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri.

Uncharted Raccolta L'Eredità PerdutaUncharted Raccolta L’Eredità Perduta: un fratello da salvare e non solo!

Anche se è passato diverso tempo e oramai quasi la maggior parte dei giocatori e, sicuramente, i lettori conosceranno di certo la trama di Uncharted 4 e Uncharted l’Eredità Perduta, vi forniamo ugualmente qualche dettaglio in merito, sebbene in questo pezzo limiteremo ovviamente gli spoiler permettendovi di gustarvi pienamente l’avventura firmata Naughty Dog. Il quarto capitolo dedicato a Nathan Drake vede quest’ultimo, insieme a suo fratello, che non era mai comparso nei titoli precedenti, ossia Samuel Drake, e andare alla ricerca del tesoro più prezioso dei pirati. Il tutto si basa sulla figura del capitano Henry Avery e del colpo alla Gunsway, evento storico rimasto particolarmente impresso nella mente dei protagonisti sin dall’infanzia, che partono diversi anni più tardi per questo incredibile viaggio. Però, qualcosa non va secondo i piani dato che lo stesso Nathan aveva promesso di smettere con questo “lavoro”, ossia quella del cacciatore di tesori, poiché ha rischiato innumerevoli volte la propria vita coinvolgendo d’altronde anche Victor Sullivan e Elena Fisher, diventata successivamente moglie. Insomma, le premesse sono decisamente invitanti per quanto riguarda Uncharted 4 La Fine di un Ladro. Parlando dello storytelling, possiamo constatare che il tutto viene raccontato alla perfezione con qualche colpo di scena inaspettato, infatti, quest’ultimo capitolo è sicuramente il titolo più interessante rispetto a quelli passati proprio perché l’asticella qualitativa legata alla storia aumenta notevolmente.

Anche la caratterizzazione dei vari antagonisti è decisamente interessante, complice pure la presenza di sequenze filmate che ancora oggi fanno rimanere il giocatore con la bocca spalancata per quanto siano tecnicamente eccelse. Soffermandoci invece su Uncharted L’Eredità dei Ladri: come abbiamo già riportato nel primo paragrafo, qui vestiremo i panni di Chloe Frazer, la quale sta cercando disperatamente la Zanna appartenente a Ganesh, figura molto nota nella religione induista poiché rappresenta un dio con la testa d’elefante. I motivi che spingono la Frazer a compiere questo viaggio sono sostanzialmente due: primo per guadagnare qualcosa al livello economico e secondo perché questa ricerca sembrerebbe collegata con il suo passato. Sebbene sia un DLC stand-alone e seppur la qualità legata alla storytelling sia nettamente inferiore rispetto al gioco principale, il tutto viene amalgamato con cognizione di causa da Naughty Dog, tanto da farci vivere questa splendida avventura (seppur breve). Anche se, Chloe Frazer non ha lo stesso carisma e fascino di Nathan Drake, riesce comunque ad essere un valido e interessante personaggio con una propria identità ben distinta.

Uncharted Raccolta L'Eredità PerdutaUncharted Raccolta L’Eredità Perduta: un gameplay sempre solido!

Nonostante Uncharted 4 La Fine di un Ladro sia uscito originariamente sugli scaffali dei negozi il 10 maggio 2016 in esclusiva su PlayStation 4 e L’Eredità Perduta subito dopo, ci siamo chiesti come sarebbe stato provare il medesimo gameplay, specialmente su PC muniti ovviamente con tastiera e mouse. Ancora oggi, la sensazione è straordinaria, dimostrando come l’opera targata Naughty Dog e pubblicata da Sony Interactive Entertainment sia invecchiata benissimo. Il gioco riprende come al solito la sua classica terza persona presentando qualche ritocco in più rispetto ai precedenti capitoli e con qualche introduzione ben congeniata come ad esempio marcare i nemici nelle fasi stealth oppure l’aggiunta della corda, quest’ultima capace di aumentare sensibilmente la verticalità del gioco ed aggiungere quel pizzico in più di frenesia negli scontri a fuoco ma non solo. In Uncharted 4 La Fine di un Ladro e L’Eredità Perduta non mancano certamente gli scontri corpo a corpo, dove la produzione regala dei momenti soddisfacenti a tutti quei giocatori che vogliono buttarsi nella mischia a suon di calci e pugni. Infatti, oltre alle splendide animazioni, si avverte perfettamente ogni colpo sferrato ai poveri nemici che soccomberanno d’avanti alla nostra ferocia.

