Le 5 serie TV (+ una!) da vedere quest’estate

Le serie tv non vanno mai in vacanza: sono sempre assieme a noi anche nel periodo più afoso e caldo dell’anno. Ed anche se qualche tempo fa era inammissibile che un network generalista o satellitare, qualunque esso sia, trasmettesse una serie nel periodo estivo, ora c’è una vera e propria inversione di tendenza. L’estate infatti è il periodo più propizio per trasmettere le serie tv più fresche, quelle che creano dipendenza che attirano giovani (e non). Soprattutto, l’estate è il momento migliore per sperimentare e quindi mandare in onda quella determinata produzione seriale che, in autunno o in inverno, avrebbe avuto poche possibilità di sopravvivere alla guerra degli ascolti.

Risultato: il palinsesto dei grandi network americani è sempre più affollato. Fino a qualche tempo, ad esempio, solo HBO, Showtime e Syfy si gettavano in estate nell’arena delle serie tv; ora le reti generaliste e telematiche non stanno certo a guardare. Dove c’è un season finale si intravede già una season premiere e, sicuramente, in questo calderone di serie tv non è facile destreggiarsi. Noi abbiamo dato uno sguardo a tutta la programmazione estiva, da giugno ad agosto, e crediamo che ci sono almeno 5 serie tv, più un cult immediato, da vedere senza se e senza ma in questa estate caldissima. Alcune sono returning series, altre sono delle novità scoppiettanti che potrebbero diventare dei veri guilty pleasure.

http://www.hollywoodreporter.com/sites/default/files/custom/Jackie/Younger_KeyArt3.jpg

5. Younger

Il mondo dell’editoria non è mai stato così cool e divertente. Il 28 giungo in America e sul canale cable TvLand, torna Younger con gli episodi inediti della stagione 4. La serie creata da Darren Star, da tutti ribattezzato il ‘Sex & The City al tempo dei social’, è una fra le produzioni più brillanti degli ultimi anni. E non solo perché il plot è accattivante (come non appassionarsi alle vicende di Liza che si finge venticinquenne per sfuggire alla routine di donna e madre divorziata?): Younger riesce fotografare i giovani di oggi fra bizzarrie, social ed amori fugaci. Nel cast c’è anche Nico Tortorella, che interpreta l’interesse amoroso di Liza, e Hilary Duff, amica e confidente della protagonista. Se a questa miscela ci si aggiunge una New York da cartolina, musica dance e coinvolgente, regia dinamica e battute graffianti, Younger acquista ancora più valore. Dedicata a chi sogna un lavoro in una casa editrice ma anche a chi è in cerca di un prodotto di stile e disimpegnato.

4. Bloodline

La terza ed ultima stagione è disponibile già dal 26 maggio su Netflix, ma questo non vuol dire che Bloodline non potrà farci compagnia anche nei mesi più caldi dell’anno. La saga della famiglia Rayburn arriva al suo capitolo finale dopo tanti colpi di scena e molti – forse troppi – segreti celati fra le mura domestiche. Una serie da gustare tutta d’un fiato per poter assaporare un racconto lento ma che corre spedito come un treno in corsa e perdersi in una narrazione asfissiante e che inquieta nel profondo. Creato dai papà di Damages – il celebre legal thriller con Glen Close – Bloodline può anche non essere la serie più celebre di Netflix, ma merita comunque di essere vista nella sua interezza perché sa come stupire e coinvolgere il pubblico. Consigliata agli stomaci forti e a chi è in cerca di un anti-convenzionale drama familiare.

http://cdn2us.denofgeek.com/sites/denofgeekus/files/styles/main_wide/public/2016/05/will-laurie-davidson.jpg?itok=d7QjEZBy

3. Will

Ha faticato a trovare una rete che trasmettesse questo progetto invitante ma alquanto pericoloso. La serie che rievoca, in chiave pop, la gioventù di William Shakesperare arriverà in America dal prossimo 10 luglio su TNT, dopo che il piccolo canale Pivot ha bocciato il progetto. La serie in costume, suddivisa in 10 episodi da un’ora ciascuno, cercherà di raccontare la vita di Shakesperare quando era appena un ventenne fra amori, passioni, segreti e misteri, in una Londra sporca, barocca e decisamente dark. Una rivisitazione, come si vede dal trailer, audace, intrigante ma che non trova fondamento nei libri di storia. Ma è proprio questa la particolarità che stuzzica ancora di più l’attenzione del vero serial addicted. Consigliata a chi conosce vita, morte e miracoli del sommo poeta ed a chi piacciono i drammi in costume.

