Lo staff dell’anime ispirato dalla serie di light novel Sugar Apple Fairy Tale di Miri Mikawa e Aki ha rivelato la key-visual, le sigle e gli artisti per il secondo trimestre dell’anime.
L’artista Rei Nakashima eseguirà l’opening dell’anime intitolata “Surprise” e la doppiatrice Nao Tōyama eseguirà l’ending “door”. Il canale YouTube di Nakashima sta trasmettendo in streaming un video musicale per la versione breve dell’opening.
La seconda parte dell’anime sarà presentato in anteprima a luglio. La prima è stata presentata in anteprima il 6 gennaio e si è conclusa il 24 marzo. Crunchyroll ha trasmesso in streaming la serie sottotitolata in italiano.
Youhei Suzuki (Urara Meirochō) dirige l’anime presso J.C. Staff. Seishi Minakami (A Certain Scientific Railgun) è responsabile della composizione della serie. Haruko Iizuka (Umi Monogatari, School-Live!) sta disegnando i personaggi per l’animazione. Hinako Tsubakiyama (Sabikui Bisco) sta componendo la musica. Flying Dog è accreditato per la produzione musicale.
Sugar Apple Fairy Tale racconta la storia ambientata in un mondo in cui le fate vengono comprate e vendute al miglior offerente e gli umani non sono esattamente in rapporti amichevoli con il popolo fatato. Ma l’amicizia è esattamente ciò che Anne Halford cerca con Challe, la sua nuova guardia del corpo fatata, anche se non è così entusiasta dell’idea. Come suo nuovo padrone, Anne lo incarica di scortarla attraverso un’area particolarmente pericolosa, ma con una guardia del corpo riluttante desiderosa di sfuggire a una vita di servitù, dovrà fare i conti con molto più di quanto si aspettasse.
Lo scrittore Mikawa e l’artista Aki hanno pubblicato i romanzi nell’aprile 2010 e hanno concluso la serie nel 17° volume nel febbraio 2015. La serie di romanzi originali sta ricevendo una nuova edizione da collezione per i primi tre volumi. Inoltre, Kadokawa Beans Bunko ha lanciato un nuovo arco narrativo per la serie di romanzi il 28 dicembre. Alto Yukimura ha pubblicato un adattamento manga in due volumi delle light novel sul sito Hana to Yume Online di Hakusensha dal 2013 al 2014.