iPhone XS: i 4 motivi per cui saranno i leader nel mobile gaming

iphone xs

Al Keynote del 10 settembre, Apple ha annunciato la nuova famiglia di iPhone, l’XS, senza però suscitare più di tanto clamore. I leggeri upgrade rispetto alla scorsa generazione hanno scatenato qualche scrollata di spalle anche tra i fan più indefessi della mela morsicata. Ma attenzione a giudicare il libro dalla copertina, perché la famiglia XS dispone di 4 frecce al suo arco, che li renderanno una sicura scelta tra gli appassionati di mobile gaming; vediamoli insieme:

Schermo più largo: mentre per chi ricerca un telefono la grandezza dello schermo può essere una feature quasi irrilevante (ma non troppo, se disponete di mani minuscole come la sottoscritta), per un giocatore accanito di Fortnite o PUBG, avere un bello schermo OLED da 6.5 pollici rappresenta un vantaggio competitivo immenso. Certo, si porta dietro ancora quello strano incavo nero, ma di sicuro la notevole grandezza aiuterà non poco gli indemoniati gamers alle prese con una sparatoria.

Impianto audio migliorato: se quelli dell’iPhone X andavano “bene, ma non benissimo”, gli altoparlanti degli XS promettono grandi cose, dato che Apple ha dichiarato di averne aumentato la potenza del 50%. Non sarà il massimo giocare a Fortnite a tutto volume sui mezzi pubblici -perlomeno per gli altri passeggeri-, ma in casa sarà come essere sul campo di battaglia.

Specifiche tecniche aumentate: il chip A12 Bionic è il vero punto di forza della nuova linea targata Apple, la cui potenza è superiore del 15% rispetto ai suoi predecessori A11, consumando il 50% in meno di energia. Inoltre, la RAM è stata portata da 3 a 4 GB; tali miglioramenti implicano dei boost a livello grafico che potrebbero regalare momenti di sicura qualità per chi vuole cimentarsi nel mobile gaming.

Memoria interna: i giocatori sono ben consapevoli di quanta memoria interna possano occupare tutti i loro giochi preferiti, arrivando persino ai 6 GB di GRID Autosport. Beh, Cupertino risponde all’esigenza con un apprezzabile range di memorie, partendo dai basilari 64 GB arrivando fino all’impressionante capacità di 512 GB, tanto quanto un hard disk esterno.

Voi cosa ne dite, concordate con questi 4 motivi? Fatevi sentire nei commenti!