51 Worldwide Games Anteprima: i cari vecchi classici

51 Worldwide Games

Dopo 42 Classici Senza Tempo, Nintendo ci regala 51 Worldwide Games, ritornando così su quel sentiero di “videogiochi per tutti” che aveva battuto prevalentemente nell’epoca DS/Wii. Il titolo è un’ode a passatempi, giochi di società e grandi classici internazionali e esercita un potenziale fascino su migliaia di giocatori sparsi per il mondo, persino su chi non ha mai preso in mano un joypad in vita sua. Inoltre ci trasporta in un viaggio nei vari continenti, svelandoci i misteri di giochi esotici e poco conosciuti alle nostre latitudini.

51 worldwide games

51 Worldwide Games: divertimento illimitato

La filosofia è la medesima del predecessore: una raccolta di giochi da tavolo e giochi di carte, dai più semplici ai più complessi, con l’aggiunta di alcuni intrusi speciali come minigiochi di pesca o golf. Il titolo durante le prime ore di gioco non annoia mai, complice una buona varietà del tipo di sfide, provenienza dei giochi e persino sistema di comandi da utilizzare. Il gioco è in effetti studiato per essere utilizzato prevalentemente con i Joy-Con, caratteristica che facilita il multiplayer locale, e in alcuni casi è un obbligo per via dei comandi tramite sensore di movimento, come nel caso delle Freccette. Ogni attività proposta dal gioco è ben realizzata e curata nei dettagli: niente sembra lasciato al caso o aggiunto come mero riempitivo.

51 Worldwide Games

Il livello di sfida in singolo giocatore è però limitato: la CPU è praticamente di compagnia e, una volta apprese le meccaniche di un gioco, è facile vincere anche al livello di difficoltà più elevato. 51 Worldwide Games è pensato però per essere goduto in multiplayer, perciò giocato da soli risulta senza ombra di dubbio sprecato. Ciononostante, nessuno ci vieta di passare le ore ad allenarci o a testare la nostra fortuna a BlackJack. Alcuni giochi più frenetici, che richiedono buoni riflessi, sono divertenti anche in single player, come anche i puzzle game.

Le interfacce di gioco sono tutte molto pulite e pratiche, essenziali al punto giusto, e nella maggioranza dei casi si può optare anche per utilizzare i comandi touch, che nei giochi di carte o su scacchiera si rivelano ben più comodi. Deliziosi i dialoghi dei tutorial, interamente doppiati in italiano, che sfiorano il no-sense e a volte lo abbracciano del tutto. Un valore aggiunto non da poco è la presenza delle carte a tema Super Mario: le acquisterei volentieri anche nel mondo reale.

51 Worldwide Games non è un titolo che lascia a bocca aperta per le sorprese inaspettate o per il coinvolgimento emotivo, ma non prova nemmeno ad esserlo né si finge adatto ai giocatori più hardcore alla ricerca di sfide adrenaliniche. Sembra invece un valido intrattenimento, consigliato se avete amici con cui giocare, ma non è da sottovalutare il suo ruolo come compagno per rapide sessioni di gioco in relax. Nel corso dei prossimi giorni testeremo nel dettaglio i vari giochi e il multiplayer online, per valutare con cura il potenziale del titolo che è in uscita su Nintendo Switch il 5 giugno e acquistabile tramite il Nintendo eShop.

Mangiatrice compulsiva di sushi e cibarie di ogni genere, ama alla follia tutto quello che è Nintendo, non disdegnando neppure il dorato mondo dei Pokémon. Videogioca sin da quando era bambina, ed ora che è grande forse lo fa addirittura più di prima. Anzi, sicuramente.