Hearthstone Ritorno a Naxxramas Recensione: “cervello congelato”

Il meta non si è ancora del tutto stabilizzato, ma ci siamo quasi: la nuova mini-espansione di Hearthstone Ritorno a Naxxramas è “cotta” abbastanza per farne una recensione. Rispetto a quelli che l’hanno preceduto, quest’ultimo add-on di contenuti e carte non sembra essere stato altrettanto impattante sui singoli deck che popolano la locanda: sembra essere stato pensato per fare da elemento di transizione verso il futuro del gioco, piuttosto che da propellente per i deck rivelatisi più deboli nel presente. Sono stati piuttosto i numerosi aggiornamenti, nerf e buff a riplasmare gli equilibri. Fermo restando che da una mini-espansione non è forse nemmeno lecito aspettarsi rivoluzioni vere e proprie. Una carta qua, una carta là, comunque, un effetto lo ha sortito: ha fatto venire a metà dei player un corposo “brainfreeze”; quel dolore lancinante alla testa di quando mangiate un gelato troppo in fretta, per capirci. L’altra metà, quella rimasta incolume, probabilmente sta giocando un mazzo “Frostknight”. Brr… 

Hearthstone Ritorno a Naxxramas Recensione

Hearthstone Ritorno a Naxxramas impatta meno del previsto: Top 3 Deck Meta

Iniziamo la disamina di Ritorno a Naxxramas con una bella Top 3 dei deck post espansione più performanti. Non tutti contengono carte della mini-espansione, a conferma di quanto dichiarato poco fa. Però, la loro salita o discesa nei ranking è dipesa dall’utilizzo di nuove combo e la rinascita della classe Cavaliere della Morte, giovane e per questo in fase di sperimentazione. Una fase di test prolungata la sua, ma, come vi raccontavamo tempo fa, in occasione della recensione di Il Ritorno del Re dei Litchil Death Knight è estremamente poliedrico, diviso tra le sue identità Blood, Frost e Unholy (più tutte le combinazioni potenziali nel mezzo). Ha senso che venga favorito, in questa fase di relativo stallo, per consentire a tutti di prenderci la mano. Un merito indubbio di Ritorno a Naxxramass è proprio questo: aver consacrato – o sarebbe meglio dire sconsacrato?- il Cavaliere della morte come la classe mostruosa e letale che tutti sapevamo sarebbe potuto diventare. Un pizzico troppo, magari, ma che vuoi farci. 

Non abbiamo citato, tra le liste, diversi mazzi che stanno mostrando solidità e capacità di adattamento strabilianti. Tra tutti, spiccano per originalità quelli che sfruttano i quattro nuovi Cavalieri dell’Apocalisse di Naxxramass. Si basano sull’evocare il primo di loro, che metterà poi nel mazzo gli altri tre. Una volta che saranno tutti morti, il duello sarà vinto in automatico. Divertente, se pensate che il Cacciatore di Demoni, per esempio, ha dalla sua una magia che evoca due mostri dal mazzo e li fa lottare. Siccome i body dei cavalieri sono tutti 6/6, va da sé che il gioco è presto fatto, se nel frattempo siete riusciti a resistere con un mazzo di sole magie. Altra carta più che interessante del set è Thaddius, Monstrosity: un 11/11 a costo 10 che a turni alterni sconta a 1 mana solo le carte pari e dispari dei nostri mazzi. Riuscire a evocarlo prima del decimo turno è quasi una win condition a sé. Purtroppo, con il Druido un po’ fuori dai giochi dopo i nerf subiti, non ci sono ancora mazzi che lo riescono a sfruttare al meglio.

