Vi siete mai trovati nella situazione in cui siete dei totali novellini contro esperti maestri in un gioco di carte collezionabili? Se sì, Bethesda ha confezionato per voi alcuni consigli utili per evitare quegli errori che vi condannerebbero alla vergogna eterna. Vediamo dunque quali sono le mosse sbagliate più comuni tra tutti i principianti:
- Evitate di distruggere le Rune troppo in fretta. Molti effetti particolari, come Profezia, si attivano proprio partendo da questa meccanica che fornisce una carta dopo aver ricevuto tot danni. Se l’avversario ha qualcosa di potente da svelare, per voi potrebbero essere grossi guai! Il consiglio maggior è quello di attaccare prima di inserire altre creature nel campo, in modo da minimizzare i danni da un’eventuale Profezia potente.
- Cercate di avere sempre una percezione ragionata del campo di gioco. Non sempre la vita del vostro avversario è un ottimo indicatore dell’andamento della partita. Rune, carte sul campo e mosse dalla mano sono tutti elementi che compongono un quadro più grande da tenere in considerazione costante.
- Non abusate dell’anello di Magicka. Sebbene sia un peccato non utilizzarlo, sfruttare quel mana in più è vitale per cercare di mantenere un ritmo stabile con l’avversario. Questo utile strumento serve ad aiutarvi nel tenere quello che in gergo viene chiamato “tempo”.
- Il campo di The Elder Scrolls: Legends è diviso in due zone, ignorare una di esse è una delle mosse più gravi da fare, costandovi letteralmente la partita. Sebbene l’avversario possa rendervelo difficile, cercate di spalmare la vostra presenza in maniera intelligente, evitando di accumulare carte in un lato.
- Prima della partita, alla composizione del deck, è importante tenere bene in mente la curva del mana delle carte. Con questo termine si intende i valori con cui i costi dei vostri servitori/magie si equilibrano all’interno del mazzo. Più avrete una curva che privilegia il ritmo dei vostri effetti, più riuscirete ad evitare situazioni di stallo. Il trucco è avere in mano sempre carte che possono essere giocate nel turno in questione (quindi al turno 2 una carta costo 2 etc).
Se seguirete questi esempi, migliorerete in men che non si dica!