Da bambini, le materie scolastiche finiscono indelebilmente per divenire un ostacolo a quel divertimento costante, seppur infantile, che prima si dava per scontato. Dopotutto, in un mondo ormai digitalizzato e sempre più frenetico nella consumazione dei prodotti, dal cibo al videogioco, quale studio peggiore se non quello attuato davanti a una carta stampata? L’aritmetica è fondamentale ma vista l’età, in molti casi, le stesse materie vengono malintese e sfruttate solo nei calcoli attuati davanti a un banco. Fortunatamente, con una crescente consapevolezza del mezzo videoludico, anche in Italia stanno sorgendo delle realtà che mirano a sfruttare il lato ludico offerto dai dispositivi per arricchire quelle branche di studio che stanno pian piano perdendo la loro attrattiva agli occhi degli studenti. Tra questi, troviamo Narmal Project e TonicMinds, due start up che nella collaborazione hanno costruito MAK07; un titolo a dir poco particolare che, grazie ad alcuni simpatici mini giochi, è riuscito a farci apprezzare le tanto discusse operazioni aritmetiche durante la Milan Games Week.
A dirla tutta, MAK07 si fonda su un’idea semplice ma molto avvincente (una norma nell’ambito delle applicazioni per smartphone), legata alla capacità di un utente di combinare tra loro sette numeri utilizzando le operazioni aritmetiche elementari (somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione) con l’obiettivo di fare zero come risultato finale. Un obiettivo semplice, direte voi, ma ovviamente ci sono delle restrizioni che arricchiscono l’esperienza di gioco. Nel compiere tali operazioni, infatti, vi troverete a rispettare alcuni vincoli ben precisi, tra cui l’impossibilità di sottrarre un numero maggiore da uno minore, e così via. Andare avanti tra addizione e sottrazione non sarà quindi possibile, costringendo il giocatore a ingegnarsi per uscire vittorioso da ogni situazione.
Ovviamente MAK07 non getterà tutti i giocatori nella mischia, ma aprirà piuttosto le proprie porte in maniera graduale, partendo innanzitutto dalle basi stesse del gioco. Il Tutorial è la modalità che vi farà capire al meglio tutte le funzionalità del titolo e, va detto, mai come in questo caso si farebbe sentire la mancanza di una guida iniziale per i novizi dell’applicazione. In maniera alquanto simile, invece, Allenamento vi consentirà, non a caso, di raffinare tutte le vostre abilità in vista del confronto con gli altri giocatori, che arriverà infine con la modalità Sfida, dove sarà possibile fronteggiare sia degli amici che degli avversari casuali, battendoli in una scalata a chi riesce a totalizzare il maggior numero di punti in due minuti.
In parte Ruzzle (ma con i numeri), in parte gioco educativo da sostenere con forza, MAK07 è riuscito a farci apprezzare una materia che nella realtà di tutti i giorni viene generalmente osservata con apatia e un lieve disprezzo. Grazie anche a un’interfaccia piuttosto intuitiva e pulita, rivedere l’aritmetica sembrerà un gioco a tutti i bambini impegnati sulla materia, ma anche a una buona parte di adulti che, così come è capitato in passato nel caso di Brain Training del Dr. Kawashima, riuscirà a risvegliare un lato lasciato sopito per ormai tanto, troppo tempo.