Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Heroes 3 – Recensione PSP

Naruto e il portatile di Sony: binomio vincente.

Che Naruto sia una serie molto amata non ci piove, anzi: qua in Italia ha sostituito egregiamente nei cuori dei fan di Dragon Ball le avventure di Goku e soci. Il perché di tanto successo è presto detto: la trama è strapiena di personaggi e situazioni appassionanti, la serie è lunghissima e tutto sommato Naruto stesso piace a un pubblico piuttosto eterogeneo. Comprensibile quindi che qua da noi siano questi i giochi che tirano di più sulla console portatile Sony, insieme a quelli di calcio ovviamente.

Ultimate Ninja Heroes è il terzo capitolo pensato per PSP e si presenta con diverse novità rispetto al passato: anzitutto abbiamo una struttura ad albero detta Strada del Maestro, con diverse ramificazioni che coprono parti legate alla trama principale e altre dedicate a missioni secondarie. La quest alternative non sono sempre obbligatorie, ma permettono di accumulare i cosiddetti PN, Punti Ninja, spendibili per acquistare nuove tecniche e oggetti per la casa di Naruto. Questi ultimi non sono proprio soprammobili e suppellettili, bensì filmati, sfondi, musiche e via discorrendo: poco utili ai fini del gioco, ma interessanti per chi vuole sbloccare ogni cosa.

A livello di gioco vero e proprio, questo Shippuden è sostanzialmente diviso in due. Abbiamo una parte a scorrimento orizzontale vagamente platform, dove occorre attraversare un livello da parte a parte eliminando nemici e schivando trappole, affiancata da una sezione picchiaduro, decisamente più entusiasmante. Le mosse non sono tantissime, ma in compenso ci sono oltre 50 personaggi (molti dei quali da sbloccare) e non mancano colpi finali di vario genere piuttosto spettacolari.

Una cosa che manderà in visibilio i fan è la possibilità di affrontare determinate missioni (non tutte però) in modalità cooperativa fino a quattro giocatori attraverso il classico Ad hoc (rete locale).
Graficamente Ultimate Ninja Heroes 3 si difende piuttosto bene, con buone animazioni e una fluidità quasi sempre sopra la media, tranne in qualche raro caso, legato più che tutto alla presenza di troppi personaggi su schermo. In definitiva quello che abbiamo testato in questi giorni è un buon titolo, piuttosto vario e in grado di catturare alla grande l’atmosfera del cartone animato. Certo, rimane un prodotto dedicato a un pubblico giovane, legato da una passione viscerale alle avventure del giovane ninja Uzumaki e dei personaggi del Villaggio della Foglia; se non fate parte di questo “clan” potreste rischiare di annoiarvi molto presto, sappiatelo.