Le piattaforme come i giochi di Casinò Online su William Hill sono tantissime le slot che si ispirano a film, serie tv, eventi storici, musica e anche sulla storia dei videogiochi per grafiche e design.
Il cinema è sicuramente la forma d’arte che ha saputo raccontare meglio la storia dei casinò, sia nei suoi meccanismi più profondi che mettendo in risalto il lato divertente e grottesco dell’esperienza ludica. Ecco le pellicole da non perdere per chi ama il cinema, le scommesse, i casinò.
Casinò con De Niro, regia di Scorsese
Un cast eccezionale che racconta il mondo dei casinò di Las Vegas dall’interno, dove Asso (De Niro) dirige una delle sale giochi più importanti della città. Con Joe Pesci, Sharon Stone e tantissimi altri attori di qualità inestimabile, Scorsese racconta le truffe, i tranelli dei giocatori ma anche la malavita organizzata che gestisce la città del divertimento fra gli anni ’70 e gli anni ’80. Un film da non perdere.
Una Notte da Leoni (Hangover)
In questa pellicola il divertimento sfrenato, le situazioni esilaranti e tantissimi retroscena, mettono sul grande schermo uno dei film più spettacolari di sempre dedicati alla città di Las Vegas. Tutto quello che accade a Las Vegas resta per sempre nella città immersa nel deserto e in questo caso, non viene neanche ricordato il giorno dopo. Con Myke Tyson nella parte di se stesso, Hangover, titolo originale del film che la dice lunga sulla storia, è sicuramente uno dei più belli a raccontare i casinò della città più famosa del Nevada.
La Grande Scommessa
Nel 2007 crolla l’economia mondiale perché le banche elargiscono mutui per acquistare casa a chiunque, senza fare i dovuti controlli di routine. Detto così sembra semplice, in realtà si tratta di una delle vicende più complesse accadute nella storia dell’umanità e il film lo spiega in modo molto chiaro. Tratto dall’omonimo libro, la pellicola narra di alcuni trader che da qualche anno prima della crisi immobiliare, scommettevano contro il sistema perché avevano già visto lungo: la più grande scommessa di sempre.
21: vittoria, grande baldoria!
Il MIT Blackjack Team ha stravinto in tutti i casinò di Las Vegas per oltre 20 anni, il claim è recitato come un mantra durante la pellicola e il titolo 21 dice già tutto. Questa banda di matematici calcolatori era coadiuvata dal loro professore dell’università del Massachusetts, una storia adrenalinica da non perdere per gli amanti del blackjack e dei metodi per vincere contando le carte, trucchetto per niente amato a Las Vegas.
Febbre da Cavallo
Anche in Italia ci sono dei capolavori degni di Hollywood per quanto riguarda il mondo delle scommesse, uno di questi è la pellicola Febbre da Cavallo, uscita nel 1976 e che ha raggiunto il successo soltanto negli anni ’90, quando è diventata un vero e proprio cult. Mandrake ed Er Pomata (Gigi Proietti & Montesano) ci illustrano il mondo degli ippodromi e delle scommesse sui cavalli in maniera disincantata, riflessiva ma soprattutto divertente.
Al Bar dello Sport
Ancora un film italiano ambientato nella Torino del 1983, quando la febbre della schedina dopo la vittoria Azzurra dei Mondiali del 1982, colpiva tutti i frequentatori dei bar che giocavano al Totocalcio. Lino (Banfi) è un ragazzo del sud che cerca lavoro a Torino ma trova la fortuna soltanto quando Parola (Calà) suggerisce in schedina il 2 del Catania vincente contro la Juventus. Il 13 è soltanto l’inizio delle straordinarie avventure dei protagonisti, Parola e Lino sono diretti in Costa Azzurra ma bucano una gomma e sono costretti a fermarsi a Sanremo. Qui Parola ne combinerà una delle sue proprio nel casinò della città.