Epic Games ha accettato di pagare oltre mezzo miliardo di dollari per risolvere un paio di denunce presentategli contro dalla Federal Trade Commission (FTC) statunitense.
In due accordi separati, la FTC ha dichiarato che Epic pagherà una sanzione di 275 milioni di dollari per aver violato il Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) e 245 milioni di dollari per rimborsare i consumatori ingannati per aver effettuato spese indesiderate.
In una denuncia federale, la FTC aveva sostenuto che Epic aveva violato il COPPA raccogliendo le informazioni personali dei giocatori di Fortnite di età inferiore ai 13 anni senza avvisare i genitori o ottenere il consenso verificabile di un tutore.
La Commissione ha inoltre dichiarato che Epic ha violato l’FTC Act abilitando per impostazione predefinita le comunicazioni vocali e di testo in tempo reale per bambini e adolescenti, con il risultato che alcuni giocatori sono stati vittime di bullismo, minacce, molestie e sono stati esposti a problemi pericolosi e psicologicamente traumatizzanti.
Ora a Epic sarà vietato abilitare le comunicazioni vocali e di testo per i bambini e gli adolescenti, a meno che non venga fornito un consenso affermativo attraverso un’impostazione della privacy.
In una denuncia separata, la FTC ha affermato che Epic ha utilizzato “modelli e pratiche di fatturazione oscuri” per ingannare i giocatori di tutte le età e indurli a fare acquisti indesiderati, consentendo ai bambini di accumulare spese non autorizzate senza alcun coinvolgimento dei genitori.
Ha dichiarato la FTC:
“La configurazione controintuitiva, incoerente e confusa dei pulsanti di Fortnite ha portato i giocatori a incorrere in addebiti indesiderati basati sulla pressione di un singolo pulsante”
“Ad esempio, i giocatori potevano avere addebiti mentre cercavano di riattivare il gioco dalla modalità di sospensione, mentre il gioco si trovava in una schermata di caricamento, o premendo un pulsante adiacente mentre cercavano semplicemente di visualizzare l’anteprima di un oggetto”.
Fino al 2018, Epic ha anche permesso ai bambini di acquistare la valuta di gioco di Fortnite semplicemente premendo dei pulsanti, senza richiedere l’azione o il consenso dei genitori o dei titolari di carta.
L’FTC ha affermato che Epic ha ignorato più di un milione di reclami degli utenti per l’addebito indebito ai giocatori.
Inoltre, Epic avrebbe bloccato gli account dei giocatori che contestavano gli addebiti non autorizzati con le società di carte di credito, impedendo loro di accedere ai contenuti acquistati. In futuro, le sarà proibito di farlo.
Ha dichiarato la presidente della FTC Lina Khan:
“Come si evince dalle nostre denunce, Epic ha utilizzato impostazioni predefinite invasive della privacy e interfacce ingannevoli che hanno ingannato gli utenti di Fortnite, compresi adolescenti e bambini”
“Proteggere il pubblico, e in particolare i bambini, dalle violazioni della privacy online e dai modelli oscuri è una priorità assoluta per la Commissione, e queste azioni esecutive chiariscono alle aziende che la FTC sta reprimendo queste pratiche illegali”.
In un post sul blog dedicato agli accordi con la FTC, Epic ha affermato che:
“Nessuno sviluppatore crea un gioco con l’intenzione di finire qui… Abbiamo accettato questo accordo perché vogliamo che Epic sia all’avanguardia nella protezione dei consumatori e fornisca la migliore esperienza ai nostri giocatori”.
“Negli ultimi anni abbiamo apportato modifiche per garantire che il nostro ecosistema soddisfi le aspettative dei nostri giocatori e delle autorità di regolamentazione, e speriamo che questo sia una guida utile per gli altri operatori del settore”.
Ricordiamo infine che un altro caso a cui sta lavorando la FTC riguarda l’acquisizione da parte di Microsoft di Activision Blizzard.