LEGO Marvel Super Heroes 2 – Recensione

LEGO Marvel Super Heroes 2

TT Games e Warner Bros. Interactive Entertainment tornano alla carica con questo nuovo capitolo della celebre saga a mattoncini (e no, non parlo di pixel grossi come tacchini!) amata da grandi e piccini. LEGO Marvel Super Heroes 2 riesce a mantenere inalterato il potenziale di divertimento delle celebri costruzioni danesi, aggiungendo al mix il sicuro appeal donato dai personaggi, buoni o villain, del Marvel Universe e una trama scritta in collaborazione con Kurt Busiek. L’esperto di comics ha usato la sua fantasia per generare una storia che riesce ad andare letteralmente aldilà delle già intricate storyline dei personaggi Marvel, usando proprio il fattore tempo (nel senso cronologico del termine) come filo conduttore per questa nuova avventura di Capitan America, Thor, Iron Man e tutti gli altri eroi iconici dell’Universo Marvel.

LEGO Marvel Super Heroes 2 è un po’ il Graal dei prodotti tie-in. Diciamocelo francamente, nessuno si aspetta mai grandi cose da questo genere di titoli: spesso e volentieri si tratta di prodotti che, nel migliore dei casi, affondano le radici in una malcelata mediocrità per giungere a livelli infimi e persino quasi imbarazzanti in casi più o meno famosi. TT Games riesce a dimostrare, invece, come sia possibile creare un titolo in grado di appassionare giocatori di tutte le età grazie ad un gameplay intuitivo e ad una realizzazione tecnica più che valida sotto praticamente ogni aspetto. Prima di addentrarci in questioni più tecniche e sempre cercando di evitare spoiler, parliamo un attimo della storia che ci viene proposta in questo LEGO Marvel Super Heroes 2. Tutto comincia addirittura qualche anno prima degli eventi narrati nel primo capitolo di questa saga LEGO: Kang Il Conquistatore sta viaggiando attraverso le più disparate timeline e realtà alternative, espandendo i suoi domini e catturando le più famose città e luoghi di ogni spazio e tempo. Lo scopo? Riunirle in una unica, gigantesca ed ucronica Chronopolis, una città letteralmente senza tempo che, oltre a funzionare come hub principale del gioco, sarà una sorta di punto di raduno per tutti i più famosi ed iconici supereroi e supercattivi dell’Universo Marvel. Come potete immaginare la nostra missione sarà quella di riportare le cose al giusto ordine, ma sul come e quando (ricordate che il è quantomai importante in questo titolo!) non ci pronunciamo: starà a voi scoprirlo giocando.

LEGO Marvel Super Heroes 2

Il gameplay di LEGO Marvel Super Heroes 2 è, praticamente in tutti gli aspetti, quello che ci si aspetta da un titolo di questa saga: avremo ai nostri comandi un team di tre supereroi in un ambiente open world ad elevata distruttibilità (beh, questo era prevedibile dopotutto!) nel quale dovremo farci strada non solo distribuendo ceffoni ai poveri e plasticosi mob che ci si pareranno davanti in puro stile action senza troppi fronzoli, ma anche risolvendo dei piccoli enigmi ambientali e affrontando boss fight decisamente non troppo impegnative ma che porteranno il giocatore a sfruttare le peculiarità di ogni membro del nostro team. Ad esempio ci troveremo nella situazione di dover affrontare un Celestiale, immenso costrutto apparentemente imbattibile. Ma, sfruttando a rotazione le abilità di Drax, Rocket e Star Lord e combinando i loro talenti riusciremo ad avere la meglio.Come dicevamo è un titolo destinato ad un pubblico ampio, dai più piccoli agli appassionati più attempati, e non fa certo della difficoltà la sua ragion d’essere ma punta ad un gameplay immediato e appagante. Sicuramente questo fattore non va ad inficiare la durata del titolo che, aldilà di una story line abbastanza longeva, presenta una mole di collezionabili e personaggi sbloccabili davvero enorme. Oltre cento, infatti, tra i supereroi e i supermalvagi dell’Universo Marvel si sono riuniti loro malgrado a Chronopolis e portando a termine determinate missioni anzi che risolvendo particolari enigmi potremo sbloccarli e utilizzarli tutti. Non disperate, comunque, perchè la maggior parte di questi personaggi saranno sbloccati o nel corso dello svolgersi della trama di gioco o semplicemente esplorando, strizzando l’occhio ai completisti più pigri. In tutto questo il valore aggiunto viene dall’ironia che ormai siamo abituati a ritrovare in ogni produzione ispirata ai celebri mattoncini, che riesce a farsi sentire in molti dialoghi e di gioco. Certo, non è tutto oro e purtroppo, nonostante i fattori che garantiscono al gioco di TT Games una buona rigiocabilità e longevità, il vedersi riproporre costantemente le stesse meccaniche con solo piccole variazioni può risultare noioso per la maggior parte dei giocatori, magari avvezzi a titoli dal gameplay più approfondito.

