50 anni fa ci lasciava il Principe della Risata, Totò. Per ricordarlo, il Comune di Ciampino organizza un evento il 15 agosto, dove saranno proiettati i due meravigliosi cortometraggi dove Totò è stato diretto dal regista Pier Paolo Pasolini. L’appuntamento è per le ore 21 all’Arena Cinestate di Villa Aldo Moro.
Si tratta di La terra vista dalla luna, contenuto nel film collettivo Le streghe, e Che cosa sono le nuvole, parte invece di Capriccio all’italiana. In entrambi i film, assistiamo a un Totò realmente trasfigurato: nel primo caso in un personaggio dai pagliacceschi capelli rosso rame, in un viaggio tra la vita e la morte alla ricerca di un’amante; nel secondo, invece, Totò è un burattino raffigurante lo Jago di shakespeariana memoria, buttato in una discarica assieme a Otello (Ninetto Davoli). Si tratta dell’ultima apparizione del grande attore partenopeo, scomparso prima di vedere la pellicola.
La serata sarà introdotta da Enzo Lavagnini, responsabile Archivio Pasolini di Ciampino, e ospiterà un intervento critico del professor Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e Critica delle Opere Multimediali e Interattive presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Giovanni Terzulli, Sindaco di Ciampino, a proposito della serata dichiara: “Con questa iniziativa proseguiamo la nostra attenta riscoperta dell’opera pasoliniana, unendola stavolta al ricordo del grande attore partenopeo, caro a tutti gli italiani. Ci piace con l’occasione mettere in evidenza che, oltre ai corti che presentiamo, Pasolini e Totò lavorarono insieme al film “Uccellacci ed Uccellini”, nel quale, come aiuto regista, debuttò, Vincenzo Cerami, nostro concittadino”.
La serata è organizzata dall’Archivio Pasolini di Ciampino con la collaborazione dell’Associazione Culturale Microcosmi, presieduta da Gianfranco Proietti, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e della Biblioteca Comunale di Ciampino “Pier Paolo Pasolini”.