Quest’oggi ci sono novità per quanto riguarda Minecraft, gioco prodotto dalla collaborazione di Mojang Studio, Other Ocean Interactive, 4J Studios e Xbox Game Studios
Grazie a Maker Camp, società specializzata nell’utilizzo dei videogiochi come strumenti educativi all’interno della scuola italiana e nei musei, ed in collaborazione con l’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata, ad aver rilasciato la mappa Minecraft “Metapontum”, liberamente scaricabile e giocabile gratuitamente da tutti.
Vediamo cosa ci aspetta in questa avventura! :
- In un remoto villaggio ci attende Epeius, un abile falegname, divenuto leggendario per aver costruito il più grande inganno della storia: il Cavallo di Troia.
- In un’altra spiaggia sono invece appena sbarcati, da due grandi navi da guerra, numerosi soldati Greci che gridano la loro presenza, pronti a combattere e a fermare le mira espansionistiche dei Romani. Una piccola riedizione della battaglia di Eraclea, in cui anche il nostro eroe dovrà dare il suo contributo alla storia, fortunatamente ricevendo da un gladiatore romano una super-spada con la quale fronteggiare l’invasione in corso.
- Pitagora ed il suo famoso Teorema introducono il giocatore ad una nuova missione, legata alla scoperta – attribuita al filosofo – che il suono di una corda vibrante varia con la sua lunghezza. L’antichissima vocazione agricola del territorio della regione Basilicata viene ricordata dalla presenza di un agricoltore bisognoso del nostro aiuto: non ci resta che provare a guidare l’enorme mietitrice e seguire le sue indicazioni, come già trascritto secoli fa sulle Tavole di Eraclea.
- All’interno di un’oasi WWF, infine, il giocatore deve provare a riportare in libertà, raggiungendo le spiagge del lido di Metaponto, una tartaruga che è stata pazientemente curata.
Marco Vigelini, youtuber del canale “A Scuola con Minecraft” e CEO di Maker Camp ha dichiarato
La particolarità di questa mappa è data dal fatto di averla creata con due distinti obiettivi. Il primo obiettivo, ovviamente, è stato quello di aver voluto sviluppare una mappa Minecraft avvincente, stimolante e interessante da completare, in cui il giocatore riceve alcune informazioni strettamente legate alla missione da completare, pur trasmettendo piccole informazioni relative al territorio lucano che virtualmente ospita il game play. Una volta conclusa la mappa, il territorio, la cultura ed i personaggi storici della Regione Basilicata subentrano come protagonisti delle nuove sfide, con un’importante e più significativa impronta di tipo educativo e culturale.”
“Con questa mappa disponibile, oltre che in Italiano, anche in lingua Inglese
Aggiunge il Direttore Generale di APT Basilicata Antonio Nicoletti
“l’Agenzia ha voluto sfruttare il videogioco Minecraft come strumento comunicativo per parlare, con il loro linguaggio, proprio ai giovani. La Regione Basilicata, le sue bellezze naturali e la sua straordinaria storia prendono forma, mano a mano che il giocatore si addentra all’interno della mappa Minecraft. Pitagora, per esempio, prende vita in un’ambiente fedelmente ricostruito, pur con i limiti dei cubetti Minecraft, come le Tavole Palatine, tempio dorico, i cui resti sono oggi visitabili nell’area archeologica di Metaponto. La mappa è resa disponibile anche per la versione Minecraft Education Edition per permettere, alle scuole di tutto il mondo, di vivere un’avventura differente ed educativa ambientata nel nostro territorio, nelle nostre tradizioni e nella nostra storia.”
Certamente un progetto ambizioso e ben realizzato, che unisce il gioco e la cultura attraverso uno strumento amato dai giovani. Questa mappa è un avventura adatta a tutte le età e permette di riscoprire la bellezza dei nostri territori