Gentili lettori è con una certa emozione che vi comunico che il TG Game, l’unico TG che è riuscito a sostituire il sonnifero nella terapia di molti pazienti affetti da insonnia, da oggi entra in una nuova era, un’era in cui i mezzi di comunicazione videoludica si uniscono sotto il vessillo di re Andrea Primo il Saccente, un’era che nei secoli a venire verrà ricordata come un’aurea epoca in cui informarsi aveva la stessa valenza del cioccolato con le pere, inauguriamo il nuovo corso del TG Game. Il TG Game Pro. La differenza? Nessuna. Ma fa figo mettere un suffisso galvanizzante dopo “TG Game”. D’altra parte se lo fa Sony, chi sono io per non poterlo fare? Ma bando alle ciance, perché il TG Game Pro non si perde in chiacchiere inutili, il Pro fa le cose PROfessionali, con un occhio alle tradizioni e uno al numero di caratteri usati (che poi sembra si risparmi sui tasti da premere).
Sony ha annunciato il lancio di ben tre nuove console: PS4 Slim, riedizione in salsa economica della PS4 normale, di PS4 Pro versione uguale alla PS4 standard ma con un nome più dinamico e infine si prepara la lancio (ma dalla finestra) della PS4 normale. Quindi, tre console uguali sul mercato per gli stessi giochi. Che poi di giochi per questa generazione di console non ce ne sono nemmeno molti, se vogliamo dirla tutta, ma il marketing degli smartphone pare si applichi bene pure alle console. Ai conti economici di Nintendo e Sony quantomeno. Piccola parentesi: se SEGA ai tempi avesse lanciato sul mercato tre versioni di Dreamcast e ogni giocatore avesse comprato per ognuna di esse una copia di Shenmue, probabilmente oggi avremmo un Dreamcast 3. O un Dreamcast Pro, chi lo sa.
Non solo Sony adotterà il suffisso “Pro”: anche la Commodore ne approfitterà per lanciare il Commodore 64 Pro. La differenza? Al posto di Floppy e cassetta userà direttamente un giradischi per far andare i giochi, i quali saranno incisi direttamente a mano su 33 giri. Più Pro di così. Nintendo ha annunciato il primo episodio di Mario per dispositivi iOS, Super Mario Run (questo il titolo della nuova meraviglia Nintendo), seconda incursione nel mondo degli smartphone della compagnia dopo Pokémon GO. Quest sarà un platform controllabile con una mano sola. E sì, dopo questa frase mi sono venute un mente un sacco di possibili battute con molteplici doppi sensi, ma ve le risparmio. Microsoft: e qui abbiamo un problema, non ci sono news. Non è questione di buonismo, ma non fanno niente da prendere in giro, quindi li ignorerò finché non mi daranno qualcosa di cui sparlare. Che poi anche volendo non capisco più nemmeno di quale console Microsoft sparlare a questo punto, dato che la cosa tragica è che nemmeno la Casa di Redmond ormai sa più quali console ha sul mercato: pare che un dirigente abbia chiesto se alla fine hanno fatto uscire il primo Ninja Gaiden sulla prima Xbox. Cosa ancora più imbarazzante è che il dirigente aveva pure sbagliato ufficio. Era negli uffici di Sony. E con questa notizia bomba è ora di chiudere gentili lettori! Buon Week End!