In più, ovviamente, anche l’ambiente di gioco ci offrirà sempre un grande vantaggio, con gli sviluppatori che hanno perfettamente posizionato ad esempio dei barili esplosivi e rendendo il level design molto più curato. Infatti, parlando di quest’ultimo, risulta parecchio soddisfacente e migliora le condizioni legate al gameplay quando bisognerà cercare ad esempio un riparo contro i nemici, specialmente contro quelli più ostici come i corazzati dotati di mini-gun, oppure quando il giocatore dovrà sparare da una sporgenza. In più, in Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri non mancheranno inseguimenti all’ultimo respiro come ad esempio la scena in cui Nathan e Sam dovranno scampare darsela a gambe da un corazzato con la moto guidata dal fratello maggiore o sequenze in cui l’utente potrà guidare una jeep dotata di un comodissimo verricello per superare alcune aree.

Uncharted Raccolta L'Eredità PerdutaUncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri: come si comporta su PC?

Ecco, siamo arrivati al punto più importante della recensione, dato che stiamo parlando pur sempre di produzioni già uscite per PS4 e portate successivamente su PS5: ossia il comparto tecnico su PC. Vi riportiamo per sicurezza i tutti i requisiti di sistema della versione PC così non potete sbagliare nel caso voleste procedere con l’acquisto del titolo.

Minime: 

  • Obiettivi Performance: 30FPS in 720p a dettagli medi
  • CPU:Intel i5-4330 o AMD Ryzen 3 1200
  • GPU: NVIDIA GTX 960 (4 GB) AMD R9 290X (4 GB)
  • RAM: 8GB (Consigliati 16GB)
  • Sistema Operativo: Windows 10 64-bit
  • Hard Disk: 126GB HDD (Consigliato SSD)

Consigliate:

  • Obiettivi Performance: 30FPS a dettagli alti
  • CPU: Intel i7-4770 AMD Ryzen 5 1500X
  • GPU: VIDIA GTX 1060 (6 GB) AMD RX 570 (4 GB)
  • RAM: 16GB
  • Sistema Operativo: Windows 10 64-bit
  • Hard Disk: SSD da 126GB

Performance:

  • Obiettivi Performance: 60FPS in 1440p a dettagli alti
  • CPU: Intel i7-7700K o AMD Ryzen 7 3700X
  • GPU: NVIDIA RTX 2070 (8GB) AMD RX 5700 XT (8GB)
  • RAM: 16GB
  • Sistema Operativo: Windows 10 64-bit
  • Hard Disk: SSD da 126GB

Ultra: 

  • Obiettivi Performance: 60FPS in 4K con impostazioni Ultra
  • CPU: Intel i9-9900K AMD Ryzen 9 3950X
  • GPU: NVIDIA RTX 3080 (10GB) AMD RX 6800 (16GB)
  • RAM: 16 GB
  • Sistema Operativo: Windows 10 64-bit
  • Hard Disk: SSD da 126GB

Avendo fatto questa doverosa premessa sui requisiti di sistema della versione PC, andiamo ad analizzare cosa propone l’edizione appena citata rispetto alla controparte PS5. Iniziamo con il dire che, fortunatamente, i possessori delle recenti schede video NVIDIA e AMD potranno abilitare l’AMD FSR 1.0 (GPU AMD) e il DLSS 2.0 (GPU NVIDIA). Come nei giochi che supportano tali tecnologie, il giocatore potrà scegliere i seguenti profili: Ultra prestazione, prestazione, bilanciato e qualità, le quali ovviamente si basano sulla scelta del singolo giocatore e dell’hardware in suo possesso. Noi abbiamo provato tutte le modalità avvalendoci principalmente del DLSS 2.0. Parlando dell’opzione qualità, il gioco darà ugualmente un aumento notevole alle prestazioni concentrandosi però al tempo stesso alla qualità visiva del gioco, come dice la stessa terminologia. Fortunatamente il tutto risulta molto pulito e l’immagine si vede in maniera impeccabile.