Hearthstone Ritorno a Naxxramas Recensione

Deck Unholy Death Knight

Nome del mazzo: PARECHENONSONOSANTO
Classe: Cavaliere della Morte
Formato: Standard
Anno dell’Idra

2x (1) Scagnozzo Scheletrico
2x (1) Trafficante d’Arti
2x (1) Trasportatore di Corpi
2x (1) Trogg di Ferrofondo
2x (1) Uovo Infetto
2x (2) Amalgama delle Profondità
2x (2) Assalto Pestilenziale
2x (2) Negromante da Battaglia
2x (3) Ala dei Costrutti
2x (3) Allevatrice di Zampalesta
2x (3) Visir Nerubiana
1x (3) Zannappestata
2x (4) Forza della Tomba
2x (4) Guardia Nerubiana
2x (4) Insegnante di Recupero
1x (8) Sire Ossamorte

Per utilizzare questo mazzo, copia il seguente link negli appunti e crea un nuovo mazzo direttamente in Hearthstone.

AAECAfHhBAL47ATNpQUO4aQElrcEssEE8OMEkeQEkuQEhfYEsvcEkpMFoJkFopkFrqEFhaoFnqoFAA==

Il mazzo Cavaliere della morte con triplice runa di Empietà non è il migliore dei tre, ma regala diverse soddisfazioni, specialmente in questa versione Token. Abituatevi, comunque, a vedere quasi sempre mazzi Death Knight “puri”: per ora le carte con tre tune identiche sono troppo forti per rinunciarci, e per non costruirci intorno una strategia vincente. Nel caso dell’Unholy, il mazzo ibrida control nei primi turni con la capacità imbarazzante di riempire la board con non-morti e token non morti sempre più forti. La carta principale e motore del deck è il nuovo luogo di Naxxramass: Ala dei Costrutti. Sostituire un nostro minion con un 5/4 con assalto già sarebbe abbastanza, ma se la creatura sacrificata la distruggiamo pure, beh, conta come “cadavere” per le carte che sfruttano l’ammasso di corpi deceduti scatenando devastanti effetti e turbinii di danni. Così, attiva pure qualche rantolo di morte carino, come nel caso di Uovo infetto. Non affidatevi troppo al late game, però: se potete colpire la faccia, fatelo. 

Deck Frost Death Knight

Nome del mazzo: BRAINFREEZE
Classe: Cavaliere della Morte
Formato: Standard
Anno dell’Idra

2x (0) Corno Invernale
2x (1) Rompiossa
2x (1) Scagnozzo Scheletrico
2x (1) Trafficante d’Arti
2x (1) Trasportatore di Corpi
2x (1) Uovo Infetto
2x (2) Aralda dell’Inverno
2x (2) Assalto del Gelo
2x (3) Accolita della Morte
2x (3) Ala dei Costrutti
2x (3) Visir Nerubiana
2x (4) Insegnante di Recupero
1x (4) Thassarian
2x (6) Manipolatrice d’Ossa
1x (6) Sovrintendente Frigidara
2x (7) Furia del Dragone del Gelo

Per utilizzare questo mazzo, copia il seguente link negli appunti e crea un nuovo mazzo direttamente in Hearthstone.

AAECAfHhBALLpQXMpQUOlrcE9eMEguQEk+QE2fEEsvcEtvcEtIAFk4EFkpMFoJkFopkFrqEFnqoFAA==

A mani basse, il Frost Death Knight è non solo il miglior mazzo del Cavaliere della Morte in circolazione, ma anche il deck più pericoloso del meta attuale. Nomen Omen, basa la sua prestanza sul fermare gli assalti nemici con tanti piccoli congelamenti e creature fastidiose che si evocano e ri-evocano in pieno stile Death Knight. Per poi terminare la partita usando più copie di Furia del Dragone del Gelo. Gli effetti di questa magia, che dovrete sperare di rinvenire con carte quali Assalto del Gelo o Visir Nerubiana, sono troppi e troppo forti. Congela la board nemica, infligge 5 danni (scegliete voi se a un minion o al nemico, io consiglio sempre face) ed evoca un toked Drago 5/5. Aiuto.

