Se ne parlava già da un po’, da circa dieci anni in realtà, ma finalmente è approdato su Netflix Rebel Moon – Parte 1: Figlia del Fuoco, primo capitolo della nuova saga fantasy e fantascientifica targata Netflix e diretta dalla creativa follia del visionario Zack Snyder. In questo speciale su Rebel Moon andremo a indagare quello che è stato il percorso che ha portato alla realizzazione di questa incredibile, nuova e intrigante saga, con alcune interessanti curiosità sulla prima parte appena uscita, e un accenno alla seconda in arrivo ad aprile sempre su Netflix.
Rebel Moon: il progetto e la trama
Tutto questo, all’interno di una trama in cui non svettano eroi, ma anzi come dice anche la locandina “Non ci sono eroi, solo ribelli”: nel film, e soprattutto in questa prima parte, assistiamo al ritorno di una figlia della guerra nel vivo della battaglia, nascendo non come eroina, bensì come prima voce di una rivolta, spinta dal desiderio di riprendersi ciò che brutalmente è stato strappato.
Rebel Moon, quindi, sembra porsi come un nuovo progetto, epico e sensazionale, a metà tra i due principali generi della Cultura Pop, sbarcando come nuova saga di questo decennio. Almeno, queste sembravano essere le intenzioni a giudicare dalle voci del pubblico, in fervente attesa del primo capitolo, e sicuramente data la dichiarazione di Snyder, legata al tempo – circa dieci anni – impiegato per realizzare l’opera, non si può dire che le aspettative non fossero alte.
I primi annunci, i poster e il cast del film
Le primissime notizie riguardante il film sono state prima annunciate durante il TUDUM di Netflix, e successivamente durante il Gamescom 2023, nel quale Zack Snyder ha rilasciato un’intervista, svelando qualche dettaglio in anticipo sul film, oltre a far trapelare tutta la grandiosità di questo progetto, che ha visto alle spalle un team building di grandissimo valore, sia riguardante il cast che il team di produzione dietro alla pellicola.
Sempre durante l’intervista del Gamescom sono state svelate alcune prime immagini del film, uno dei primi poster ufficiali, e Snyder ha svelato che la saga è talmente tanto ricca al livello narrativo che è intenzione del team realizzare anche un videogioco inerente, che possa far scendere ancora di più all’interno del gigantesco mondo dietro Rebel Moon. Nelle note di produzione del film, inoltre, il regista ha dichiarato:
Varie versioni della sceneggiatura esistono probabilmente da vent’anni, ma l’idea è nata ancora prima. Quando ero all’università ho frequentato un corso in cui dovevamo realizzare un’idea da presentare prendendo una storia e ambientandola in un luogo diverso. Ho pensato: “E se facessi Quella sporca dozzina… nello spazio?”. Ricordo di averlo detto al mio insegnante e lui mi ha risposto: “Sì, bella idea, ma come farai a realizzarla?”. In teoria è facile, ma bisogna costruire un mondo intero. La parte creativa non era così complicata, tuttavia l’idea era così ambiziosa da risultare esagerata per uno studente. Nonostante ciò, ne ero convinto. Era una di quelle cose che sapevo di poter fare e ho sempre creduto che fosse possibile.

Onestamente, è stata l’idea di lavorare con Zack. Dopo avergli inviato il filmato del mio provino, l’ho incontrato e per tre ore mi ha descritto la sua visione per entrambi i film dall’inizio alla fine. Ero contentissima di vedere quanto fosse entusiasta e informato della storia che sta scrivendo da vent’anni. Ha dato una risposta a tutte le domande possibili. Mi piace lavorare con persone che amano assolutamente quello che fanno, e Zack è sicuramente una di queste. Cerca di coinvolgerti in tutto ciò che sa, il che rende facile il mio lavoro di attrice. A volte, quando ci presentavamo su un set con uno sfondo verde, lui prendeva carta e penna e disegnava tutto ciò che doveva esserci intorno e ci raccontava la storia che si celava dietro.
Rebel Moon: cosa spettarsi dalla parte due
La seconda parte di questa incredibile saga arriverà il 19 aprile del 2024, e sono già state diffuse immagini, e clip a riguardo, soprattutto anche video reazioni del cast di fronte al secondo capitolo. Ne abbiamo già parlato in modo approfondito nella recensione sulla prima parte, sicuramente la pellicola di Snyder a livello di trama può avere un grande potenziale, sempre se non si rischia di snaturare il valore dell’opera attraverso cliché soliti che film di questo stampo rischiano di creare.
Cnda parte avremo una visione molto più chiara e completa della saga, con la quale sarà poi possibile trovare un’effettiva conclusione a un primo giudizio che si può costruire con questa prima parte. Per il momento Rebel Moon – Parte 1: Figlia del Fuoco è disponibile in streaming su Netflix, e noi, come sempre, rimaniamo connessi per nuovi interessanti aggiornamenti!