L’Italia torna in pompa magna alla Game Developers Conference (GDC)

La Game Developers Conference (GDC), ormai leggendario evento annuale dedicato allo sviluppo del videogioco, è ufficialmente debuttato a San Francisco, continuando ad ospitare eventi e conferenze fino al prossimo 23 marzo. Tuttavia, in questi giorni ricolmi di discussioni e riflessioni di vario tipo, tra sviluppatori di fama ed altri meno noti, l’Italia è pronta a tornare in pompa magna.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Agenzia ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) e AESVI si sono difatti unite a San Francisco per valorizzare il medium videoludico nei giorni della GDC, mettendo in risalto le imprese italiane all’estero all’estero e rappresentandole in un ambiente ad esse dedicato.

Il Padiglione italiano, posizionato nell’area EXPO della fiera, ospiterà dal 21 al 23 marzo, ben 12 studi di sviluppo di videogiochi, i quali mostreranno al pubblico una serie di titoli dal forte potenziale. La delegazione nostrana, riunita sotto il brand di Games in Italy, cercherà quindi di rafforzare la presenza dell’Italia al GDC, concentrandosi anche sulla sua rilevanza nel mercato internazionale.

L’Italia rappresenta dopotutto il quinto mercato in Europa dal punto di vista dei consumi, con un giro d’affari di oltre un miliardo di euro nel 2016. Games in Italy non fa che puntare verso quella direzione, tentando di aizzare un interesse più deciso anche da parte del pubblico internazionale.

La collettiva italiana sarà composta dai seguenti studi di sviluppo: 34BigThings, Bad Seed, Digital Tales, Forge Reply, Just Funny Games, Meangrip, MixedBag, Proxy42, Studio Evil, Symmetrical, Untold Games e We Were UV.

Dopo un rito di iniziazione tenuto dalle alte cariche di GamesVillage, Valerio è stato accettato come redattore. È il più giovane del gruppo e, nonostante le apparenze, nasconde un grande talento. Ma lo nasconde molto bene! Non vi consigliamo di partire con lui: leggende narrano che chi l'abbia seguito si sia perso nei meandri della misteriosa Pomezia.