Un router dalla doppia rete wireless per il videogiocatore esigente.
Può un giocatore degno di questo nome affidarsi ai router dati in comodato uso dai gestori telefonici? La nostra esperienza ci dice di no, per lo meno se si ha la casa piena di tecnologia e molta di questa viene sfruttata per giocare online. Naturalmente se uno vive da solo il problema è relativo, ma quando nella rete interna iniziano a viaggiare gli stream di Youtube della fidanzata, i download bittorrent, le telefonate VoIP e magari lo stream di filmati HD dal NAS verso la TV, anche la più veloce rete Gigabit inizia ad arrancare, e magari noterete un ping più alto del solito nelle sfide a Modern Warfare 2 o iRacing. In questi casi avere un router in grado di gestire il traffico di rete in maniera avanzata e, possibilmente, senza impazzire dietro a mille parametri di configurazione, può dare un grosso aiuto. Ed è proprio quello che si propone di fare il Gaming Router di di Sitecom, che combina in un’unica unità un router cablato con 4 porte Gigabit e uno wireless, con supporto al protocollo N.
L’aspetto più interessante di quest’unità è la presenza di un potente chip che si occupa di gestire il QoS (Quality of Service), decidendo in tempo reale a quali applicazioni di rete dare la priorità per la banda. Ovviamente, i videogiochi e lo stream di filmati saranno in cima alla lista dei “favoriti” che salteranno la coda informatica, mentre i download passeranno automaticamente in secondo piano: se ci mettete 5 minuti in più a scaricare un demo non cambia la vita, ma un lag di 40 ms in più può fare la differenza fra un frag e la morte.
I meno esperti non dovranno temere di non essere all’altezza della situazione e di dover chiamare amici più bravi per la configurazione dell’unità: basta accenderlo e il WL-309 farà il suo mestiere da subito, capendo immediatamente il tipo di dati che viaggiano in rete, che si tratti di PC, console o altro. Ovviamente, se si hanno particolari esigenze, sarà possibile ritoccare le regole del QoS per adattare l’unità ai propri gusti. In particolare, noi abbiamo apprezzato molto la presenza di ben due reti wi-fi separate, una sui tipici 2.4 GHz e una seconda sulla banda dei 5 GHz, ideale per streaming e applicazioni ludiche. Così facendo, avrete la certezza che chi si limita a navigare su Internet o a sfogliare la libreria musicale del NAS non andrà a interferire con i vostri sacri momenti di gioco.
Un’ultima menzione la merita la copertura: le quattro antenne (due delle quali interne) lo rendono ideale anche per appartamenti molto spaziosi, addirittura su più piani. Il prezzo di 129,99 euro circa, seppur non contenuto, è quindi giustificato dalla ottime prestazioni.
VOTO: 9