Dopo il successo delle due precedenti edizioni, e grazie alla realizzazione della versione Speciale No-Covid, i game designer della barese P.M. Studios, hanno dato vita a un terzo episodio del videogame “ScacciaRischi” incentrato sul tema dell’emergenza pandemica. Il videogioco ScacciaRischi nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico dei bambini e degli adolescenti sui temi della sicurezza e della prevenzione, insegnando in modo semplice e diretto come individuare, prevenire o gestire rischi e pericoli in casa, a scuola e a lavoro.
L’iniziativa, frutto di un progetto educativo promosso dall’Inail Puglia e dall’Assessorato alla Salute della Regione Puglia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, è rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado pugliesi che si sfideranno, pilotando i fantastici “Safebots” e imparando nei vari livelli i comportamenti corretti da seguire per far fronte all’emergenza sanitaria, fino a raggiungere l’obiettivo al centro dell’azione del gioco: il vaccino.
Gli studenti-giocatori più bravi accederanno alle finali della Terza Edizione delle “Olimpiadi della Prevenzione” che si terranno online a fine maggio. L’edizione 2019/2020 del progetto ha coinvolto 117 istituti scolastici e oltre 10.000 studenti di scuole primarie e secondarie, raggiungendo, attraverso la pagina social, oltre 3 milioni di persone. Tutti possono giocare al videogame ScacciaRischi scaricando gratuitamente l’app oppure collegandosi al sito web ufficiale.
Il progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” è stato premiato lo scorso novembre al “Forum PA 2020 Restart Italia” come una delle migliori esperienze sviluppate dalle amministrazioni pubbliche per rispondere e adattarsi alle emergenze. Gli ScacciaRischi, concepiti per essere un brand crossmediale utile a diffondere la cultura della sicurezza a livello nazionale, sono stati tradotti anche in lingua inglese per essere fruibili a livello globale. Tra i vari riconoscimenti internazionali ricevuti, il progetto è risultato finalista all’International Media Festival for Prevention 2020 di Toronto, all’Italian Videogame AWARDS – Best Applied Games (Cinecittà, Roma- 2019), selezionato e inserito nella Piattaforma Game 2 Human (G2H) di IIDEA – Italian Interactive Digital Entertainment Association.
Fabio Belsanti, ceo fondatore e lead game designer della P.M. Studios, dichiara:
Il progetto rappresenta un’esperienza educativo-culturale unica nel suo genere ed è stato accolto in modo molto favorevole da docenti, genitori e studenti – spiega Fabio Belsanti, ceo fondatore e lead game designer della P.M. Studios – L’esperienza di successo degli ScacciaRischi dimostra quanto sia importante ed efficace utilizzare questo potente, pervasivo strumento di comunicazione, ludico e interattivo, in ambito pubblico con specifiche finalità educative.
P.M. Studios, fondata a Bari nel 2001, opera nel settore del software interattivo d’intrattenimento (VIDEOGAMES), educativo, storico-ricostruttivo e multimediale. La società inoltre ha utilizzato con successo il game design in molti settori creando servizi, prodotti e marchi educativi per importanti aziende private come IBM (Historia Ludens) ed enti pubblici come la Regione Puglia. Dal 2018 la società ha anche dato vita a un progetto di ricerca multidisciplinare che studia e indaga su vari temi storico-filosofici connessi alla teoria e alla pratica dello sviluppo dei giochi nella cultura globale. Se siete interessati a saperne di più sul progetto, potete giocarci direttamente a questo link
https://www.youtube.com/watch?v=GG1hXpCILAM&feature=youtu.be