Si terrร dal 7 al 9 dicembre Level One – Alpe Cimbra Cinema & Gaming,ย l’incontro tra addetti ai lavori del mondo dei videogiochi, del cinema, della CGI e dei visual effect. L’evento permetterร di favorire le attivitร di chi cerca sbocchi professionali, chi รจ giร affermato nel settore, e avvicinare talenti e investitori. Particolaritร della manifestazione รจ la sua location, ossia le montagne degli altipiani cimbri.
Come dichiarano gli organizzatori, lo scopo รจ quello di inaugurare “un appuntamento annuale in cui riflettere su come combinare estetica e narrazione”, ovvero far dialogare il mondo del cinema con quello del videogioco, due linguaggi che spesso sono destinati a collidere e a influenzarsi a vicenda.
Il ricco programma di appuntamenti รจ pensato soprattutto per riflettere su un particolare genere narrativo, ossia il cinema (e il videogioco) di guerra. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che l’evento si svolge nei pressi delle Cime di Lavarone, teatro della Prima Guerra Mondiale. La kermesse permetterร quindi di apprezzare la profonditร di opere come Battlefield 1 o l’indie Papers, Please, che hanno affrontato tematiche difficili vicine alla storia del nostro mondo e alla contemporaneitร .
L’evento offrirร quindi talk, screening di film vicini al linguaggio videoludico e un’eccezionale proiezione sulle piste da sci, sui muri di Lavarone e Folgaria. Infine le tre giornate vedranno anche la partecipazione del Direttore Marco Accordi Rickards, che terrร uno speech dal titolo “Il Videogioco come Esperienza Interattiva tra Museo, Universitร e Ricerca: verso il riconoscimento dellโidentitร del medium e la sua legittimazione”. Sul sito ufficiale potete trovare maggiori informazioni sull’evento, mentre di seguito vi riportiamo il programma completo.
- Venerdi 7 dicembreย
Lavarone,ย proiezione open air sulle piste da sci
– Dalle 17.00: โCome esorcizzare la guerra in un teatro di guerraโ
– The Bomb (Stati Uniti, 2016, 55โ) di Kevin Ford, Smriti Keshari, Eric Schlosser.
Cinema di Lavarone
– Ore 19:00: Presentazione e saluto delle autoritaฬ
Tra cinema e gaming: rassegna di corti sulla guerra
– Battlefield 1: Real Life di Giacomo Talamini (Italia, 2016, 3′)
– MGS: Philanthropy di Giacomo Talamini (Italia, 2014, 12′)
– Onions di Anna Bressanini, Martin Alan Tranquillini (Italia, 2018, 25′)
– Papers, please di Nikita Ordynskiy (Russia, 2018, 11′)
– 489 Years di Hayoun Kwon (Francia, 2016, 12′)
- Sabato 8 dicembre
Lavarone,ย Centro Congressi di Lavarone (Gionghi)
– Dalle 9.00 alle 12.30: Convegno “Come possono interagire gaming e narrazione filmica” (influenze stilistiche ed estetiche del gaming sul film, influenze narrative e contenutistiche del film sul gaming). Renzo Carbonera โ moderatore.
– Case study: Hive Division e la rappresentazione della guerra a metaฬ tra cinema e videogame. Con Giacomo Talamini e Valentina Paggiarin.
– Case study: Trinity Team e Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans, lo spaghetti western nei videogame. Con Gerardo Verna.
– Case study: 101% e The Suicide of Rachel Foster, una storia della perdita. Con Daniele Azara.
– Interazione e formazione, con Marco Savini (Big Rock) e Delfina Santoro (Gamification Lab Sapienza).
– LโArchivio Videoludico e i laboratori didattici tra film e videogame della Cineteca di Bologna. Con Andrea Dresseno.
– Il Videogioco come Esperienza Interattiva tra Museo, Universitร e Ricerca: verso il riconoscimento dellโidentitร del medium e la sua legittimazione. Con Marco Accordi Rickards (VIGAMUS Academy / Link Campus University).
– Dalle 14.00 alle 17.00: Convegno.
– Opportunitร di finanziamento nel cinema e nel gaming, tra fondi pubblici,
crowdfunding, tax credit e investitori. Con: Luca Ferrario (TFC), Giorgio Catania (AESVI),
– Ivan Olgiati (CNA Audiovisivo), delegato MIBACT. Delfina Santoro (GamificationLab
Magazine) โ moderatore.
– Generi e giovani: come coinvolgere le nuove generazioni, come creare audience e come condividerla, esplorando nuovi mondi oltre la rappresentazione della violenza e della guerra, tra cinema, gaming e graphic novel. Con Fabio Guaglione e Jacopo Rondinelli (Mercurio Domina/Ride), Claudio Giapponesi (Kineฬ), Roberto Semprebene (Storm in a Teacup), Luca Dalcoฬ(LKA)
Folgaria, proiezione open air
– Dalle 18.00: โCome esorcizzare la guerra in un teatro di guerraโย The Bomb (Stati Uniti, 2016, 55โ) di Kevin Ford, Smriti Keshari, Eric Schlosser. Installazione artistica con colonna sonora originale di The Acid.
Cinema di Folgaria
– Ore 20.30 – โCinema e Gaming oltre la guerraโ proiezione di Ride di Jacopo Rondinelli film sostenuto dalla Trentino Film Commission. alla presenza di regista Jacopo Rondinelli e del produttore e autore Fabio Guaglione.
- Domenica 9 dicembre
Luserna, proiezione open air
– Dalle 17.00: โCome esorcizzare la guerra in un teatro di guerraโ The Bomb (Stati Uniti, 2016, 55โ) di Kevin Ford, Smriti Keshari, Eric Schlosser. Installazione artistica con colonna sonora originale di The Acid.
Lavarone, cinema di Lavarone
– Ore 20.30 โ proiezione del film La strada dei Samouni di Stefano Savona documentario sostenuto dalla Trentino Film Commission.