Era il 1981, l’anno in cui migliaia di bambini sono usciti dalle sale con il sogno nel cassetto di diventare da grandi degli archeologi: era infatti l’anno dell’uscita de I predatori dell’arca perduta, il primo film del franchise Indiana Jones, il professore ed esploratore del cinema che ha permesso di definire per sempre l’immagine romantica dell’archeologia al cinema. In questo Indiana Jones Speciale andremo a ripercorrere i passi del personaggio, camminando sul sentiero tracciato da Indy e da ciò che ha lasciato nel cinema, nella televisione e nei videogiochi, lanciando sempre uno sguardo a ciò che potremmo aspettarci nel futuro.
Indiana Jones Speciale: dietro un grande eroe c’è sempre un grande attore
Si sa, dietro a un grande personaggio c’è sempre un grande attore: sicuramente, è questo che ha reso l’immagine di Indiana Jones iconica, grazie alla presenza di Harrison Ford che ne ha indossato le vesti. A partire dal 1981, i primi film di Indy hanno sicuramente segnato il genere di avventura al cinema, riscontrando poi lo stesso gusto narrativo anche nei film successivi degli anni ’90 e dei primi del 2000. Infatti, si può dire che Indiana Jones ha sicuramente creato un archetipo, segnato nella cornice storica dei primi del Novecento, dove l’eroe, sempre accompagnato da una spalla e da un’avventurosa compagna, attraversa i pericoli più grandi della storia per raggiungere i tesori più leggendari, prendendo il cappello e posando gli occhiali quando necessario.
La cornice di Indiana Jones è quella stessa cornice letteraria riscontrata nei romanzi di avventura del Novecento, da Verne a Dumas, da Salgari a Stevenson; eroi, avventurieri, esploratori scapestrati e ribelli, ma anche autorevoli all’occorrenza, che hanno gettato le basi per il personaggio del Professor Jones. Personaggi che dalle pagine dei libri hanno infatti poi raggiunto le macchine da presa, proseguendo l’eredità di Indy: si parla di film come La Mummia, o il Re Scorpione, i quali hanno chiaramente preso spunto da Indiana Jones che, per quanto unico nel suo genere, ha dato inizio a una vera e propria cornice narrativa. Dunque, il professor Jones è stato il risultato di un percorso letterario e poi cinematografico, proseguendo anche nel mondo videoludico, che andremo ad approfondire più avanti.
Indiana Jones al cinema: i film, la serie tv e i videogiochi
Indiana Jones ha lasciato un segno nel cinema, basti pensare a tutte le scene e battute più iconiche dei film, dal masso rotolante de I predatori dell’arca perduta, alla fuga sulle rotaie nella miniera del Tempio maledetto, alle avventure tra i segreti del Santo Graal fino alle leggende dei Maya. Ma non ricordiamo solo i film, ma anche la serie del giovane personaggio, andata in onda tra il 1992 al 1996 e diretta da George Lucas.
Si può quindi dire che sul personaggio c’è stata una vera e propria crescita, fino a raggiungere il suo decorso, concluso poi nell’epilogo della saga segnata da il Quadrante del destino. A prescindere da quello che il pubblico può pensare su quest’ultimo capitolo, fa sempre male dover dire addio a un personaggio così amato, sia per i suoi fin e sia per l’attore stesso che lo ha interpretato, che nel fiore dei suoi ottantun anni non poteva certamente rimanere a interpretare un personaggio così complesso.
Harrison Ford non interpreterà più Indiana Jones (non al cinema, probabilmente, anche se continuerà a prestargli il volto in eterno) ma le avventure del personaggio non sono certamente finite, e oltre che a gustarcele ancora su Disney+, potremmo viverle ancora attraverso un nuovo videogioco, e a darci questa notizia è stata proprio la Bethesda.
Le nuove avventure del professor Jones
Nel corso degli anni sono stati fatti diversi videogiochi sul franchise – e non, se si considerano anche i giochi di ruolo e giocattoli a tema-, tant’è che la figura del Professor Jones ha permesso a molti protagonisti del mondo videoludico di nascere e lasciare a loro volta il segno – basti pensare al franchise di Lara Croft, nato nel 1996, e successivamente anche quello di Uncharted.
Tuttavia, tra tutte le notizie più interessanti che ci permettono di dare una svolta alla saga, sicuramente si inserisce il nuovo gioco sviluppato da Bethesda Software, ovvero Indiana Jones e il l’antico cerchio. Ambientato tra gli eventi de I predatori dell’arca perduta e l’ultima crociata, i giocatori vestiranno i panni di Indiana Jones, per ripercorrere una delle sue nuove e incredibili avventure.
L’avventura narrativa, prodotta per giocatore singolo, permetterà di esplorare un mondo aperto, scavando tramite coinvolgenti storie e intriganti enigmi, destreggiandosi tra azioni furtive, combattimenti armati di frusta e pistole, saltando tra una rovina e l’altra per scoprire la verità della storia. Inoltre, la co-protagonista Gina Lombardi, che affiancherà Indiana Jones in questa avventura videoludica, è interpretata da Alessandra Mastronardi, la quale le presterà la voce e le sembianze.
Insomma, si prospetta essere un gioco che permetterà ai fan più accaniti della saga di tornare ai fasti delle avventure del Professore, che si spera potranno produrre nuove avventure, permettendoci quindi di rendere sempre più distante l’addio definitivo alla saga e all’archeologo più importante del cinema. Bisogna anche considerare che persino il regno del teschio di cristallo è stato a lungo considerato l’ultimo film di Indiana Jones, dunque non possiamo che aspettarci nuove e interessanti sorprese a riguardo!