La nostra entusiasmante rubrica che tratta gli aspetti più curiosi della folle corsa agli Obiettivi.
Bene, cominciamo la nostra rassegna di giochi visti dall’ottica del Gamerscorer con un titolo che sposa abbastanza bene le esigenze della categoria, con i suoi livelli rigiocabili singolarmente, con i suoi tesori da cercare e, soprattutto, con i suoi 1000 punti abbastanza facili da ottenere.
Lo spazio è tiranno, quindi andiamo subito sul pratico e vediamo velocemente cosa fare per ottenere il massimo Gamerscore da Tomb Raider Underworld (attenzione: quest’articolo non prende ancora in considerazione il DLC Sotto Le Ceneri, uscito in questi giorni sul Marketplace, né il prossimo L’Ombra di Lara, previsto per il 10 marzo; di quelli parleremo in uno dei prossimi appuntamenti con [CsG]).
Dunque, ecco un elenco di cose da sapere ancor prima di iniziare a giocare:
1. Non fatevi spaventare dal livello di difficoltà. Giocate fin da subito al livello Maestro (ovvero al livello più difficile), perché TRU, giocato a Maestro, rimane un gioco estremamente facile per un videogiocatore di media abilità. Al massimo ci può scappare qualche morte in più, ma i Checkpoint sono abbastanza ben distribuiti nel corso dell’avventura. Giocando da subito a Maestro, sarà possibile ottenere i 1000 punti in un unico giro.
2. Imparate a conoscere e padroneggiare il sistema di salvataggio. TRU salva in automatico, ma per alcuni obiettivi potrebbe essere consigliabile usare il salvataggio manuale, come vedremo più avanti. Ricordatevi che ogni salvataggio fa riferimento all’ultimo Checkpoint raggiunto. Tutto ciò che è successo dopo l’ultimo Checkpoint, non rientrerà nel salvataggio, a parte i tesori raccolti.
3. È consigliabile raccogliere tutti i tesori e le reliquie prima di uscire da ogni area, controllando l’apposito indicatore presente nel gioco (tasto Back, sezione Info). In ogni caso, se proprio non riuscite a trovare qualche tesoro, ricordatevi che, una volta completato il gioco, si renderà disponibile la modalità Caccia al Tesoro, per recuperare eventuali tesori smarriti. Il sottoscritto, comunque, ha raccolto tutti i tesori man mano che andava avanti nell’avventura e il consiglio, ovviamente, è di fare esattamente la stessa cosa.
4. Se puntate ai 1000, leggete TUTTO questo articolo prima di cominciare a giocare, in particolare tenete presente che gli achievement della serie Tuffatore e quelli della serie Demone della Velocità vanno sbloccati in un’unica partita!
Ok, a questo punto, diamo uno sguardo ravvicinato agli obiettivi che meritano maggiore attenzione, tenendo sotto mano la lista ufficiale del sito Xbox.
Trama + Livello Maestro = 550G
In Tomb Raider Underworld il solo finire il gioco al livello di difficoltà Maestro (che, ripeto, è difficile quanto il livello facile di molti altri giochi) assicura 550 punti di Gamerscore. Quindi, finito il gioco, se proprio non avete fatto nient’altro che andare dritti verso la fine, avrete almeno questo punteggio.
Tesori e Reliquie = 330G
Se alla trama aggiungete anche una collezione completa di tesori e reliquie, otterrete altri 330G, per un totale di 880. Il grosso del Gamerscore di Tomb Raider Underworld, in pratica, è qui.
Obiettivi Scalatore = 15G
Aggiungeteci gli inevitabili Scalatore (5G) e Maestro Scalatore (10G), che saranno sbloccati nelle fasi iniziali dell’avventura, e arriviamo a 895.
A questo punto ci va una bella considerazione per Gamerscorer.
565G (gioco finito a Maestro + Obiettivi Scalatore) sono già un buon bottino, considerando che li si può ottenere in un modo relativamente veloce (il gioco non è lunghissimo) e abbastanza piacevole (a meno che non siate tra quelli che non hanno più voglia di giocare il “solito” Tomb Raider). Considerate anche che questo bottino sarà molto probabilmente più cospicuo anche senza alcuno sforzo, perché una decina di tesori (Cacciatore di Tesori = 30G) vi capiterà di trovarli anche senza volerlo. Un’altra trentina di punti arriveranno quasi sicuramente dall’utilizzo di granate e dai livelli con la moto, per cui il malloppo totale sarà quasi sicuramente superiore ai 600G. Questo, senza voler cercare tesori e reliquie.
I completisti, però, gradiranno avere i 1000 punti (da trasformare poi in 1250 con i due DLC). Per arrivare a quelli, agli 895 di Trama a Maestro + Tesori e Reliquie + Scalatore va aggiunto quanto segue.
Granate = 20G
Ci sono due obiettivi, da 10G l’uno, sull’utilizzo di granate. Potete sbloccarli in qualunque momento del gioco, basta uccidere due nemici (per il primo) e tre nemici (per il secondo) contemporaneamente con una sola granata.
Armi = 15G
Due obiettivi sono dedicati agli headshot con l’adrenalina (il Bullet Time di Tomb Raider Underworld). Imparate a padroneggiare questa mossa e potrete eseguire tranquillamente tutti e dieci gli headshot la prima volta che vi troverete sulla nave alla fine della Spedizione Mar Mediterraneo. Ricordatevi di salvare a ogni Checkpoint dopo che avete eseguito con successo due o tre headshot e ricaricate in caso di morte, perché la morte azzera gli headshot che avete già eseguito.
Pirata della strada = 15G
Altri due obiettivi facili facili. Uccidete cinque nemici usando la moto e saranno vostri.
Tuffi = 30G
Attenzione: i tre achievement relativi ai tuffi vanno sbloccati nella stessa partita. I tre punti da cui tuffarsi si trovano nelle fasi iniziali del gioco e sono ben illustrati da questo video.
Demone della velocità = 25G
Stesso discorso già fatto per gli obiettivi Tuffatore. Anche questi, vanno sbloccati nel corso di un singolo playthrough, altrimenti l’achievement Maestro Demone della Velocità non sarà sbloccato. Ecco qui un ottimo video per individuare le zone in cui lanciarsi nelle tre prove a tempo.