Se siere sviluppatori e fan accaniti di Sonic the Hedgehog, allora il Sonic Amateur Games Expo (o SAGE) è l’evento che fa per voi; tenuto interamente in diretta streaming, presenta i migliori fan games (remake o titoli originali) dedicati al porcospino blu di casa SEGA. Ogni demo viene poi messa online, a disposizione dei giocatori che le vogliano provare. Il SAGE di quest’anno ha messo in gioco tantissimi sviluppatori talentuosi, ma due remake in particolare hanno catalizzato l’attenzione del pubblico: trattasi di Sonic Z-Treme, recupero di un titolo per SEGA Saturn mai uscito dallo stato di prototipo, e di Sonic Chaos, dai tempi del Game Gear.
Il titolo dimenticato in questione era Sonic X-Treme, che avrebbe dovuto rilanciare un SEGA Saturn sfiancato dalla competizione contro la PlayStation. In sviluppo da marzo 2017, Sonic Z-Treme è una demo creata utilizzando un nuovo motore progettato specificamente per il Saturn. Secondo l’autore del gioco, tutto il codice di rendering, caricamento, animazione, controlli e rilevamento delle collisioni è stato scritto da zero con in mente l’hardware originale . Al suo nucleo, Z-Treme incorpora il design e i concetti dei livelli ispirati a X-Treme, combinato con delle idee nate dalla mente dello sviluppatore, ovvero l’utente XL2. La demo include anche opzioni di modifica del frame rate (dai 30 ai 60 fps) e persino una fotocamera. In ogni caso, i risultati sono impressionanti. Anche se Z-Treme deve fare ancora molti progressi, è bello vedere i fan lavorare per realizzare concretamente il potenziale incompleto di Sonic X-Treme dopo tanti anni.
Intrigante quanto Sonic Z-Treme è sicuramente Sonic Chaos, un gioco ispirato al titolo Game Gear, ma completamente rinnovato. L’originale fu pubblicato per la prima volta nel 1993 per Game Gear e Master System (almeno in Europa), e fu il terzo titolo di Sonic per la portatile SEGA, anche se si portava dietro parecchi difetti. I problemi principali riguardano la mancanza di una corretta fisica per Sonic, dovuta a dei limiti strutturali della piattaforma, e un rallentamento quasi costante . Questa nuova versione del gioco è costruita utilizzando il Crimson Engine, è scritto in C ed è stato progettato per essere completamente portatile, replicando la vena del Retro Engine di Christian Whitehead, che alimenta Sonic Mania. Il gioco ha corretto fisica, movimento e controlli del gioco originale, evolvendo un titolo rimasto fermo da troppo tempo.