Cattivo, sporco e senza freni. Abbiamo provato il nuovo titolo di IO Interactive.
L’afa – per nostra fortuna – è ancora un pallido ricordo dell’estate scorsa, ma per l’atteso sequel della disastrata serie Kane & Lynch di Eidos (ora Square Enix) sembra essere già arrivata: Dog Days (questo il titolo del seguito) promette di essere tutto quello che non è stato il primo episodio. Dopo le polemiche seguite alla pubblicazione di un prodotto che era palesemente non completo (comunque, grazie a un’azzeccata campagna marketing il primo Kane & Lynch aveva superato abbondantemente il milione di copie vendute), il team IO Interactive sembra avere finalmente imboccato la strada giusta.
Dog Days porterà i nostri due psicopatici preferiti (a livello videoludico, sia chiaro!) nella bella e letale Shanghai, una metropoli ricca di contraddizioni in cui il lusso sfrenato si alterna a povertà e violenza. Per fottutissimi soldi Kane e Lynch sono disposti ad ammazzare chiunque. Per l’occasione vengono ingaggiati da un boss mafioso inglese (tale Glazer… che c’entri qualcosa con la famiglia americana che è proprietaria del Manchester United?) che vuole fare piazza pulita di un nuovo “clan” europeo, deciso a espandere il proprio dominio nella metropoli cinese. La storia viene presentata con uno stile decisamente cinematografico (questa volta è il turno di Lynch a inguaiare Kane), con una telecamera in movimento (posizionata alle spalle) pronta a seguire le gesta dello scellerato duo criminale, regalando così al giocatore un sorprendente realismo. Il ritmo, nei livelli da noi provati, era davvero serratissimo: piombo, copertura, piombo, copertura, armi e oggetti da recuperare, copertura e ancora piombo… E quando si viene colpiti, poi, si ha una “seconda possibilità”, ovvero quella di trascinarsi alla caccia di un riparo oppure di rifilare una bella raffica di proiettili a qualche nemico poco accorto prima di esalare l’ultimo respiro…
La coppia in questo seguito funziona e “non scoppia”: alle volte si giocherà nei panni di Lynch, altre in quelli di Kane (è comunque possibile giocare in cooperativa sia online sia offline), mentre l’Intelligenza Artificiale fa il suo dovere quando si trova a gestire uno dei due killer psicopatici. I nemici si dimostrano piuttosto coriacei e scaltri anche a livello “medio” (saranno quattro le difficoltà implementate) e non daranno tregua, cercando in più di un’occasione di sorprendere il giocatore alle spalle, tanto che è consigliabile stare in più possibile vicino al proprio compagno.
Per quanto riguarda sistema di mira e di copertura, il tutto funziona in modo discretamente convincente ed è possibile recuperare armi dai nemici uccisi, nonché oggetti utili (combinandoli con un po’ di piombo) per risolvere situazioni particolarmente rognose.
Tornando alla trama, Kane & Lynch hanno 48 ore di tempo per portare a termine la loro missione, facendo alle volte da scudo allo stesso Glazer (il livello ambientato in una autostrada di Shanghai è davvero bello) e in altre ripulendo il livello da spietati ninja. Ogni passaggio sarà inframezzato da gustose scenette di intermezzo, caratterizzate non solo da un linguaggio piuttosto colorito e un doppiaggio completamente in italiano, ma anche da una violenza e da un’esplosione di sangue senza precedenti.
Lo stile grafico piuttosto “sporco e cupo” di giorno farà da contraltare a quello pirotecnico di notte, dove la bella Shanghai sarà illuminata da mille luci e colori. I grattacieli, i vicoli, la stessa polizia cinese (che metterà chiaramente i bastoni tra le ruote al nostro duo) e la stessa colonna sonora contribuiranno a creare un’atmosfera unica e a farci respirare quell’aria afosa che caratterizza la metropoli cinese.
L’appuntamento con Kane & Lynch è rinviato – se non ci sono sorprese – alla fine di agosto. Quindi, mette in frigo una cassa di birra e accendete il condizionatore, farà davvero caldo a Shanghai!