La serie Netflix basata sull’universo narrativo dello strigo, The Witcher, è oramai sugli schermi di tutti gli abbonati al service streaming. Per chi di voi non l’avesse ancora vista consigliamo caldamente di vederla passando prima per la nostra recensione.
La showrunner Lauren S. Hissrich ha voluto riflettere il suo amore per i romanzi nello show televisivo, come ha specificato negli ultimi tweet, e dalla gioia ricevuta nel vedere i libri di Andrzej Sapkowski ricevere i loghi adottati dalla serie.
Love what’s happening in the Witcher world these days. pic.twitter.com/fAhtLnmssA
— Lauren S. Hissrich (@LHissrich) December 29, 2019
Al col tempo però su Twitter molti fan esprimono il loro dispiacere per alcune scelte narrative e per alcuni tagli effettuati mettendo in cantiere la prima stagione. Una critica in particolar modo è stata presa in considerazione da Hissirich.
I hear you. And we debated this intensely. Here's our rationale: to adapt the short stories that were important to world-building, and then to sequentially adapt Geralt and Ciri's multiple meetings in SoD meant that we wouldn't introduce Ciri until (at the earliest) season two. https://t.co/wpDi96hupV
— Lauren S. Hissrich (@LHissrich) December 29, 2019
— it's potentially confusing to say: forget monster-hunting. Take the last two-three years of what you've been watching, and tuck it away. Because that little girl you've only just met? SHE is the key to this whole universe, and will be the center of almost every story to come.
— Lauren S. Hissrich (@LHissrich) December 29, 2019
As writers, we understand that — even when given rationale — fans may not agree with the changes we made. And that's fine! We had to make hard choices, and we didn't get them right every time. But it's important to me that fans know those choices weren't made lightly. Ever. ❤️
— Lauren S. Hissrich (@LHissrich) December 29, 2019
Le critiche mosse contro Hissrich riguardano per lo più la scelta di introdurre Ciri sin dall’inizio togliendo la sorpresa che sarebbe poi arrivata più in là nella storia stando alla consecutio dei libri. Le motivazioni della showrunner sono state quelle di dare alla principessa di Cintra il grande ruolo che le compete sin dall’inizio della narrazione, adattando una storia che si sbroglia in due raccolte di racconti e cinque romanzi (sei, considerando il recente La Stagione delle Tempeste, che si colloca come collante tra le raccolte e i romanzi).
Ad ogni modo aspettiamo aggiornamenti e speriamo che, alla luce delle critiche ben accettate da Lauren S. Hissirch, la prossima stagione possa esserne giovata. Anzi, le prossime due stagioni, dato che è stata ufficializzata la terza.