Sedie da gaming: ecco quale scegliere in base alle vostre esigenze

Sedie da Gaming 23102018

Il grado di coinvolgimento che garantiscono i videogame è altissimo e il merito è tutto da ascrivere al livello di realismo ormai raggiunto da grafica, animazioni ed effetti sonori. È dunque sufficiente una console di nuova generazione o un computer ultrapompato per sentirsi totalmente dentro il gioco? Solo in parte, perché è innegabile che tutti gli elementi che compongono la vostra postazione di gioco danno il loro contributo. È facile immaginare che la maggior parte di voi giocherà con la propria console seduto sul divano, oppure, nel caso si preferisca il computer, alla scrivania, e questa scelta, spesso, è dettata da esigenze di spazio o di natura economica. Crediamo però che qualunque videogiocatore vorrebbe avere una postazione esclusivamente dedicata al gioco. E alla fine non è così difficile crearsi il proprio ambiente, senza dover necessariamente spendere cifre folli.

Certo, avendo le possibilità economiche potreste prendere ispirazione da alcune configurazioni “monstre” che è possibile trovare in rete, assemblate da milionari con il pallino dei videogame come quella che ruota attorno a un sedile ImperatorWorks IW-R1, dotato di qualunque tipo di comfort nonché di un braccio in grado di reggere un triplice monitor. Che ne dite di una partita su tre schermi, uno da 43 pollici più due da 24 pollici? Certo per acquistare questa postazione bisogna sborsare 3.500 dollari (e parliamo solo della sedia) ma volete mettere? Sulla stessa lunghezza d’onda si trovano altri modelli dalle analoghe caratteristiche, come la Predator Thronos di Acer, ma è altresì possibile trovare delle vie di mezzo meno impegnative, sia in termini di spazio occupato sia di esborso economico.

Si tratta di postazioni pensate per garantire un elevato livello di immersione, in particolare agli appassionati di racing game o di simulatori di volo, generi che rendono al meglio se affrontati nel giusto ambiente. Sul mercato è facile trovare strutture composte da un sedile anatomico, spesso fissato su due guide che assicurano anche l’eventuale risposta a sollecitazioni e vibrazioni, e dagli alloggiamenti a cui fissare un volante, un cambio, una pedaliera e uno (o più) monitor. Da questo punto di vista GTR Simulator offre una ricca scelta all’interno della quale è possibile trovare la soluzione adatta alle proprie esigenze. Parlando di costi, in media le varie postazioni si aggirano tra i 350 e i 500 euro ma naturalmente è possibile trovare anche prodotti più economici, magari venendo a patto con le dimensioni o la qualità dei materiali.

Le postazioni di gioco, oltre a garantire un’immersività sconosciuta al divano, si prendono anche cura della vostra schiena, perché integrano sempre una sedia ergonomica, pensata principalmente per contribuire a incrementare il livello di realismo, specialmente in un gioco di guida, visto che ricorda il sedile di un’auto da rally o da Gran Turismo. Ma lo scopo di queste sedute è anche quello di garantire una postura ottimale, il che si traduce in un comfort elevato e nel fatto che schiena, articolazioni e cervicale non soffrano qualora, com’è facile immaginare, trascorriate molte ore con il joypad o il volante in mano.

Se ci siamo spinti troppo in là con la fantasia, mentre la vostra realtà è quella di uno spazio contenuto da dedicare alla vostra passione per i videogame, il nostro consiglio è quello di eliminare le ingombranti strutture ed eventualmente fare anche a meno di alcune periferiche di gioco ma comunque di non rinunciare a una sedia da gaming. Questo perché, sul lungo periodo, noterete un grande beneficio in termini di comodità ma soprattutto saranno la vostra schiena e il vostro collo a ringraziarvi. Inoltre l’impegno economico richiesto per l’acquisto di una sedia di questo tipo è ormai davvero contenuto e sul mercato non mancano modelli espressamente pensati per gli appassionati di videogame, dunque con colorazioni e design particolarmente aggressivi ma anche altri più sobri e che possono essere facilmente adattati come sedie da ufficio, per passare dalle sessioni di gioco a quelle lavorative, seduti alla scrivania davanti al computer. Sul sito di comparazione offerte Buonoedeconomico.it sono messe a confronto le migliori sedie da gaming anche nella variante delle sedie da gaming più economiche. Per ponderare al meglio l’acquisto di un prodotto di questo tipo è importante soffermarsi, al di là dell’estetica che comunque gioca un suo ruolo nella scelta, sulla tipologia e sulla qualità dei materiali, sulla presenza o meno di altezza, braccioli e schienale regolabili e sulla capacità di sostenere un peso superiore ai 120 chilogrammi.

Insomma creare la propria postazione di gioco è possibile, le offerte sono tante e spaziano da quelle per pochi eletti che sognano di emulare il protagonista di Ready Player One a quelle più alla portata di conti in banca e appartamenti “normali”. A voi la scelta.

Alessio è un grande appassionato di videogiochi sin da bambino. La prima volta che prese in mano un controller fu nel lontano 2000, trovandosi affascinato ma al tempo stesso terrorizzato dallo spietato mondo di Dino Crisis, considerato il suo gioco preferito. Ama follemente le saghe di Assasin's Creed, Uncharted, Ratchet and Clank e Metal Gear Solid. Nutre un profondo interesse per i manga, riconoscendo come suo fumetto preferito Naruto.