Al via la terza edizione di Gamerome, la developers conference internazionale di Fondazione VIGAMUS

Gamerome, la Game Developers Conference internazionale organizzata a Roma da Fondazione VIGAMUS, giunge quest’anno alla sua terza edizione, presentando al pubblico un programma ricco di iniziative, talk, workshop e incontri, con focus particolare sulle esigenze dei professionisti del settore, investitori, responsabili decisionali e studenti.

All’evento saranno presenti grandi publisher provenienti da tutta Europa, come Nintendo of Europe e Bandai Namco Entertainment Europe, i quali valuteranno i lavori dei team indipendenti. A loro volta, tutti gli sviluppatori potranno gareggiare per ottenere gli ambiti Gamerome Showcase Awards, assicurandosi un posto in contest europei come IndiePrize, che garantisce per il vincitore la partecipazione a Casual Connect Europe 2019, e Nordic Game Discovery Contest, che garantisce la partecipazione alla Nordic Game Conference 2019.

Fra le principali tappe del programma, il seminario formativo ad accesso libero “Gaming e Gamification”, che aprirĆ  Gamerome il 21 novembre dalle 9:30 alle 14:30; la tavola rotonda “Fueling Game Industry With Culture”, lo stesso giorno dalle 15:30 alle 17:30; sempre il 21, a partire dalle 15:00, si terrĆ  anche il Playtest del progetto Labourgames, presso la Link Campus University, nell’ambito del programma europeo Creative Europe.

Giovedì 22 e venerdì 23 si entra invece nel cuore di Gamerome, con gli appuntamenti presso il Centro Congressi Auditorium Aurelia di Roma. Ad aprire le conferenze sarà il keynote di David Cage, che giovedì mattina parlerà di narrazione interattiva, con particolare riferimento alla sua ultima opera, Detroit: Become Human. Venerdì 23 è invece la volta di Tomonobu Itagaki, noto per le serie Ninja Gaiden e Dead or Alive, che interagirà direttamente con i team indipendenti presenti dando consigli e parlando dei loro progetti.

ā€œGamerome ĆØ un’occasione di confronto e di analisi sul settore digital entertainment ma, soprattutto, un’opportunitĆ  importante e globale di visibilitĆ  per giovani talenti; mentre il mercato europeo dei videogiochi raggiunge 1,8 miliardi di dollari nel 2017, investire nel capitale umano ĆØ fondamentaleā€, ha dichiaratoĀ Marco Accordi Rickards, Direttore Generale di Fondazione VIGAMUS.

Attenzione particolare ĆØ anche dedicata al tema delle pari opportunitĆ , con Women in Games, l’associazione per le donne sviluppatrici in Europa.

ā€œNostro obiettivo ĆØ duplicare il numero delle professioniste nel campo nei prossimi 10 anniā€, afferma la fondatrice Micaela Romanini, Event Director di Gamerome e Vice Direttrice di Fondazione VIGAMUS. ā€œWIG Italy cura quattro attivitĆ  fondamentali: promuovere la visibilitĆ  delle professioniste della game industry, informare le ragazze e le studentesse delle opportunitĆ  professionali offerte dall’industria dei videogiochi, costruire e potenziare le possibilitĆ  di networking, ampliare la conoscenza delle persone che agiscono nell’area della diversitĆ  di genereā€.Ā 

Il programma completo e le modalitĆ  di iscrizione a Gamerome sono disponibili a questo link.

Nato nello scorso millennio con una console fra le mani e rimasto per molti anni confinato nel mondo distopico della Los Angeles del 2019, ha infine deciso di uscirne per divulgare al mondo intero le sue più grandi passioni: il videogioco in tutte le sue forme, il cinema (quello vero) e Dylan Dog.