Monster Train

Monster Train ora disponibile anche su PlayStation 5

Good Shepherd Entertainment ha annunciato che Monster Train, il deckbuilder roguelike di successo dello sviluppatore Shiny Shoe con oltre 1,5 milioni di giocatori, è ora disponibile su PlayStation 5. Immergitevi nel vivo della campagna strategica al prezzo di 24,99 euro. La notizia è da accompagnarsi ad un’ anteprima dei paesaggi infernali tattici da affrontare in Monster Train, con un apposito trailer.

Adorato dalla critica su PC, Nintendo Switch e Xbox, Monster Train ti chiama a difendere la pira finale dell’Inferno contro le forze celestiali in un campo di battaglia strategico dinamico e in continua evoluzione. Ogni partita offre sempre una nuova sfida: nessuna manche sarà uguale all’altra, dalle carte del tuo deck alle sfide che dovrai affrontare. Impara a elaborare strategie su più corsie verticali contemporaneamente e crea un mazzo perfetto per respingere gli invasori divini, o ne pagherai il prezzo.

Libera tutto il potenziale del tuo arsenale demoniaco con:

Oltre 280 carte per personalizzare il tuo deck
Sei clan di mostri unici, ognuno con meccaniche di gioco distinte e carte e potenziamenti diversi per rafforzare il tuo mazzo.
Questo include il clan Wurmkin, precedentemente disponibile solo attraverso il DLC The Last Divinity, che rientra a far parte dell’esperienza di base di Monster Train su PlayStation 5.
25 stimolanti livelli di alleanza per mettere alla prova la tua abilità strategica
Fatti strada con intelligenza attraverso i paesaggi infernali, potenziando i campioni, unendo le unità e sbloccando nuove potenti carte di ogni clan. Ogni decisione è importante mentre si naviga attraverso diverse località, ognuna delle quali offre vantaggi unici per supportare la tua missione infernale.

Per gli amanti del multiplayer, è possibile partecipare alla modalità Hell Rush, in cui si gareggia contro il tempo in battaglie in real time per dimostrare la propria supremazia demoniaca.

Toumarello è il nickname che si porta appresso ormai da anni, ma non chiedetegli di spiegarvelo: è un tipo logorroico e blablabla. Per vivere (in ogni senso) scrive e descrive, in particolare di roba multimediale, crossmediale, transmediale... insomma, gli interessa il contenuto ma spesso resta affascinato dall'utilizzo del contenitore. Ama Tetris e le narrazioni interattive.