Tre anime per essere in linea con un mondo in evoluzione, proseguendo un discorso iniziato obbligatoriamente l’anno scorso a causa della pandemia, ma che è servito a sviluppare un nuovo modo di organizzare e comunicare eventi.
Quindi Cartoons on the Bay 2021 sarà Digital, Live & Hybrid, dal 3 all’8 dicembre. Digital su tre diverse piattaforme, Cartoons on the Bay Channel, RaiPlay e MYmovies.it, che offriranno al pubblico e agli accreditati altrettante diverse tipologie di contenuti, dalle interviste con i protagonisti dell’animazione e del mondo dei linguaggi transmediali alle opere selezionate per i concorsi internazionali, il tutto organizzato con un palinsesto on demand. Un sistema già sperimentato con grande successo nell’edizione 2020, che ha fatto registrare numeri eccezionali per quanto riguarda gli accessi su RaiPlay e le ore di visione, e che si espande quest’anno attraverso MYmovies, la piattaforma streaming dei grandi festival italiani, compresa la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e dove approda Cartoons on the Bay.
Inoltre dal 3 all’8 dicembre lo schermo del Movieplex de L’Aquila si illuminerà con la magia del cinema per ragazzi, in animazione e live action, un assaggio di quello che sarà il programma di Cartoons on the Bay nella sua edizione estiva.
Qui la sigla della nuova edizione.
CARTOONS ON THE BAY – DIGITAL
Fusako Yusaki, maestra dell’arte dell’animazione a passo uno in plastilina e le cui opere televisive hanno fatto crescere quattro generazioni di piccoli spettatori italiani attraverso le trasmissioni della RAI dedicate al pubblico dei giovanissimi, ottiene l’accesso alla Hall of Fame di Cartoons on the Bay dopo aver ricevuto il Pulcinella Award alla carriera alcuni anni fa. Si ritroverà al fianco di Bruno Bozzetto, Don Bluth e Guido Manuli nel museo virtuale del festival. A lei sarà dedicata una ampia retrospettiva sulla piattaforma RaiPlay.
Tommy Tallarico, il più prolifico sviluppatore di videogiochi della storia, racconterà la sua esperienza nell’industria che lo vede protagonista da trent’anni, oggi con una nuova avventura che arriva dal passato.
Dal Giappone arriva invece Gōichi Suda, che offrirà una visione diametralmente opposta al mondo videoludico rispetto al suo collega statunitense.
Lev Manovich e Henry Jenkins, due tra i maggiori esperti di cultura digitale contemporanea, ci guideranno verso scenari futuri sempre più vicini, in cui le arti e il mondo virtuale sono sempre più legati, anche il cinema, quello che racconta Nicola Guaglianone, sceneggiatore di Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out, La befana vien di notte, film che hanno portato il cinema italiano in una dimensione più vicina al concetto di entertainment hollywoodiano contemporaneo.
Tutto questo senza dimenticare di fare il punto sulla situazione dell’animazione e dei mercati a essa collegati in una congiuntura ancora fortemente influenzata dalla pandemia. Tutte le masterclass che saranno visibili su Cartoons on the Bay Channel, all’interno del sito ufficiale di Cartoonsbay.rai.it.
Su MYmovies.it sarà possibile visionare, nella sala virtuale del portale di cinema leader in Italia, i lungometraggi e i cortometraggi in concorso in questa edizione di Cartoons on the Bay.
CARTOONS ON THE BAY – LIVE
La multisala Movieplex de L’Aquila, attraverso un accordo di partnership con il festival proporrà sei film in sei giorni, dal 3 dicembre all’8 dicembre in visione gratuita fino ad esaurimento posti. Si parte il 3 dicembre con Trash, di Luca Della Grotta e Francesco Dafano, animazione italiana incentrata su temi ambientalisti che sta facendo il giro del mondo tra festival e vendite internazionali. Il 4 dicembre è la volta di Wolfwalkers, film candidato sia
all’Oscar che allo European Film Award come miglior film d’animazione, prodotto da Cartoon Saloon, la factory irlandese già studio dell’anno 2020 per Cartoons on the Bay. Il 5 dicembre il pubblico de L’Aquila potrà accogliere i primi ospiti del festival. Il regista Francesco Cinquemani presenterà infatti Ladri di Natale in compagnia di uno dei protagonisti del film, Tom Arnold. Il 6 dicembre una coppia famosissima, Tom & Jerry, divertirà i bambini in sala nella loro ultima avventura, in cui i due personaggi animati si inseguono senza esclusione di colpi in uno spazio live action. Il 7 dicembre sarà la volta di Yaya & Lenny: The Walking Liberty, l’ultima creazione della MAD, factory napoletana vincitrice del David di Donatello come miglior produzione per Gatta Cenerentola e dell’EFA come miglior film d’animazione con L’arte della felicità. Gran finale l’8 dicembre con La strega di Natale, il secondo film diretto da Francesco Cinquemani che sarà questa volta accompagnato da William Baldwin e Cristina Moglia, protagonisti del film.
Le giurie di Cartoons on the Bay 2021:
Giuria internazionale
- Yago Fandiño – Direttore dei contenuti per i ragazzi RTVE
- Patricia Vasapollo – Direttrice della Family and Fiction, HR/ARD
- Fusako Yusaki – Artista, designer e scultrice
- Annalisa Liberi – Responsabile Prodotti di Acquisto Rai Ragazzi
Giuria Lungometraggi
- Tim Willocks – Autore e regista
- Flavio Natalia – Direttore e giornalista Ciak
- Armando Fumagalli – Docente universitario e sceneggiatore
Giuria Pitch Me!
- Valentina Bertuzzi – Regista e sceneggiatrice
- Monica Manganelli – Regista, scenografa e direttore creativo
- Katja Centomo – Scrittrice, sceneggiatrice, fondatrice e direttrice di Red Whale,
- Intellectual Properties Manager di Ignition Publishing
LE PROIEZIONI SPECIALI
- Trash
- Wolfwalkers
- Ladri di Natale
- La strega di Natale
- Tom & Jerry
- Yaya e Lenny – The Walking Liberty
Il manifesto ufficiale
Quest’anno il manifesto ufficiale è firmato da Andrea Cascioli e vede protagonista Nathan Never, l’eroe del futuro della scuderia della Sergio Bonelli Editore, che festeggia i suoi 30 anni di vita. Un poster pensato come la copertina di un albo di Nathan Never, con tutti gli elementi grafici che i suoi lettori hanno imparato a riconoscere sin dall’ormai mitico numero 1. Al fianco di Nathan Never troviamo il sodale Sigmund Baginov, il genio dei computer dell’Agenzia Alfa. Sullo sfondo il Pulcinella di Cartoons on the Bay veglia su entrambi, mentre i compagni dell’Agenzia Alfa e i poster delle precedenti edizioni del festival fluttuano nel cyberspazio.
Andrea Cascioli nasce a Roma il 26 Marzo 1964. Inizia a disegnare a 10 anni come autodidatta, a 16 anni scopre la sua seconda passione, la radio, nel 1993 inizia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore. È stato docente della Scuola Internazionale di Comics.