Tra un mese esatto, uscirà nei cinema Star Wars: Il risveglio della Forza, l’attesissimo nuovo tassello di quello che sarà a tutti gli effetti uno tsunami di progetti dedicati al redivivo franchise di Guerre Stellari (si va da spin-off cinematografici, passando per giocattoli, fumetti e chi più ne ha più ne metta). Questo, senza considerare che tra appena tre giorni sarà disponibile in tutti i negozi anche Star Wars: Battlefront, sparatutto in soggettiva interamente fondato sul multiplayer ispirato alla trilogia classica e realizzato dai veterani del settore, ovvero il team DICE al soldo sempre di Electronic Arts. E mentre tutto il mondo videoludico (e non solo) freme per l’uscita di questo nuovo, attesissimo videogame ispirato alla saga spaziale più famosa di tutti i tempi, facciamo il punto della situazione con i peggiori (perlomeno a parere di chi scrive) tie-in dedicati alla celebre odissea intergalattica ideata da sua maestà George Lucas. Una top 3 che non può (e non deve) mancare nella softeca di ogni videogiocatore masochista che si rispetti:
3) Star Wars Masters of Teras Kasi (1997 – PlayStation). L’idea alla base di Teras Kasi non è del tutto sbagliata: un picchiaduro a incontri interamente tridimensionale basato su Guerre Stellari, nel quale possiamo prendere il controllo dei più iconici protagonisti della trilogia classica (più precisamente, a cavallo tra Episode IV e Episode V). Sulla carta, un sogno che diventa realtà (ammettetelo, chiunque di voi almeno una volta nella vita ha sognato di poter sconfiggere Luke Skywalker impersonando suo padre Darth Vader), ma a conti fatti si tratta di un prodotto realmente imbarazzante: Masters of Teras Kasi scimmiotta le meccaniche di un Soul Edge/Soul Blade, senza avvicinarsi qualitativamente al titolo appena citato. Neanche lontanamente. Un obbrobrio di proporzioni stellari, reso ancora più irritante dal fatto che l’idea dietro al progetto non era affatto male. La Forza non scorre potente in LucasArts.
2) Star Wars Episode I: Jedi Power Battles (2000 – PlayStation, Dreamcast, GBA). Purtroppo, è ancora la vecchia PlayStation a 32 bit a dover ospitare per prima quello che verrà ricordato come uno dei peggiori picchiaduro a scorrimento della storia, nonché uno dei più atroci tie-in mai concepiti. Stiamo infatti parlando di Jedi Power Battle, un beat ‘em up a scorrimento (genere mai troppo compianto) interamente tridimensionale, che ci da modo di impersonare alcuni tra i più grandi cavalieri Jedi presenti ne La minaccia Fantasma (inclusi alcuni volti meno noti, come ad esempio il misconosciuto Plo Koon). Altro titolo potenzialmente splendido, ridotto a un colabrodo per colpa di una mole indefinita di bug ed errori di programmazione: partendo dalla telecamera virtuale schizofrenica, che rende ogni salto un suicidio (come dimenticare il livello ambientato a Coruscant?), passando per il ritardo nei comandi e alcuni glitch assurdi (come lo sdoppiamento di un boss o roba simile). L’unica cosa ad essere “Fantasma” era quindi una giocabilità degna di tale nome.
1) Star Wars: Knights of the Old Republic II (2005 – Xbox, PC). Prima di gridare allo scandalo, è importante fare una premessa: includo questo titolo nella classifica non per le qualità intrinseche del prodotto (comunque alte, sia a livello produttivo che di risultato finale), quanto per la delusione di fondo. Il gioco, come sicuramente saprete, è il seguito di Star Wars: Knights of the Old Republic, considerato un successo dal punto di vista commerciale e apprezzato dalla critica e dai giocatori di tutto il pianeta. Essendo, il prequel, stato sviluppato dalla storica BioWare, il cambio di programmatori per la lavorazione del seguito ufficiale fu deciso proprio a causa degli impegni che la casa di Baldur’s Gate aveva preso con titoli come Jade Empire e Dragon Age: Origins. Obsidian si limitò quindi a copia incollare tutto, animazioni e scenari inclusi, per un gioco si meritevole e tutto sommato godibile, ma che era a conti fatti una fiera del copia-incolla in chiave Star Wars. E l’appassionato, quello vero e senza preconcetti, questo lo sapeva benissimo. E lo sa ancora, sempre che il Lato Oscuro non abbia offuscato anche il suo metro di giudizio.
E voi, pensate che questa classifica possa essere tranquillamente stravolta con altrettanti titoli orrendi ispirati a Star Wars rimasti ad imperitura memoria?