MovieVillage: la classifica dei 5 migliori film del 2015!

Anno nuovo, nuovi capolavori. I film del 2015 degni di nota sono stati davvero tantissimi ed è tempo quindi di selezionare quelli che secondo noi sono stati i più significativi.

Come ogni fine stagione che si rispetti, anche la redazione di MovieVillage ha deciso di stilare la sua personalissima (e firmata dal sottoscritto) classifica dei migliori film del 2015, un anno a tutti gli effetti ricco di sequel di vecchie glorie, oltre alle solite decine di cinecomic tratti dai fumetti di successo e di qualche sorpresa tutta italiana realmente gradita. Noi abbiamo scelto accuratamente solo cinque film, appartenenti a cinque settori molto diversi tra loro, ma allo stesso tempo tremendamente simili, capaci di spaccare tanto il botteghino quanto la critica specializzata e il pubblico. Ora però basta parlare e scopriamo subito la classifica dei migliori film dell’anno:

suburra

SUBURRA

Regia di Stefano Sollima

Mafia Capitale riletta dagli occhi di Stefano Sollima, unico regista nel panorama nostrano (tra l’altro, già autore delle serie di Romanzo Criminale e Gomorra) capace di tirare fuori dal cilindro uno spaccato di Roma crudo e tremendamente realistico. Suburra è un film raccontato in sette giorni, in cui politici corrotti e boss malavitosi decideranno il destino del litorale ostiense, e forse di una città intera. La pellicola fa da apripista inoltre all’omonima serie televisiva che verrà girata nel 2016.

 

Schermata-2015-04-30-alle-22.25.36-750x400

YOUTH – LA GIOVINEZZA

Regia di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino, dopo il successo de La Grande Bellezza, poteva tranquillamente sfornare un film fotocopia del predecessore per replicare il successo del suo vincitore del Premio Oscar. E invece, ha deciso di raccontare una malinconica storia sul senso della vita e sul tempo che scorre inesorabile, che vede protagonisti un anziano direttore d’orchestra ritiratosi da tempo dalle scene, Fred Ballinger (Michael Caine), ed un vecchio amico regista che purtroppo non riesce a dare un senso al suo ultimo, travagliato progetto. Toccante.

 

Irex

JURASSIC WORLD

Regia di Colin Trevorrow

Il quarto capitolo della saga coi dinosauri inaugurata da Steven Spielberg è l’unico modo per ammodernare un franchise ormai dimenticato nel tempo, proponendo un film che ha il valore del sequel ma anche quel forte retrogusto di remake dell’opera originale. Il risultato, è una pellicola dannatamente divertente, ben realizzata e dotata di momenti nostalgici che attimo dopo attimo, minuto dopo minuto, fanno ritornare per un po’ bambini tutti gli adulti (o presunti tali) che erano al cinema in quel lontano 1993.

 

star-wars-il-risveglio-della-forza-455175-1150x16

STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA

Regia di J.J. Abrams

Altro esempio di come, per ammodernare una serie storica, il modo migliore sia quello di omaggiarla senza tradirne lo spirito originale. Il Risveglio della Forza, a conti fatti il settimo episodio della saga stellare ideata da George Lucas, è la vittoria della tradizione su tutto il resto, un film spettacolare pensato per emozionare le nuove generazioni e, perché no, anche coloro a cui la fanfara composta da John Williams mancava da troppo tempo. A chi il film proprio non è riuscito a farselo piacere, suggerisco di cercare bene il bambino che è in lui. Forse da qualche parte c’è ancora.

 

BIRDMAN (O L’IMPREVEDIBILE VIRTÙ DELL’IGNORANZA)

Regia di Alejandro González Iñárritu

Il film di Iñárritu deride Hollywood e Hollywood stessa lo premia col premio più ambito: l’Oscar. Michael Keaton è il protagonista indiscusso di un film che cammina su di un unico piano sequenza, nel quale il regista messicano racconta la storia di un attore sul viale del tramonto, che dopo aver per anni emozionato il pubblico dei cinema con un supereroe fittizio di dubbio gusto (tale Birdman, per l’appunto), tenta il tutto per tutto dandosi al teatro impegnato. Il risultato è un capolavoro assoluto capace di toccare le corde personali come pochi film riescono a fare. Immenso.

 

 

Ovviamente questa lista è da intendersi a carattere puramente soggettivo. Voi siete d’accordo con i film selezionati nella classifica? Cosa avreste incluso e cosa avreste omesso? Ditecelo nei commenti!