X-Files 30 lunghi anni fa ha debuttato sulle televisioni statunitensi, esattamente il 10 Settembre dell’ormai lontano 1993, con il nome originale The X-Files, arrivando in Italia l’anno successivo, e da allora, decisamente, la TV non è più stata la stessa. Una serie che, se fosse stata concepita oggi, sarebbe di sicuro diventata un franchise crossmediale di proporzioni enormi, ma che già all’epoca, in cui quasi nulla, a parte forse grandi nomi come Star Trek, ha esplorato parecchio le possibilità della crossmedialità, partendo dagli esperimenti narrativi visti nella serie stessa. Alla serie principale X-Files, di ben nove stagioni originali, sono seguiti Millennium, un crossover dall’impostazione più cupa e seriosa, pur mantenendo un elemento fantastico, ed il divertente spin-off The Lone Gunmen, inedito in Italia, basato sui tre hacker che spesso collaboravano con i due bizzarri agenti dell’FBI, oltre che due film per il cinema, The X-Files: Fight The Future del 1998 e The X-Files: I Want To Believe del 2008, dieci anni dopo esatti. Conclude la saga, per ora, la “serie evento” ovvero The X-Files: Revival che con due appassionanti stagioni brevi ambientate oltre venti anni dopo quelle originali, che portano il numero totale a ben 11 stagioni. La brevità delle stagioni, paradossalmente, è dovuta ad una richiesta della stessa Gillian Anderson, che vedeva i tradizionali 22 episodi troppo impegnativi. Questo revival arriva nello stesso periodo del grande ritorno di un’altra serie cult e seminale degli anni novanta, ovvero Twin Peaks, di cui abbiamo parlato qui. In un futuro prossimo, come diremo tra tre mesi in questa pagina, con un paradosso temporale inspiegabile, da vero X-file, si parlerà di un possibile X-Files Reboot, nuova serie moderna della saga! Non mancano inoltre libri, fumetti e videogiochi dedicati alla serie, che ha raggiunto negli anni lo status di cult, ed è ancora citata spesso tra le migliori serie televisive mai prodotte.
Ideata da Chris Carter, uno sceneggiatore che ha lavorato precedentemente per Disney, molto prima che FOX fosse assimilata da essa, X-Files 30 anni fa porta sugli schermi un plot di nuova concezione, che si distacca dal crime tradizionale, mescolandolo con fantascienza, horror, fantasy e stranezze e bizzarrie di ogni tipo. Accanto agli episodi basati sul concetto chiamato dallo stesso autore “monster of the week” in cui si vedono stranissimi serial killer mutanti come il famoso Eugene Victor Tooms, il cui attore Doug Hutchison torna anche in Millennium, o lo splendido Morte tra i ghiacci, che cita le atmosfere de LA COSA di John Carpenter, emenrge una importante serie di episodi collegati che narrano del piano di colonizzazione aliena del pianeta Terra, detti MITOLOGIA DI X-FILES, con una trama orizzontale forte. Temi nuovi raramente visti prima in TV, tra cui La teoria del complotto e La sfiducia nelle istituzioni. Notevole anche la dose di umorismo, con alcuni episodi dichiaratamente comici, citazioni assurde come l’ospedale psichiatrico Spotnitz, visto anche in Millennium, che cita uno degli autori più importanti, ovvero Frank Spotnitz, senza dimenticare le iconiche musiche di Mark Snow, autore della leggendaria sigla della serie.
Molto del successo della serie si deve al carisma dei due personaggi principali, Fox Mulder e Dana Scully, perfetta dicotomia tra il credente )agli alieni) e la scettica. I due attori David Duchovny (anche autore e regista di diversi episodi) e Gillian Anderson, che recentemente abbiamo ammirato in Sex Education, grazie a queste interpretazioni, sono entrati nell’immaginario collettivo, apparendo persino in un episodio speciale de I Simpson intitolato Springfield Files, doppiato dalle voci originali (e da quelle italiane da noi), che è stato uno dei più visti di sempre del palinsesto FOX. Una curiosità. al personaggio femminile è stato dedicato il fenomeno scientifico denominato Effetto Scully, di cui parliamo in questa pagina. Notevoli anche altri personaggi della serie, come il Vicedirettore Skinner, interpretato da Mitch Pileggi, che fra l’altro ha un corrispettivo omonimo, come sappiamo, proprio nella serie dei Simpson, oppure il misterioso Uomo Che Fuma, super villain della serie. Tanti Auguri X-Files 30 anni di successi meritati, e ricordiamoci che LA VERITA’ E’ LA FUORI…