Per quanto riguarda l’opzione su bilanciato, diciamo che un po’ Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri risente un lieve peggioramento dell’immagine ma nulla di cui lamentarsi, dato che la seguente opzione va a lavorare sì sulla qualità visiva, ma concertandosi in egual modo anche sul frame rate. Mentre la modalità prestazioni il peggioramento precedentemente citato si avverte maggiormente, ma, anche in questo caso, nulla di cui preoccuparsi. Infine parlando dell’opzione ultra prestazioni non la consigliamo se volete godere appieno del gioco, infatti, tale opzione è pensata per schede appartenenti alla fascia bassa-media come una NVIDIA RTX 3050 o 2060. Insomma, parlando della tecnologia targata NVIDIA, possiamo affermare che implementata in Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri è veramente pensata per fornire all’utente un autentico paradiso per gli occhi. I test sono stati effettuati mettendo alla prova due GPU sostenute da un processore I9-9900K: la RTX 3080 (12GB) e RTX 2070 Super (8GB). Parlando della prima, ci siamo addentrati valendoci della risoluzione 4K avendo un risultato superlativo per quanto riguarda il frame rate con dei risultati che vanno oltre i 100 fotogrammi al secondo. Purtroppo non abbiamo portato la scheda al limite con un eventuale overclocking, anche perché, in questo caso non c’è ne sarebbe alcun bisogno. Mentre la RTX 2070 Super l’abbiamo testata in 2K e settando i vari profili messi a disposizione del DLSS, con dei risultati che sono molto simili alla 3080 quando quest’ultima faceva girare il titolo in 4K.

Iron Galaxy Studios, purtroppo, non ha messo troppe impostazioni, e questo ci addolora leggermente poiché avremo voluto una maggior personalizzazione della nostra esperienza di gioco su PC. In più, avremmo gradito moltissimo personalizzare il campo visivo (FOV) per vedere come si sarebbe comportata la produzione anche allargando il Field of View, ma questo non ci è stato possibile testare, a meno che l’azienda non pubblichi un update che introduca questa feature molto efficace nella maggior parte delle produzioni odierne.

Piattaforme: PC e PS5

Publisher: Sony Interactive Entertainment

Sviluppatore: Naughty Dog, Iron Galaxy Studios

Se eravate rimasti soddisfatti dell’esperienza grafica su PS5 di Uncharted Raccolta L’Eredità dei Ladri, la versione PC non fa che aumentare la qualità della collection. Uncharted 4 La Fine di un Ladro e Uncharted l’Eredità Perduta sono ancora oggi piacevolissimi da guardare, soprattutto se si è in possesso di un hardware all’avanguardia su PC e da giocare, difatti il gameplay risulta invecchiato benissimo. Ci saremmo aspettati maggiori opzioni sulla piattaforma in questione per quanto riguarda la personalizzazione dell’esperienza di gioco, ma così non è stato. Nonostante questo, Uncharted Raccolta L’Eredità Perduta è un acquisto quasi obbligato se ancora vi mancano da giocare i titoli precedentemente citati. L’avventura finale di Nathan Drake e compagni non è stata così bella!

VOTO: 9

Appassionato di videogiochi all'eta di 4 anni. Mattia entra nel fantastico mondo del gaming durante l'anno 2001 quando per la prima volta provò il suo primo gioco di strategia Empire Earth, da quel momento in poi non abbandonò più i videogiochi. Sempre in cerca di generi come Fps, Tps, RPG e platform, ma non si fa scrupoli per provare ogni tipo di videogioco.