Articolo a cura di Emanuele Jacopo Patrucchi
L’edizione 2022 di Milan Games Week & Cartoomics ha dedicato come lo scorso anno ampio spazio al mondo indipendente grazie a Red Bull Indie Forge e al suo “Dungeon”, che per il settore italiano rappresenta una fucina di talenti pronti a sfornare delle vere e proprie gemme videoludiche. Durante la giornata ho avuto modo di provare 5 titoli molto diversi fra loro che spaziano tra componenti narrativi, altri invece dalle meccaniche divertenti, tutti da provare durante la fiera milanese.
Essendo un appassionato del genere Rhythm Game la mia attenzione inizialmente è caduta su Spanky’s Battle Swing creato da Green Flamingo, un platform in stile cartoon anni ’30 in cui tutto, ma davvero tutto, si muove a tempo di musica electro-swing. Durante la demo del gioco ho affrontato una sezione nel quale in giro per la mappa ho dovuto raccogliere tre biglietti per poi poter affrontare il boss presente nella demo proposta.
Come prossimo gioco ho provato Caracoles, un titolo sviluppato da Yonder. Questo titolo è un party-game perfetto per tutti! Al comando di una curiosa chiocciola, i giocatori si sfidano per arrivare, prima o poi, al traguardo, dimostrando le proprie abilità attraverso diversi tracciati. Il gioco è molto semplice: i giocatori uno dopo l’altro col dito ripercorrono il tracciato velocemente e senza uscire fuori strada. Una volta che tutti hanno fatto il proprio turno inizia la magia, un’entusiasmante e frenetica gara tra queste lentissime lumache.
Cavalcando il trend del true-crime invece abbiamo Crime ‘O Clock, gioco di indagine ed esplorativo realizzato da Bad Seed. Il giocatore, con l’aiuto di una curiosa IA, dovrà destreggiarsi con il viaggio nel tempo risolvendo complessi misteri. Essendo un neofita del genere inizialmente ho avuto difficoltà a comprendere le meccaniche. Tuttavia, con l’ausilio della IA, sono riuscito a risolvere i misteri e a completare la demo.
Passando a temi più incisivi e opere narrative abbiamo Venice 2089 ed Extra Coin. Questa opera è ispirata alla vicenda della peggior inondazione di Venezia nel 2019. La città italiana, a causa del riscaldamento globale, viene inondata in gran parte e i quartieri sottostanti ormai sono inaccessibili. In questa opera esploriamo dunque la città nei panni di un personaggio non-binary di nome Nova, adolescente che per spezzare la routine decide di vagare in giro per la città, muovendosi con il suo hoverboard e ascoltando musica con le sue cuffie che la aiuta ad affrontare la realtà in cui vive. Un mio consiglio personale sta nell’osservare la complessità del mondo di gioco ed esplorare ogni angolo della città per eventuali collezionabili.
Un altro gioco dal tema forte è Extra Coin, avventura grafica a scorrimento orizzontale di CINIC Games. Si svolge in un mondo dove tutti gli esseri umani hanno dedicato la loro vita a un social network e la loro unica valuta per poter sopravvivere sono i followers. Si gioca nei panni di Mika, una ragazza determinata a trovare i suoi genitori dopo che questi hanno abbandonato le proprie esistenze mortali. La particolarità del gioco è questo coloratissimo mondo virtuale: potrete stringere nuove amicizie e mettere alla prova le vostre abilità contro i vari nemici così da scoprire la verità che si cela dietro The Arcade. Come per Venice 2089, anche questo gioco è pregno di dettagli e soprattutto di easter egg. Uno dei molteplici esempi è Skinny di The Wardrobe, protagonista del loro titolo precedente, che compare nel gioco come avversario.
Per i più curiosi di scoprire nel dettaglio le caratteristiche dei videogiochi entrati nella shortlist, basterà recarsi all’Indie Dungeon di Milan Games Week & Cartoomics, presso l’Indie Dungeon del Padiglione 20. I 5 titoli saranno a disposizione di tutti dal 25 al 27 novembre per soddisfare tutte le curiosità sul gameplay, l’aspetto grafico e tutti i dettagli! Per approfondire nei dettagli il gameplay, gli appassionati non potranno perdersi nemmeno le dirette di Kurolily. La creator, infatti, porterà i 5 finalisti sul suo canale Twitch per mostrare alla sua affezionata community il gameplay dei titoli in shortlist. Infine, l’ultima data da segnare sul calendario è il 15 dicembre, quando si decreterà il vincitore del Red Bull Indie Forge sul canale Twitch di Red Bull Italia: un appuntamento da non perdere!