Wallapop, la piattaforma leader nella compravendita di prodotti di seconda mano, dopo il lancio del suo personalissimo videogame( trovate il nostro articolo dedicato a questo indirizzo) ha reso pubblica una sua recentissima inchiesta. Dallo studio è infatti emerso che gli italiani sono in media dei grandi giocatori; il gamer tipo ha queste caratteristiche: è uomo (39.5% – contro il 34% delle donne) di età compresa tra i 25 e i 34 anni (45%), residente nel Nord-Ovest del nostro paese (43%) e assiduo giocatore: infatti la frequenza media settimanale di gioco è pari a quattro volte a settimana; la maggior parte – il 37% (pari a oltre 5 milioni di italiani) – gioca tutti i giorni mentre oltre 4 milioni, hanno dichiarato di giocare tre o più volte la settimana.
Ciò che di interessante e di importante c’è dietro a tutto questo è l’attenzione alla sostenibilità del videogiocatore italiano. Tutti i videogiocatori hanno infatti affermato durante il sondaggio di aver acquistato almeno una volta nella vita o un gioco o un prodotto da gaming di seconda mano; ed è proprio Wallapop la piattaforma più quotata per quanto riguarda questo tipo di acquisti. Sia per la qualità dei prodotti che per la sicurezza che la piattaforma assicura sia ai compratori che ai venditori. Per quanto riguarda i prezzi, infatti, dallo studio svolto si è scoperto che il costo medio di un prodotto di seconda mano da gaming si aggira intorno alle 16:00 euro e gli italiani hanno anche una particolare predilezione per i giochi a carattere retrò.
Insomma il popolo ” mangia pasta” è si appassionato di tecnologia e di innovazione ma insegna che non per forza bisogna cedere al consumismo compulsivo e ai conseguenti disastri ambientali per coltivare le proprio passioni. Non possiamo che esserne orgogliosi. Restiamo sintonizzati sulla questione, ma per saperne di più e/o per acquistare prodotti dalla famosa piattaforma basta recarsi a questo indirizzo.