2. Orphan Black

Nessuno avrebbe mai immaginato che la serie di BBC America (disponibile in Italia anche su Netflix), si sarebbe trasformata in un fenomeno di costume. Ma è bastato vedere le prime immagini del pilot, trasmesse 5 anni or sono, per rimanere fatalmente attratti da questa serie tv in bilico fra drama e fantascienza moderna. Un successo tutto meritato, ma ora è tempo di scrivere la parola fine sulle vicende di Sarah Menning; infatti la stagione 5 che verrà trasmessa dal prossimo 10 giugno (composta come sempre da 10 episodi) sarà l’ultima per Orphan Black. Un addio sofferto che arriva proprio quando la serie è al suo momento di massimo splendore. Quindi la corsa forsennata di Sarah verso la ricerca di una verità celata nell’ombra, dopo che è stata tradita ed ha tradito a sua volta, termina qui. Una serie che nella sua interezza ha cambiato le regole del drama sci-fi in tv, ma soprattutto ha alzato il velo su una realtà che, presto o tardi, potrebbe invadere anche la nostra modernità. Consigliata a tutti, nessuno escluso.

http://3g28wn33sno63ljjq514qr87.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2015/09/white-walker.jpg

1. Game of Thrones

Quest’anno l’inverno arriva con un po’ di ritardo, infatti l’attesissima stagione 7 di Game Of Thrones debutterà negli Stati Uniti, e sempre su HBO, il prossimo 16 luglio. Con gli Estranei alle porte e la mitica Daenerys che sta finalmente per raggiungere il suo scopo ultimo, la saga dei 7 regni cdi Westeros si avvicina al giro di boa. La stagione che infiammerà la nostra estate pare però essere la penultima – e sarà composta da solo 7 episodi – e la prossima arriverà (come si legge in rete) solo nel 2019, ma ben 5 spin-off sono in lavorazione. Se da una parte il nostro cuore non è pronto a dire addio a tutti i personaggi che popolano la storia, siamo consapevoli che lo show, ispirato ai racconti di George R. R. Martin, è uno fra i più rappresentativi della seconda golden age seriale, il più complesso, il più intrigante, il più avvincente. Forse è anche il più bello. E quindi in alto i calici, affiliamo le spade che la battaglia finale per la conquista del Trono di Spade sta per arrivare al culmine.

Ed alla fine il vero MUST:

http://assets2.ignimgs.com/2016/11/01/thedefenders1280jpg-fe20b9_1280w.jpg

The Defenders

Non c’è niente da fare, la serie più attesa dell’estate è la miniserie The Defenders, che unisce sotto lo stesso tetto Daredevil, Jessica Jones, Luke Cage ed Iron Fist. Un esperimento molto importante per le serie Marvel di Netflix, un esperimento discusso, amato ed odiato fin dal suo concepimento, un esperimento che cambierà le sorti di un franchise che ha brillato (non in tutte le sue incarnazioni) e che inevitabilmente cambierà il mondo televisivo della Marvel. 8 episodi da un’ora ciascuno, tutti disponibili per una breve ma intensa maratona dal 18 agosto. Dopo il ferragosto, dopo i falò sulla spiaggia, Netflix ci riporta subito alla realtà di tutti i giorni trasmettendo una serie che fa gola a tutti. Nel cast anche Sigourney Weaver come’antagonista principale. Consigliata a chi ha gustato su Netflix il multi-universo Marvel.