Master in Videogame Design a Genova

Notizia di sicuro interesse per tutti coloro che desiderano qualche strumento in più per avvicinarsi al mondo dei videogiochi e al suo sviluppo. Sono infatti aperte da qualche giorno le iscrizioni…

Notizia di sicuro interesse per tutti coloro che desiderano qualche strumento in più per avvicinarsi al mondo dei videogiochi e al suo sviluppo. Sono infatti aperte da qualche giorno le iscrizioni per il primo Master in Videogame Design dell’Università degli Studi di Genova, che si terrà nei prossimi mesi, rivolto a laureati triennali in tutte le discipline, ma anche diplomati di scuola superiore (purché in possesso di un percorso formativo/professionale coerente con il profilo del corso).

Ecco cosa dice il comunicato stampa ricevuto qualche giorno fa da Piermarco Rosa, direttore esecutivo del corso, e che spiega in maggior dettaglio ciò di cui si occuperà il master:

«Il mercato dei videogiochi, nonostante la recessione economica mondiale, si è rivelato uno dei più floridi e imponenti degli ultimi anni grazie a una costante crescita di fatturato; e in Italia, già dal 2007, è stato caratterizzato da un giro d’affari superiore al miliardo di euro. Sono numerose le professionalità che confluiscono nel settore produttivo videoludico, e tra queste una posizione rilevante è rappresentata dalla figura del game designer, ideatore e progettista di un videogioco.

Allo scopo di rispondere a una crescente domanda di mercato e per offrire l’opportunità di un percorso formativo in questa professionalità emergente e sempre più richiesta, verranno aperte a breve le iscrizioni al nuovo master in videogame design promosso dal Centro di Formazione Permanente dell’Università degli Studi di Genova, della durata di trecento ore di lezione frontale, con interventi da parte di rinomati professionisti del settore, visite aziendali e possibilità di stage alla fine del corso.

L’obiettivo del master è quello di formare la figura professionale del game designer, rendendo il candidato in grado di affrontare con successo la progettazione di qualsiasi tipologia di videogame per ogni tipo di piattaforma elettronica (dai personal computer alle console, dai telefoni cellulari alla televisione interattiva). Il game designer è infatti responsabile della realizzazione degli aspetti creativi e narrativi di un videogame, della progettazione della sua interfaccia, della meccanica e delle dinamiche d’interazione fino ad arrivare alla realizzazione virtuale del gioco stesso in ogni dettaglio attraverso la stesura di un manuale di design che rappresenta, in fase di sviluppo, il riferimento – in continua evoluzione e aggiornamento – del progetto per l’intero team di produzione.

La prima fase del corso si focalizza sullo studio dell’industria del videogioco passata e presente, in modo da fornire agli studenti quelle nozioni sulla storia dei videogame, le conoscenze sul ciclo di sviluppo di un prodotto, e le competenze di marketing, comunicazione e team leading necessarie al designer per la progettazione di un titolo vincente. La seconda fase, quella tecnico-strumentale, affronta in modo pratico il problema della realizzazione del videogioco, spaziando su tutte le diverse aree del design (concept, character, gameplay, plot, script, graphic, level, interface) e degli aspetti tecnici (animazione, modellazione, ecc.) con particolare riferimento alle differenti tipologie di gioco per le diverse piattaforme sul mercato (console fisse e portatili, PC, mobile phone, interactive TV). L’ultima fase, quella progettuale, consiste nella realizzazione di un progetto di presentazione (pitch) di un videogame al publisher, nella stesura del manuale di game design, e nella realizzazione di un prototipo che traduce il manuale in meccaniche di gioco in modo da trasmettere adeguatamente il feeling del prodotto».