LEGO Marvel Super Heroes 2

Tecnicamente LEGO Marvel Super Heroes 2 non soffre di particolari difetti. L’impatto visivo col mondo di gioco è buono, e i personaggi (o meglio, le loro controparti LEGO) sono ben caratterizzati e riconoscibili a colpo d’occhio. Ogni tanto, sporadicamente, si verificano piccoli cali di framerate in alcune sessioni più concitate e alcune texture appaiono un po’ sgranate, ma è realmente tutto qui. L’unico disappunto, forse, lo suscita l’audio e in prticolare il doppiaggio e la colonna sonora. Il primo, mancando alcune delle voci storiche ormai attribuite ai vari personaggi in gioco è una cosa che noteranno sicuramente tutti gli appassionati delle avventure dell’Universo Marvel, specialmente quelli amanti dei cinecomic a cui il titolo si rifà in egual misura agli albi a fumetti; diciamo che stona leggermente, ma è un difetto con il quale si può sicuramente scendere a a patti senza troppi problemi. Un po meno per quanto riguarda la colonna sonora che, a tratti, oltre ad essere del tutto fuori tema con quanto accade a schermo riesce ad essere quasi fastidiosa. Il resto, dal gameplay alla resa grafica, si integra ottimamente con l’esperienza di gioco.

Se siete fan dell’Universo Marvel e un’esperienza leggera ma al contempo coinvolgente e in grado di durare ore su ore è quello che state cercando, LEGO Marvel Super Heroes 2 potrebbe essere una scelta azzeccata. Il solo roster di personaggi, estremamente espanso, richiederà qualche decina di ora per essere completato e il titolo in se si presta a qualche ora di divertimento senza troppi fronzoli e, magari, in compagnia di qualche giocatore più giovane e meno smaliziato; anzi, proprio per questi ultimi il titolo di TT Games è un ottimo prodotto. Gli appassionati di cinecomic e fumetti possono invece gioire della mole di contenuti che viene proposta nel gioco, nel quale trovano posto davvero i più disparati personaggi Marvel. Da Groot a Capitan America, da Spider Gwen a Gladiator Hulk fino ad un fenomenale Howard Il Papero in tenuta da Iron Man, scoprire le abilità di ogni personaggio e provarlo “sul campo” è quasi un imperativo per ogni amante di questi eroi dell’immaginario.

Gamer dal 1990, complice un NES è diventato un essere mitologico, metà uomo metà pad. Nato per partenogenesi dal dio Chaos, si narra che nel suo pizzetto viva un troll viola del tutto simile a Trevor Phillips. Tra una sessione di gaming e l'altra è riuscito a procreare e la stirpe, sorprendentemente, è umana. Sincero, arrabbiato e politicamente scorretto, ama Halo alla follia, tanto da chiamare la figlia Cortana.