Guida alla visione degli MKV su PS3 #2

Mkv2Vob, ovvero l’arte del remux per neofiti.

Leggere un file MKV con PlayStation 3 era un brutto affare fino a qualche mese fa: i software per la conversione diretta risultavano spesso ostici, non alla portata della maggior parte degli utenti e spesso fonte di frustrazioni. Tutto questo ha avuto fine con l’uscita di mkv2vob, una piccola ma geniale utility prodotta da 3r1c, il solito genietto che nel giro di poco tempo è diventato l’idolo delle masse.
Questo programma in pratica permette di prendere un MKV, estrarne i flussi video/audio e quindi “remuxarli” dentro un file MPEG, il tutto in maniera assolutamente trasparente. Unica raccomandazione, assicurarsi che il FW della propria console sia aggiornato almeno alla 2.53, altrimenti i filmati generati potrebbero risultare incompatibili. Se non ci sono problemi, il remux si risolve in maniera rapida anche su PC non troppo recenti, eccezion fatta per quegli MKV che contengono dati non leggibili direttamente dalla console Sony.

Iniziamo parlando delle tracce audio, la parte più easy. L’AC3, conosciuto ai più come Dolby Digital, è supportato senza problemi, mentre il DTS viene “patchato”; questo è un trucchetto davvero geniale, dato che in teoria PS3 non potrebbe leggere il DTS da file, ma solo da DVD o Blu-ray, mentre così facendo la console passerà il flusso audio al vostro amplificatore, che poi provvederà a decodificarlo correttamente. Nel caso dell’AAC invece, questo verrà convertito in AC3, procedura comunque non esageratamente impegnativa. Sempre rimanendo in tema audio vale la pena spendere un paio di parole su alcune opzioni.
Always Transcode DTS: in pratica converte comunque l’audio DTS in AC3 o PCM, visto che non tutti hanno un amplificatore in grado di leggerlo tranquillamente (non sapete cosa vi perdete).
Use PCM Instead of AC3: abbastanza inutile, visto che converte qualsiasi flusso audio in una traccia non compressa, la quale occuperà non solo centinaia di megabyte come niente, ma risulterà identica come qualità rispetto all’originale.
Use 448kbps in AC3: alcuni vecchi amplificatori non riescono a decodificare l’AC3 se questo ha un bitrate elevato, superiore ai 448kbps fissati come standard massimo per i DVD-Video. Questa opzione abbassa la qualità dell’audio, quindi va utilizzata solo in casi estremi.

LA DURA LEGGE DEL VIDEO HD
In realtà il vero nocciolo della questione è e rimane il video, perché nonostante PS3 possa decodificare correttamente il formato H.264, di questo ne esistono molte variabili e in particolare bisogna stare attenti al cosiddetto Level, che l’hardware Sony supporta solo fino alla release 4.1. Questa non è comunque una regola aurea, quindi anche se il vostro MKV dovesse contenere una traccia apparentemente compatibile, PS3 potrebbe comunque non leggerla e/o restituire una bella schermata nera. Fortunatamente la maggior parte degli MKV non danno problemi, quindi mkv2vob non farà altro che prendere il file originale e remuxarlo in pochi minuti, senza toccarlo e/o modificarlo in alcun modo (il software riconosce in automatico quale procedura adottare).

Ben altro paio di maniche quando invece non esiste alternativa se non la transcodifica: con questo termine si intende proprio convertire un formato in un altro, una procedura che ovviamente porta via molto più tempo e richiede una CPU veloce, almeno dual-core (meglio quad), pena attese che possono protrarsi per un numero indefinibile di ore. Mkv2vob in questo senso offre 4 diverse opzioni sotto il menu Trancoding Codec:
MPEG-2: la più veloce di tutte, anche su CPU single-core, produce risultati più che accettabili a discapito di un aumento notevole delle dimensioni del file generato.
Xvid: più lento, risultati migliori, ma file sempre di dimensioni ragguardevoli.
X264: buona la qualità, file di dimensioni pressoché identiche, tempo di conversione decisamente importante.
X264 High Bitrate: nessuna perdita di qualità, compressione molto bassa, ma dimensioni del file fino a 3 volte superiori.

C’è poi il discorso dei sottotitoli, una nota dolente perché PS3 li può leggere solo se presenti all’interno di un file AVI, in un formato proprietario DivX noto come Xsubs. Non sono supportati i diffusissimi .srt, tanto meno se si trovano all’interno di un MKV. L’unico modo per visualizzarli è applicarli direttamente nel flusso video, cosa che obbliga di fatto al transcoding, davvero poco pratico. Esiste però un’alternativa, ma la vedremo nella prossima coppia di Speciali dedicati. Continuate a seguirci!