John Carpenter’s Toxic Commando è uno di quegli annunci fulminanti che non ti aspetti, e che ha riscaldato la già bollente prima serata del Summer Game Fest 2023. Un breve Reveal Trailer di circa due minuti ci introduce ad un nuovo First Person Shooter co-op a tema demoni e zombie, cosa di per se già molto gradita, perché si sa che i simpatici non morti non stancano mai, e la loro presenza alza sempre il carisma dei titoli videoludici, ma quello che colpisce di più è la paternità del gioco. Ebbene si, uno dei più grandi autori dell’universo fanta horror è dietro al titolo, il leggendario John Carpenter, maestro del cinema di genere, che, dagli anni settanta ad oggi, ha saputo diventare di culto, con le sue pellicole minimaliste eppure coinvolgenti ed uniche, ed oggi la sua notoria passione per i videogiochi, tra i quali spiccano i recenti capitoli di Assassin’s Creed o Halo, come abbiamo detto in questa pagina, lo ha portato a collaborare con Focus Entertainment, publisher responsabile del gioco, sviluppato da Saber Interactive sotto la supervisione del veterano dell’industria Tim Willits.
John Carpenter: artista del terrore a trecentosessanta gradi, videogame inclusi
John Carpenter è John Carpenter, non scherziamo. Avere il suo nome sulla copertina di John Carpenter’s Toxic Commando è già una garanzia per gli appassionati dell’horror d’autore. Si tratta di uno dei registi e sceneggiatori più talentuosi del glorioso periodo degli anni ottanta, pur avendo cominciato parecchio prima la sua carriera, già negli anni sessanta con alcuni cortometraggi giovanili, opere indipendenti acerbe ma già dotate di stile unico, che spaziano tra horror, fantascienza e western, per poi approdare al grande schermo nel 1974 con il primo lungometraggio cinematografico, Dark Star, un’opera onirica e fuori di testa, che mette in scena la parodia della sci-fi filosofica di quel periodo, con tanto di bomba intelligente che discute con l’equipaggio sul fine ultimo di far esplodere se stessa. Un cult assoluto, seguito a breve dall’indimenticabile poliziesco dalle tinte western urbane Assault on Precinct 13 datato 1976 ed uno dei padri del genere slasher movie, l’iconico Halloween del 1978, i cui sequel ci perseguitano fino ad oggi. Queste opere aprono la strada ai grandi successi degli anni ottanta, con titoli indimenticabili. L’eccezionale Escape from New York, 1981, ci presenta il personaggio di Snake Plissken, da noi chiamato (non si sa perché) Iena, che ha avuto il merito di ispirare il protagonista principale della saga di Metal Gear. Nel decennio scintillante sono seguiti tanti altri titoli oggi di culto, come La cosa del 1982, da cui è stato tratto un videogame ufficiale tanti anni dopo, in epoca PlayStation 2, nel quale John Carpenter è stato coinvolto come consulente avanzato, Christine del 1983, tratto da un romanzo di Stephen King, la storia d’amore spaziale Starman nel 1984, Grosso guaio a Chinatown nel 1986, Il signore del male nel 1987 o il cult Essi Vivono del 1988, che ha ispirato la collezione di moda OBEY, tanto apprezzata dalle nuove generazioni, magari inconsapevoli che quel termine altro non era che una imposizione subliminale ideata dagli alieni del film per soggiogare mentalmente gli umani.
Le produzioni sono continuate anche negli anni novanta ed oltre, ovviamente, ma gli anni ottanta sono oggi considerati il fulcro autoriale dell’autore, e proprio ai film di quel periodo si ispira questo nuovo titolo presentato al Summer Game Fest di quest’anno, John Carpenter’s Toxic Commando. Peraltro il regista statunitense è anche noto per le sue eccezionali colonne sonore composte al sintetizzatore, e tra le tante scritte non possiamo non ricordare la OST di Sentinel Returns per PlayStation e PC, datato 1998, remake del cult game anni ottanta The Sentinel, scritto da Geoff Crammond. Dopo il videogame del 2002 tratto da La Cosa, di cui abbiamo già parlato, in tempi più recenti, il regista è stato anche consulente creativo per F.3.A.R. titolo per PlayStation 3 datato 2011. Quindi John Carpenter’s Toxic Commando rappresenta la quarta prova d’autore nel campo videoludico dell’artista. Ma in cosa consiste esattamente questo nuovo ed interessante titolo?
John Carpenter’s Toxic Commando: FPS, divinità demoniache del fango, zombie d’autore e multiplayer co-op, cosa volere di più?
