GEFORCE 470 – Speciale Hardware

Dopo tanti annunci e lunghe attese, è arrivata Fermi, la nuova serie di GPU di NVIDIA. E noi l’abbiamo torchiata per bene!

Dopo tanti annunci e lunghe attese, è arrivata Fermi, la nuova serie di GPU di NVIDIA. Ora, c’è un’alternativa e chi sente la necessità del supporto alle DirectX 11 non è più costretto a guardare solo ad ATI.

Rispondiamo subito alla domanda che tutti si staranno ponendo: le GeForce 470 e 480 sono più veloci delle controparti ATI, le Radeon 5850 e 5870 rispettivamente? Sì. Di poco, giusto quella piccola percentuale che giustifica i 50 euro di spesa in più necessari per portarsi a casa le soluzioni di NVIDIA. Di contro, sono decisamente più rumorose, e consumano molta più energia elettrica: la GeForce 470 testata coi suoi 365 Watt circa di assorbimento (parliamo di sistema completo, basato su CPU quad core e 4 GB di RAM, oltre a un hard disk e qualche ventola) non solo supera la Radeon 5870 (attorno ai 315 Watt), ma arriva vicina alla Radeon 5970, a doppia GPU, che consuma solamente una ventina di Watt in più, sul medesimo sistema. Un discorso che teoricamente interesserebbe solo gli ecologisti più sensibili (e difficilmente i giocatori PC ricadono in questa categoria), ma che in realtà tocca tutti. Non tanto per l’aumento della bolletta, quanto per il rumore generato dalle ventole, che faticosamente cercano di tenere a bada tutto il calore generato. La 5870 non è proprio silenziosa come GPU, ma la 470 la batte di gran lunga, arrivando ai livelli di una 4870 X2, che almeno è giustificata dal momento che monta due GPU.

Non siamo rimasti positivamente impressionati dall’architettura: facendo un paragone automobilistico, potremmo dire che è come un’auto che consuma il doppio del carburante per fare 10 Km/h in più. Cosa che, tra l’altro, può essere giustificata quando si vanno a ricercare le prestazioni estreme. E probabilmente Fermi troverà parecchi estimatori, perché al di là del rumore infernale, qualche vantaggio lo apporta. Principalmente, ora sarà possibile gustarsi un Metro 2033 al massimo del suo splendore, attivando sia il supporto alle DirectX 11 sia l’accelerazione hardware delle librerie PhysX, uno dei casi dove l’architettura di NVIDIA mostra al meglio i suoi muscoli. Possiamo dire che nell’ottica delle DirectX 11, Fermi appare decisamente migliore rispetto ad ATI, almeno a giudicare i pochi benchmark attualmente disponibili, come Metro 2033, Unigine Heaven e Dirt 2, che al massimo del dettaglio prediligono le 470/480.

Concludendo, possiamo definire Fermi un progetto poco elegante e ottimizzato, ma non certo privo di forza bruta. Sicuramente, dopo tutto questo ritardo ci saremmo aspettati qualcosa di più veloce, magari anche meno rumoroso. In realtà, ci troviamo solo di fronte a una GPU che permette finalmente di sfruttare come si deve alcune caratteristiche viste nella generazione passata, come il 3D Vision. Anche la “piccola” GeForce 470 è infatti in grado di gestire più che dignitosamente i giochi in 3D, anche ad alte risoluzioni. Ovviamente, se pensate di godervi Metro 2033 in 3D e in DirectX 11, vi consigliamo di prenderne almeno un paio da mettere in SLI.

VOTO: 8.1
La GeForce 470 è abbastanza veloce e supporta tutte le tecnologie video attualmente disponibili su PC. Consuma parecchio e fa molto rumore, oltre a costare un filo più della diretta concorrente. Ma è l’unico modo per avere contemporaneamente il supporto a PhysX, 3D Vision e DirectX 11.