Giochi e lotterie online, sono sicure?

Gioco Online, articolo sponsorizzato

Da quando su internet si è aperta la possibilità di prendere parte alle lotterie e ai giochi online dove vi è la possibilità di utilizzare i propri soldi, la domanda che ha sempre affollato la mente degli appassionati è proprio quella legata alla sicurezza di questi siti.

È sicuro affidare dati sensibili? Utilizzare il proprio denaro? Non vi è rischio di truffa?

Esistono effettivamente siti che possono truffare, in grado di appropriarsi dei vostri dati e soldi, ma esistono delle garanzie a cui possiamo affidarci per verificare subito la legalità e la sicurezza del sito in questione.

I canali ufficiali

Se non si è sicuri di dove giocare al 10eLotto online o altre tipologie di lotterie, il primo approccio è sicuramente quello di cercare i canali ufficiali e affidarsi esclusivamente a quelli.

Alcuni nomi sono da considerarsi ormai internazionali e se c’è qualcosa di cui possiamo fidarci è proprio il nome che questi canali hanno, nato da un’ormai inviolata correttezza e sicurezza.

Ma fidarsi solo del nome non è sufficiente ed è in realtà solo la punta dell’iceberg, perché nulla vieta a chi desidera truffare le persone di aprire un sito illegale spacciandolo per ufficiale.

Per poter avere una totale certezza del sito a cui andremo ad affidarci, c’è solo una cosa che è importante verificare: la presenza del certificato ADM.

Il ruolo di ADM

ADM è un acronimo che sta per Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Si tratta di un ente nazionale nato nel 1853 con l’obiettivo di prendersi carico del controllo sulla fiscalità delle imposte di fabbricazione, consumo, sui dazi doganali e regimi di monopolio.

Opera in molti settori, in verità, tra cui energia, alcoli, Tabacchi, dogane e tra questi figura anche il gioco pubblico, compreso quello online.

ADM si avvale anche di specifici tool per poter effettuare una supervisione a tutto tondo, senza rischio di perdersi niente, in questo modo è in grado di avere un totale controllo del gioco online.

Si occupa perciò della supervisione di queste piattaforme, imponendo il rispetto dei regolamenti in merito e assicurandosi della correttezza dei siti nel gestire denaro e dati personali dei propri utenti. L’obiettivo primario quindi è assicurare la piena tutela dell’utente.