Fortnite, Overwatch e PUBG potrebbero essere banditi dalla Cina

Fortnite

Recentemente, il governo cinese ha creato un “Comitato di revisione etica per il gioco online“, atto a garantire che i videogiochi non contengano “contenuti eticamente discutibili”. Dei 20 giochi censiti da questa istituzione, 11 dovranno subire alcune “correzioni”, mentre 9 di questi, tra cui Fortnite, potrebbero addirittura essere messi al bando. Mentre i giochi vietati possono essere una sorpresa, vale la pena ricordare che la Cina ha censurato il personaggio di Winnie the Pooh in Kingdom Hearts III, per via della somiglianza che l’orsetto avrebbe con il presidente cinese Xi Jinping.

Per la maggior parte, i giochi vietati presentano sangue e immagini gore, contenuto volgare, personaggi femminili troppo discinti e “chat disarmoniche”, ovvero un linguaggio in chat “tossico, volgare e politicamente scorretto”. C’è da notare che i 9 giochi banditi sono, per la maggior parte, battle royale come Fortnite, quindi si potrebbe supporre che il paese stia cercando di reprimere il genere nel suo complesso.

Ecco l’elenco completo dei giochi che hanno bisogno di intraprendere azioni correttive e quelli nella lista nera:

Azioni correttive:

  • Arena of Valor – personaggi femminili troppo discinti, ricompense date in base al rango raggiunto, concetti distorti della storia e della cultura cinese
  • League of Legends – personaggi femminili troppo discinti, ricompense date in base al rango raggiunto, chat disarmonica.
  • Blade & Soul – personaggi femminili troppo discinti, chat disarmonica.
  • Chu Liu Xiang – personaggi femminili troppo discinti, chat disarmonica, alcune missioni di gioco includono frode.
  • Overwatch – le immagini del gioco promuovono valori scorretti, chat disarmonica.
  • Diablo – chat disarmonica, alcune missioni di gioco includono frode.
  • World of Warcraft – personaggi femminili troppo discinti, chat disarmonica.
  • Westward Journey – personaggi femminili troppo discinti, chat disarmonica, concetti distorti della storia e della cultura cinese.
  • Code: Eva – ricompense date in base al rango raggiunto, concetti distorti della storia e della cultura cinese.
  • The Legend of Mir 3 – chat disarmonica.
  • Swords of Legends Online – chat disarmonica.

Al bando:

  • Fortnite – Sangue e gore, contenuto volgare.
  • PlayerUnknown’s Battleground – Sangue e gore.
  • H1Z1 – Sangue e gore, contenuto volgare.
  • Alliance of Valiant Arms – Sangue e gore, contenuto volgare.
  • Ring of Elysium – Sangue e gore, contenuto volgare.
  • Paladins – personaggi femminili troppo discinti, sangue e gore, contenuto volgare.
  • Free Fire Battlegrounds – personaggi femminili troppo discinti, sangue e gore, contenuto volgare.
  • Knives Out – personaggi femminili troppo discinti, sangue e gore, contenuto volgare.
  • Quantum Matrix – Sangue e gore, contenuto volgare, chat disarmonica

Al momento non siamo certi che le misure del governo cinese siano state rese effettive, dato che tutti i giochi nelle due liste sono ancora giocabili, e nemmeno gli sviluppatori hanno rilasciato dichiarazioni a riguardo. Magari si tratta solo di un report informativo, o sono in corso delle trattative tra devs e governo. Vi terremo aggiornati.

Fortnite