La scena dello sviluppo italiano è sempre più in crescita, e infinite realtà si cimentano nella realizzazione di videogiochi di diversa natura. Tra questi, c’è sicuramente Emerald Team, una squadra di ragazzi che ha deciso di cimentarsi con la prova più difficile: il mercato mobile. Quale sarà la loro strategia per districarsi in un oceano infinito di lusinghiere offerte? L’abbiamo chiesto direttamente a loro, attualmente al lavoro sul progetto Blitz: Minigames, una compilation di minigiochi nata per divertire… e non solo.
Parlateci un po’ di voi e di come è nato il progetto Blitz: Minigames, della sua genesi e della sua realizzazione, fino all’approdo su dispositivi mobile. Quali sfide avete dovuto affrontare?
Circa 2 anni fa abbiamo deciso di dedicarci completamente allo sviluppo di videogiochi, dopo esperienze nel campo dell’editoria videoludica online e di svariate tech demo. La nascita di Blitz: Minigames è la conseguenza dei primi mesi di test su nuove tecnologie per lo sviluppo di videogiochi che abbiamo condotto agli inizi. Per provare le novità avevamo deciso di creare piccoli giochi con gameplay ispirati a titoli arcade del passato e ad esperienze videoludiche semplici alla WarioWare. Questi primi test hanno iniziato a confluire in un unico ecosistema che li connetteva e che può essere considerato a tutti gli effetti il primo stadio del progetto Blitz: Minigames. Successivamente, dopo aver presenziato a qualche evento indie, abbiamo iniziato ad interessarci ad argomenti che ruotano attorno all’allenamento mentale, il che ci ha poi portati a migliorare il gioco dando ai minigiochi anche un’utilità oltre al semplice aspetto ludico. Il tutto ha comportato un enorme dispendio di energie e brain storming, soprattutto nella ricerca delle performance data la particolare tecnologia adottata per lo sviluppo mobile (HTML5 e JavaScript). Non è stato facile ma siamo piuttosto soddisfatti del risultato raggiunto ad oggi.
Cosa, secondo la vostra visione, potrebbe essere in grado di distinguere il vostro gioco rispetto all’immenso mare magnum del settore?
Blitz: Minigames ha la particolarità di mischiare l’adrenalina tipica delle sfide multiplayer asincrone all’utilità di uno strumento per l’allenamento della mente. Questo mix è potenzialmente interessante per un vasto target di giocatori, sia quelli che vedono l’attività videoludica come uno svago di pochi minuti sia quelli che per svariati motivi vogliono tenere la propria mente sull’attenti. Il nostro obiettivo non è quello di imbambolare il giocatore davanti allo schermo con un gameplay statico e iterativo ma è quello di offrirgli differenti tipi di gioco che lo portino a rimanere interessato e concentrato lungo tutta l’esperienza. D’altronde la scelta di impostare la sessione di gioco in un range di tempo di 60 secondi ha come obiettivo proprio questo. Ad alcuni piacerà e ad altri no, ma è un discorso che vale per ogni prodotto videoludico.
Vista la gran quantità di app e titoli analoghi, non pensate che il mercato possa essere un po’ troppo “saturo” o invece credete ci sia ancora spazio per potervi ritagliare uno spazio più o meno importante?
Se riusciremo a comunicare efficacemente le caratteristiche sopra citate al giusto bacino di videogiocatori, allora Blitz: Minigames potrà ritagliarsi tranquillamente un suo spazio. I giocatori mobile sono sempre alla ricerca di nuovi passatempi e ciò porta con sé dei pro e dei contro. La nota positiva è che, essendo l’applicazione gratuita, una volta raggiunti i giocatori interessati la probabilità di download è alta. Il contro è che, come il mercato mobile insegna, fidelizzare un giocatore mobile è molto complesso e il rischio che disinstalli l’app alla prima prova (ed a volte anche prima della stessa) è alto. Starà a noi riuscire a catturare il giocatore con un prodotto divertente, utile e valido… lo spazio c’è ma è un attimo mancarlo.
Quando avrà termine l’open beta e quali funzionalità aggiuntive state pianificando di inserire nella versione finale? Verranno aggiunti altri minigiochi? Chi vi ha partecipato avrà diritto a premi e ricompense esclusive in gioco?
Il termine dell’open beta è prevista nel mese di aprile ma una data precisa non è ancora stata decisa perché dipende dalla buona riuscita dei test dell’infrastruttura. La data precisa la comunicheremo comunque attraverso i nostri canali social, quindi invitiamo i giocatori in ascolto a seguirci per avere notizie in merito. Parlando sempre di social, e nello specifico di Facebook, uno degli aggiornamenti che arriverà nei prossimi giorni di open beta riguarda proprio questa piattaforma, con un’integrazione che migliori l’esperienza della community. In più abbiamo in previsione alcune migliorie in diverse parti del gioco che saranno plasmate seguendo anche il feedback degli attuali giocatori. Al lancio della versione definitiva non abbiamo in previsione l’aggiunta di nuovi minigiochi ma essi arriveranno nei mesi successivi per tenere alta l’attenzione. Infine, chi partecipa all’open beta avrà un piccolo plus di ricompense nel bonus del premio giornaliero, sia in caso di stelle che smeraldi.
State pensando di espandervi su altre piattaforme in futuro, magari con una versione corretta e riveduta di Blitz: Minigames?
I progetti futuri con Blitz: Minigames prevedono innanzitutto il raggiungimento della versione finale per dispositivi mobili. Successivamente valuteremo quali piattaforme possono essere interessanti per un prodotto di questo tipo. La tecnologia usata per lo sviluppo rende i porting possibili sulla quasi totalità dei canali disponibili, eccetto Switch che non ha un browser interno. Comunque, non abbiamo mai nascosto il nostro interesse a portare Blitz su Facebook come gioco giocabile via browser. Per quanto riguarda altri progetti in cantiere, attualmente stiamo lavorando alla realizzazione tecnica di un’applicazione chiamata Teach & Touch, che prevede l’uso del mezzo videoludico nel trattamento dei disturbi del linguaggio. Poi degli altri progetti in cantiere non possiamo ancora svelare nulla ma qualcosa bolle in pentola tranquilli.
Grazie per la vostra disponibilità! Chiudiamo con il classico “argomento a piacere” nel caso ci sia qualcos’altro che volete aggiungere, vi va?
Certo! Un argomento che ci sta molto a cuore è quello del movimento italiano di sviluppatori. Negli ultimi anni abbiamo visto un grande fermento nelle fiere alle quali siamo stati e le community online sono vive più che mai. Anche la stampa, sia specializzata che generalista, sta dando un buon contributo a far emergere le piccole realtà e siamo molto felici per questo. Purtroppo abbiamo visto molti team talentuosi lasciarsi scoraggiare alle prime difficoltà e questo ci rattrista. Ragazzi in ascolto là fuori non mollate! Seguite il vostro sogno, perseverate e cercate di superare gli inevitabili ostacoli che vi si pareranno davanti. L’Italia ha tanto da poter dare in questo campo ed esempi come MixedBag e Ubisoft Milan ne sono una testimonianza. Ci auguriamo che nei prossimi anni altre nuove importanti realtà si affermino a livello internazionale per il bene di tutto il movimento.