Disponibile il programma completo della DeepCon 19

Si svolge in questi giorni una delle manifestazioni italiane a tema fantascienza più seguite, la DeepCon 19, ecco il programma completo di questo fine settimana diffuso dagli organizzatori:

 

Sabato 21 aprile

09:30 Iskida: come nascono le illustrazioni della trilogia fantasy di Andrea Atzori. Con Dany & Dany. Interviene Emiliano Longobardi. Modera Antonio Mercurio.

10:00 Così finirono i curatori. Una carrellata sui diversi curatori di Urania e come conclusero la loro esperienza. A cura di Giuseppe Lippi.

10:45 Altrimondi: le serie improbabili dai confini dell’universo. A cura di Nicoletta De’ Vecchi e Giusto Toni.

11:45 Remembering Ursula Le Guin. Con Crystal Huff, Giuseppe Lippi e Salvatore Proietti.

12:15 Presentazione della rivista Dimensione Cosmica (Solfanelli), del romanzo L’occhio di Krishna (Bietti) e del libro Oniricon (Bietti). Intervengono Gianfranco de Turris, Max Gobbo, Marco Solfanelli, Adriano Monti Buzzetti.

13:00 Pranzo

15:00 Collegamento in diretta con la base Concordia in Antartide. Presenta Giampietro Casasanta dell’Agenzia Spaziale Europea.

16:00 Dietro le quinte del doppiaggio di The Expanse. Con il direttore del doppiaggio Lucio Saccone, le adattatrici Antonella Giannini e Flora Staglianò, l’esperta di Lang Belta Hanne Paine.

16:45 Cybersecurity, Big Data and their consequences. Con Charles Stross e Corrado Giustozzi.

17:45 Ready Player One: si è realizzato? A cura di Enrico Speranza.

18:15 Incontro con gli ospiti d’onore Claude Lalumière e Richard Larson. Modera Francesco Verso.

19:00 Star Trek: Deep Space Nine 25th Anniversary. Con Ira Steven Behr, David Zappone e Lolita Fatjo. Verrà presentato in anteprima un estratto del documentario What we left behind.

A seguire sessione autografi.

20:30 Cena di Gala.

22:00 Consegna dei Premi Cassiopea e Cittadella.

22:15 Sfilata dei costumi.

A seguire sessione del gioco di ruolo The Laundry.

Domenica 22 aprile

10:00 Rusty Dogs… dove eravamo rimasti? A cura di Emiliano Longobardi.

10:30 Incontro con l’ospite d’onore Charles Stross. Introduce Salvatore Proietti.

11:15 I buchi neri tra scienza e fantascienza: cosa sappiamo e cosa ignoriamo degli oggetti più misteriosi dell’universo e come ci potrebbero far raggiungere le stelle. A cura di Marco Casolino.

12:15 Come scrivere e pubblicare romanzi brevi. Con Richard Larson. Modera Francesco Verso.

13:00 Pranzo

15:00 Incontro con gli ospiti d’onore Ira Steven Behr e David Zappone.

A seguire sessione autografi e chiusura convention.

Super Fabio Bros, al secolo Fabio D'Anna (ma non diteglielo: ancora soffre perché Facebook lo ha costretto a usare il suo vero nome), è un collezionista leggendario di videogiochi nonché super esperto di retrogaming. Ha organizzato due edizioni della mostra ARCHEOLUDICA ed è Responsabile della Collezione al museo VIGAMUS, ha collaborato con i portali specializzati Games Collection e Retrogaming History. Adora Super Mario, Pac-Man e le sue adorabili cagnoline. L'obiettivo finale della sua vita è possedere tutti e 2047 i modelli di PONG esistenti. Attualmente è a quota 69.... quindi augurategli lunga vita e prosperità.