Il nuovo arrivato di casa Microsoft, dopo l’acquisizione della divisione cellulari di Nokia, abbandona logo e alcuni elementi caratteristici della casa finlandese, ma si presenta con parecchie novità di interesse, e una serie di caratteristiche che potrebbe renderlo assai appetibile.
[box_articoli]
SPECIFICHE
- Windows Phone 8.1 con Lumia Denim
- Windows 10 Ready
- Disponibile in ciano opaco, arancio, nero, bianco
- Processore Snapdragon 400 quad-core da 1.2 GHz
- Schermo da 5.7″ (1280×720 pixel, formato 16:9) IPS LCD, 259 PPI, schermo Glance, Gorilla Glass 3
- 1GB RAM
- 8 GB memora interna con supporto a schede SD fino a 128 GB Micro SD e 30 GB di spazio gratuito su OneDrive
- Fotocamera posteriore da 13 MP, registrazione a 1080p @ 30 fps, flash a LED
- Fotocamera anteriore da 5 MP wide
- Connettività BlueTooth 4.0, microUSB2.0, Micro SIM, A-GPS+GLONASS, WLAN 802.11 b/g/n/
- Accelerometro, magnetometro, sensore di prossimità e di rilevazione della luce ambientale
- Batteria da 3000 mAh rimuovibile
- Peso 171 g
- Dimensioni 157,9 x 81,5 x 9 mm
[/box_articoli]
DENTRO E FUORI
Esternamente, il Lumia 640 XL è di fatto la versione più grande del fratellino 640, con il medesimo e piacevole design caratterizzato da angoli curvi. La cover opaca ha un ottimo “grip”, diversamente dai modelli con finitura lucida, piuttosto scivolosi. La fotocamera posteriore da 13 MP con ottica Zeiss sporge un pochino, come nel phablet 1520. Caratteristica insolita di questi tempi, ma che personalmente ho trovato molto comoda, è la presenza di una cover removibile che permette di accedere alla batteria (anch’essa removibile), e gli slot per microSIM e scheda SD. Due le più evidenti mancanze: l’assenza di un pulsante dedicato per la fotocamera, a cui i possessori di Lumia si erano abbondantemente abituati da un po’ di tempo, e del chip per la ricarica wireless (che potrebbe essere introdotta in futuro con una cover a parte).
Le specifiche hardware non fanno gridare al miracolo, e ricalcano in tutto e per tutto quelle del fratellino minore 640, rispetto al quale guadagna solo 0.7 pollici di larghezza dello schermo (mantenendo invariata la risoluzione, a discapito dei PPI complessivi). Lo schermo rimane comunque estremamente luminoso e dall’ottima resa visiva, con la luminosità che si adatta molto bene in maniera automatica alle diverse condizioni di luce. La schermata Glance rimane sempre una grande trovata di Microsoft, e la sua presenza anche in un dispositivo di fascia media non può che essere accolta con favore. Anche perché una volta che ci si fa l’abitudine, diventa davvero difficile farne a meno.
Il sistema operativo installato è Windows Phone 8.1 con Update 2, che introduce parecchie novità (anche in vista dell’arrivo di WP10), tra cui il “kill switch” per disattivare il telefono da remoto, ma soprattutto una migliore e più razionale organizzazione delle impostazioni. L’altra grande novità dell’Update 2 è l’introduzione di Lumia Camera 5, fino a poco tempo fa appannaggio dei dispositivi Lumia di fascia alta, che introduce una maggiore rapidità di avvio e di scatto, nuovi algoritmi di gestione delle immagini (specialmente in scarse condizioni di visibilità) e maggiori controlli manuali per fotografie e filmati.
Nota: se siete ansiosi di provare la versione preview di Windows Phone 10, disponibile all’interno del programma Microsoft Insider, sappiate che il 640 XL al momento è escluso dall’elenco di dispositivi compatibili. Il telefono potrà comunque beneficiare dell’aggiornamento gratuito alla versione finale del sistema operativo quando verrà pubblicato ufficialmente.
TUTTI I GIORNI, TUTTO IL GIORNO
La prima cosa che si nota dopo aver usato per qualche settimana il Lumia 640 XL è la durata – a tratti impressionante – della batteria da 3000 mAh. In condizioni – per me – normali di utilizzo (qualche telefonata, WhatsApp e Messenger, Facebook ogni tanto, navigazione casa-ufficio con Waze, ascolto di musica con casse Bluetooth, e tutte le connessioni sempre accese – GPS, WiFi, BT e rete dati), una carica piena dura più di tre giorni, ben oltre le settantadue ore. Ora, magari io sono uno che usa il telefono meno di tanti altri, ma posso ragionevolmente affermare che con questo dispositivo potete tranquillamente smettere di preoccuparvi di arrivare a sera con la batteria ancora operativa, o di girare sempre con un “juice” per caricarlo in emergenza.
La principale preoccupazione che avevo invece rispetto al mio precedente Lumia (il 920) era l’assenza dei tasti “fisici” di navigazione, sostituiti da quelli virtuali nella parte bassa dello schermo. Preoccupazione che si è rivelata di fatto infondata: l’unica applicazione in cui ogni tanto possono dar noia è la galleria delle immagini; in tutte le altre, invece, non ho mai avuto problemi di sorta.
Dal punto di vista software, il Lumia 640 XL offre un anno di abbonamento a Office 365 (da attivare specificamente), che consente di installare su PC l’intera suite Office, di avere sessanta minuti di chiamate gratuite via Skype e di ottenere 1 TB extra di spazio su OneDrive. Mica male. Per tutto il resto, rimane purtroppo da segnalare la scarsa disponibilità di applicazioni nello Store di Microsoft, innegabilmente meno ricco di quello dei concorrenti Android ed Apple, anche se l’annuncio di qualche giorno fa circa il maggior supporto agli sviluppatori potrebbe cambiare un po’ lo scenario nei mesi successivi. Di fatto, però, al momento, la situazione non è delle più allettanti, specialmente se arrivate da altri ecosistemi. C’è tutto l’indispensabile, ma poco di più.
La fotocamera posteriore è sempre stato uno dei punti di forza nei terminali Lumia, e anche in questo 640 XL non è da meno. Considerato il prezzo a cui viene venduto, poi, non si può non apprezzarne ancor di più le qualità. 13 MP sono più che sufficienti per un sacco di motivi, e l’ottica Zeiss svolge un ottimo lavoro specialmente nel bilanciamento dei bianchi e nella gestione delle scarse condizioni di luce, in particolare con la nuova funzione Rich Capture attivata. I filmati vengono registrati a 1080p a 30 frame al secondo con autofocus continuo (ancorché un po’ aggressivo), più che adeguati per le normali esigenze “social”. Più che discreta, se siete appassionati del genere, anche la camera anteriore, con 5 MP e un angolo ampio di visuale, con possibilità di registrare filmati a 1080p.
QUESTIONE DI PREZZO
Il Lumia 640 XL è venduto al prezzo consigliato di 209 €; non è un telefono di fascia alta, specialmente per quel che riguarda risoluzione dello schermo, potenza del processore e capacità di storage interno, ma considerato il prezzo a cui viene venduto, dire che è un ottimo affare sarebbe riduttivo. La batteria dura tantissimo, lo schermo è davvero nitido e luminoso, la fotocamera eccellente, e le performance più che adeguate per un uso quotidiano e intenso. Se proprio non digerite le dimensioni importanti del dispositivo, la versione normale con schermo da 5 pollici costa 189 €.