Deck Evolve Shaman

Nome del mazzo: 23
Classe: Sciamano
Formato: Standard
Anno dell’Idra

2x (1) Banco di Piranha
2x (1) Camuffamento Convincente
2x (1) Pozze di Fango
2x (1) Trasmutazione Fiammeggiante
2x (1) Vento Gelido
2x (2) Cesello da Incisione
2x (3) Ondata Primordiale
2x (3) Sguardo Lontano
2x (4) Prescienza
2x (5) Brama di Sangue
1x (5) Cacciatore dell’Ombra Vol’jin
2x (5) Ordine di Neptulon
2x (6) Giocattolini
1x (7) Glugg l’Abissale
1x (8) Bru’kan degli Elementi
2x (10) Gnoll di Borgodoro
1x (10) Neptulon il Cacciatore delle Maree

Per utilizzare questo mazzo, copia il seguente link negli appunti e crea un nuovo mazzo direttamente in Hearthstone.

AAECAfWfAwTg5QPDkQTptgS/zgQN4/YDxvkD3JIE4LUExs4EhdQEqtkEr9kEtdkEttkE8t0EhqEF6KMFAA==

L’unico esponente non Death Knight della Top 3 si chiama “23” in onore alla tombola romana. Potremmo tradurre il numero come “molta fortuna”, quella che vi servirà se volete vincere e stravincere con questo divertentissimo Evolve Shaman. La meccanica di evoluzione non è nuova nei lidi dello sciamano di Hearthstone, che in diversi meta passati ha saputo sorprendere i player con creature camaleontiche e trasformiste: ora è una 5/4 con assalto (Gnoll di Borgodoro), e ora Tadan! è diventata una 8/8 con assalto che quando muore evoca un’altra 8/8 con assalto. Meglio ancora se a evolvere sono creature dal body ridicolo e dal costo elevato, come quelle evocate da Giocattolini. Grazie a Naxxramass, poi, la fortuna può essere piegata con un buon grado di successo e con Trasmutazione Fiammeggiante. Questa magia a costo 1 trasforma una qualunque creatura in una che siamo noi a rinvenire, avendo perciò una scelta tra tre, basta che sia di costo +1 rispetto a quella di partenza. Sia Trasmutazione Fiammeggiante che la devastante Ondata Primordiale sono non solo tool di potenziamento della vostra board, ma anche strumenti di cancellazione di quella avversaria. Entrambe le carte colpiscono ed evolvono mostri da entrambe le parti del tavolo, perciò possono togliere di mezzo qualche individuo un po’ troppo buffato, o un servitore con Provocazione che vi separa dall’OTK dopo Brama di Sangue. 

Piattaforme: PC e Mobile

Sviluppatore: Activision Blizzard

Publisher: Activision Blizzard

In conclusione, sebbene non si può certo dire che la mini-espansione abbia risolto alcune delle problematiche più stringenti di Hearthstone, per fortuna ha dato ai giocatori la scusa per testare la nuova classe un po’ di più e con maggiori risultati. Una “rinfrescata” che ci voleva proprio, alla quale dovrà però seguire una riflessione approfondita su quali elementi far vorticare nella difficile esibizione di giocoleria made by Blizzard. La rinascita e il proliferare di mazzi control è un bene. Contemporaneamente, stiamo assistendo alla comparsa di mazzi diversi e originali, di tanto in tanto definibili come “silent performer” che girano meglio del previsto, anche se non compaiono nelle Top e nel Meta… per ora. Aspettando quel che verrà, ci godiamo il presente anche grazie a Naxxramas. 

VOTO 7.5

Vive in simbiosi con la sua Switch, segnato da un'infanzia vissuta solo sulle console Nintendo portatili. Persino la sua prima console Sony è stata la portatile PSP, il che è tutto dire. Monta video da quando erano ancora di moda gli AMV su Dragon Ball, e si usava Movie Maker pensando di essere i nuovi Spielberg. Malato di giochi competitivi ed E-sport, ma anche dal lato opposto dello spettro di GDR e Story Driven, pochi titoli si salvano dalle sue spire, e solo perchè ogni tanto deve anche nutrirsi e dormire. Ha scritto questo testo, ma di solito non parla di sè in terza persona. Così, per dire.