Ci sono momenti in Sekiro Shadows Die Twice durante i quali il terrore del giocatore si riflette, come per magia, nel gioco. O forse è il contrario, chissà, fatto sta che il risultato sono minuti di battiti accelerati, sudore freddo, e sentore di qualcosa che non sta andando come dovrebbe, mentre la fine si avvicina inesorabile. La battaglia, anzi, le battaglie con i vari Senza Testa presenti in angoli dimenticati della mappa sono così: un inesorabile precipitare nella follia. Ma non dimenticate che voi, siete con noi di Gamesvillage. E avete dalla vostra i 5 punti che vi stiamo per illustrare! Asciugatevi la fronte, e siate forti.
Generale Naomori Kawarada
Orco Incatenato
Cacciatore di Shinobi Misen’in Enshin
Juzou l’ubriacone
1) E’ il momento di usare quegli oggetti
Quante volte pensate “ma sì, ci provo senza usare questo oggetto (palesemente pensato per affrontare questo momento), sia mai che serva anche dopo”. Bene, il momento che aspettavate è proprio questo: tirate fuori quei coriandoli e usateli nel punto in cui li abbiamo attivati noi, altrimenti l’effetto finirà troppo presto. Sarete comunque costretti a usarne due almeno, quindi preparatevi psicologicamente. Altro strumento utile, che avrete ottenuto se siete arrivati abbastanza avanti nella mappa, è l’agente calmante, che ridurrà l’effetto “terrore” che il nemico vi imporrà con i suoi colpi. Effetto che, lo ricordiamo, se si accumula fa tanti danni da uccidere chi è dotato di troppi pochi HP, tanto è elevato. Solo le parate perfette non accumulano terrore nel Lupo. Ogni altro colpo ricevuto, anche parato normalmente invece, sì.
2) Trattenete il respiro
La nebbia esalata dal Senza Testa ha effetti davvero malevoli: rallenta i movimenti e impedisce di schivare. Per dissiparla, ma solo in un lasso di tempo abbastanza breve, dovrete infliggere numerosi colpi consecutivi. E state attenti, perché anche se la nebbia si dirada, il Boss si riprende praticamente subito, e attaccherà senza pietà. Se vi fate sopraffare, ancora una volta, dalla tensione che questa limitazione impone finirete per morire, garantito. Invece, sapere di poter solo parare, e di doverlo fare bene, il poter osservare da vicino i movimenti del Senza Testa, comprendendo le sue lente tempistiche fra l’altro, può addirittura rigirare a vostro favore questa imposta lentezza.
3) “Chi ha fretta, cammini lentamente”
Fino ad ora vi abbiamo sempre intimato di essere aggressivi e pressanti sui nemici, di sommergerli di colpi concatenati fino a ucciderli. Bene, dimenticate questo approccio solo per questa Boss-Fight, e… fate piano. Parate con dovizia, e osservate il Senza Testa. E’ lento, davvero molto lento, e voi siete più forti: potete farcela. Coraggio, sì. Ansia e fretta, aggressività persino, no.
4) Sfruttate il “low ground”
Combatterete questo primo senza testa in un’arena strutturata a gradoni, pertanto siate furbi, e cercate di sfruttare il fatto che non può saltare giù, ma solo teletrasportarsi, e non lo farà immediatamente. Scendete il gradino, trovate un punto favorevole, e colpite il nemico dal basso mentre lui, invece, non riuscirà a farvi niente, dato che le sue spazzate sono quasi tutte orizzontali, e voi sarete più in basso di lui.
5) Comprendete i vostri limiti
Non è l’ideale affrontare certi Boss opzionali, come questo senza testa, senza avere la preparazione adatta, non solo in termini di esperienza, ma anche e soprattutto parlando di HP, e danni inferti. Secondo noi, poi nessuno vi vieta di contraddirci, il momento perfetto per tentare l’assalto al senza testa è dopo il terzo Boss circa. Il quarto, se vi sentite insicuri. A quel punto, le vostre statistiche saranno adeguate allo scontro!
La paura che provate in Sekiro Shadows Die Twice durante lo scontro si tramuterà in istantanea soddisfazione quando vedrete cadere questo malvagio scoglio alla vostra prosecuzione nel gioco, ne siamo sicuri. E allora avanti, siate coraggiosi, siate folli. Siate guerrieri, ed eliminate tutti i senza testa uno dopo l’altro! Affilate bene le vostre zanne lupi. Alla prossima.