La domanda comincia a frullare nella testa dei (tanti) appassionati di Resident Evil 5, che dopo aver pagato i sessanta euro o giù di lì del gioco, hanno scoperto che Capcom rilascerà, nelle prossime settimane, una serie di modalità di gioco online per il suo ultimo survival horror: Slayer’s Rule e Survivor’s Rule renderanno possibile il coop per..
Perché queste modalità non sono state inserite nel gioco completo, visto che escono così presto?, si chiede la “ggente”. Prova a rispondere Christian Svensson, vice presidente di Capcom, sul forum ufficiale del publisher: “questa è la parte in cui dico: ‘str****te’. RE5 vale ogni penny dei sessanta dollari che costa. Un gioco enorme, con elevata rigiocabilità, nuove armi, coop, modalità mercenari, ecc.
Prima dell’annuncio della modalità Versus, nessuno si era lamentato che il gioco non valeva il suo prezzo perché contiene UN SACCO di roba, dato che è un gioco fantastico. E quindi, se la gente è già soddisfatta di quel che ha comprato, se decidiamo di offrire di più, perché la gente si sente in qualche modo truffata? Se non ritenete che la nostra nuova proposta non sia valida, la scelta è semplice, non compratela. Se invece non è così, come noi ci auguriamo, compratela e divertitevici“.
E prosegue: “in secondo luogo, quel che viene rilasciato dopo l’uscita del gioco (a prescindere da quanto vicino esce… perché l’obiettivo È farlo uscire abbastanza vicino alla data di uscita) ha un suo budget. Per far sì che esca in un lasso di tempo relativamente breve dall’uscita del gioco, occorre che lo sviluppo esca prima del suo arrivo sugli scaffali“.
Sembra quasi che il problema sia solo ed esclusivamente la data di uscita del DLC, come se rilasciarlo fra sei mesi, quando il gioco se lo saranno dimenticati tutti (più o meno, eh, avete capito cosa voglio dire) non creerebbe problemi. A parte che sarebbe una pessima strategia commerciale, già me li vedo gli stessi che oggi polemizzano, lamentarsi che è troppo tardi, ecc. ecc.
Come ha detto qualcuno, discutere di questo problema sui forum, blog e siti come questo serve oggettivamente a poco. Sarà la quantità di denaro che finisce o meno nelle casse di Capcom a decidere se la scelta è stata vincente oppure no. Come ha ammesso candidamente anche lo stesso Svennson.
La cosa positiva per gli utenti PC è che con ogni probabilità, quando arriverà la conversione, non solo il gioco costerà meno, ma comprenderà anche questo controverso update. Non avrei dovuto dirlo, lo so, ma non ho resistito ^____^