LoL World Championship 2018: cosa è successo ai KT Rolster?

worlds qualification guide header kt

Imprevedibile. Questo è l’aggettivo più appropriato per la competizione di eSports più seguita al mondo, i World Championship di League of Legends in questa ottava edizione. I mondiali di quest’anno si stanno svolgendo in Corea del sud, con le diverse fasi ospitate da diversi palchi internazionali degni di questo nome. Per quanto riguarda le favorite, invece, fin dall’inizio ci sono stati pochi dubbi: RNG, il primo team della LPL (League of Legends Pro League – campionato cinese) ed il seed di testa della LCK (campionato coreano), i KT Rolster.

I secondi, dopo un’annata complessa e tortuosa, si sono aggiudicati il primo posto nella lega coreana, la più importante e prestigiosa al mondo. I cinque membri del team sono invece delle teste di serie: il toplaner Smeb, forse il migliore nel suo ruolo di sempre; il jungler Score, un veterano della scena competitiva ritenuto al momento tra i più incisive della scena mondiale; il prodigio in mid lane Ucal, che a soli 17 è il più giovane giocatore del torneo mondiale; e la botlane composta da Deft, tiratore dal talento indiscusso e Mata, ritenuto da molti uno dei giocatori più forti della storia, nonché unanimemente considerato il support per eccellenza.

La progressione di entrambi i team nelle fasi mondiale è stata come da pronostici, con entrambi i team primi nei loro rispettivi gironi nel Group Stage. Arrivati ai quarti di finale gli RNG si sono trovati innanzi degli outsider, i G2 Esports dal campionato europeo (EU LCS), mentre i KT Rolster hanno incentrato gli Invictus Gaming, il secondo temibile team cinese, capitanato da uno dei midlaner più abili della storia del gioco: Rookie. Mentre potete trovare il nostro articolo in merito a RNGG2 a questo link, ci dedicheremo ora al resoconto della sulla carta più contesa sfida tra Invictus Gaming e KT Rolster.

Il match è stato il primo a svolgersi tra i Playoffs, con i KT dati per favoriti anche contro i fortissimi Invictus Gaming. Il game 1 si è rivelato tuttavia presagio di sventure per i campioni di Corea: gli Invictus vincono con una disinvoltura disarmante contro i padroni di casa, con la Lissandra di Rookie a dominare la corsia centrale ed a mostrare al mondo perché è ritenuto il migliore al mondo nel suo ruolo.

La storia si ripete nel game 2: ancora una volta il team cinese sopraffà i blasonati avversari, con una prestazione incredibile sia di Rookie che del tiratore JackeyLove. Il giovane prodigio Ucal invece sembra soffrire la tensione del match, con una performance ben al di sotto delle aspettative, come per il resto dei KT Rolster, che non possono più permettersi di perdere.

Il match point degli Invictus risulta in una partita bellissima e spettacolare. I KT sembrano aver preso coraggio, incalzati dal match point avversario: Score guida i coreani in un game 3 lunghissimo ed estenuante, che si conclude nel più spettacolare dei modi con una base race. La Fiora di TheShy non riesce tuttavia a ottenere il nexus prima dei KT, che per un istante riescono a portare il match al game 4.

Il game 5, dove tutto si decide, inizia con gli Invictus che ritrovano le sinergie dei primi game ma con dei KT altrettanto agguerriti. Sono due fight in midgame che determinano il vantaggio dei cinesi però, grazie ad un JackeyLove letteramente in fiamme. Un’ispiratissimo Ning (il jungler degli IG) riesce in un drammatico ultimo scontro a squadre al 40 minuto inoltrato a trovare una decisiva uccisione su un impreciso Score: gli Invictus Gaming compiono il miracolo di fronte al pubblico di Busan.

L’esito sorprendente dei quarti di finale di quest’anno sta rendendo dunque imprevedibile ed emozionante un mondiale dato quasi per scontato. Cosa ci riserverà il futuro, e soprattutto: gli IG saranno i nuovi favoriti del torneo?