Una importante premessa, come sapete non sembra esistere alcun film di nome Toxic Commando nella nutrita produzione artistica del regista newyorkese. Infatti John Carpenter’s Toxic Commando si basa su una sceneggiatura completamente originale, cosa che rende il titolo ancora più interessante, e che fa magari sperare nell’eventuale uscita di un film tratto da esso, in caso di successo commerciale. Dal punto di vista tecnico la prima cosa che balza agli occhi è la realizzazione, tutto si basa su un eccezionale motore grafico, John Carpenter’s Toxic Commando è infatti realizzato con lo Swarm Engine, programmato internamente dallo sviluppatore Saber Interactive, di cui il leggendario Tim Willits è decisamente fiero, che si è fatto conoscere già nel 2019 con il tie-in dello zombie movie World War Z, e l’anno successivo con Showrunner. Il motore ha decisamente colpito i videogiocatori, mostrando i muscoli nel titolo attualmente in sviluppo Warhammer 40,000: Space Marine 2. Il gioco riprende le atmosfere post apocalittiche in salsa zombie degli anni ottanta, offrendoci veicoli corazzati dove viaggiare, sullo stile del cult Mad Max ed una trama, scritta da John Carpenter davvero affascinante. Siamo in un futuro non meglio precisato, in cui i terrestri, pasticcioni come al solito, hanno risvegliato una creatura demoniaca che era dormiente all’interno del nucleo della Terra, per colpa di bizzarri esperimenti sotterranei. Questa entità malvagia, chiamata Sludge God, decide a quel punto di emergere sulla crosta terrestre, accompagnata da creature nefaste provenienti dal centro della Terra. Gli umani che vengono in contatto con queste creature diventano immediatamente zombie, aumentando le fila dell’esercito del male. L’intenzione dei nemici è quella di terraformare il pianeta secondo le loro esigenze, per renderlo abitabile per i seguaci delle tenebre, con fanghi mobili ed oleosi, temperature infernali, fuoco e fiamme, con zombie e demoni ovunque, non proprio un villaggio vacanze dove rilassarsi, quindi. L’unica speranza della Terra sono quindi gli stessi scienziati che hanno dato il via al risveglio dei mostri sotterranei, e che ora hanno reclutato un piccolo esercito di soldati mercenari, chiamati appunto Toxic Commando, che dovrebbero salvare il mondo.
Il giocatore ha la possibilità di formare il team iniziale, usando diverse unità, ognuna con classi peculiari, veicoli d’assalto, blindati leggeri e corazzati, con armi per scontri ravvicinati, come mitragliatrici , ed anche a distanza, come granate e fucili di precisione, ed il classico utilizzo strategico delle coperture. Il gameplay di base ricorda da vicino il classico Left 4 Dead, con le dovute differenze, ovviamente. Il livello di customizzazione pare davvero alto, e l’emozionante trailer ci mostra molti dei futuri contenuti del gioco. Assicurata la presenza di coriacei boss di fine livello, ed anche di mini boss meno impegnativi con cui rodare il proprio team. Il genere scelto è quello, molto calzante, degli FPS, con la possibilità di combattere i nemici in modalità co-op. Non sappiamo se sarà possibile impersonare le forze del male, anzi ne dubitiamo, ma la cosa sarebbe intrigante. I toni scuri della grafica sono affascinanti, e la colonna sonora non è da meno, con tanto di citazione nel trailer di un classico di Bon Jovi. Non vediamo l’ora di averlo tra le mani, affrontando le orde infernali pieni di adrenalina, ed è già possibile registrarsi per provare la versione beta per PC, al seguente LINK.
Piattaforme: PS5, Xbox Series X|S e PC
Sviluppatore: Saber Interactive
Publisher: Focus Entertainment
Data d’uscita: 2024
John Carpenter’s Toxic Commando è la grande sorpresa del Summer Game Fest. Ispirato ai grandi classici horror-action cinematografici degli anni ottanta, scritto da John Carpenter, sviluppato da Saber Interactive, con l’eccezionale motore grafico Swarm Engine, già visto in World War Z, il gioco sarà un classico FPS in modalità cooperativa multiplayer, ricco di azione ed horror post apocalittico. L’editore Focus Entertainment non si è sbilanciato, dichiarando come data di uscita un generico 2024, per le sole piattaforme di ultima generazione, ovvero PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC attuali. Prepariamoci quindi a salvare il pianeta Terra dall’assalto dei demoni sotterranei.