La nuova app PlayStation è arrivata su Google Play e App Store (mai sui dispositivi Apple europei non sembra ancora disponibile), introducendo un gran numero di novità e soprattutto una serie di feature legate all’utilizzo con PS4. Ovviamente, non avendo ancora la console in questione sotto mano, non possiamo raccontarvi per filo e per segno cosa succede nell’interazione fra dispositivi mobili e console, ma abbiamo comunque potuto verificare che rispetto alla release precedente, ci troviamo di fronte a un software ben più utile, moderno e veloce.
Una volta effettuato il download sul proprio dispositivo, sarà necessario scaricare un ulteriore pacchetto dati, nulla che possa impegnarvi per più di un paio di minuti, ma il consiglio è sempre quello di passare attraverso una rete Wi-Fi, ove possibile. Al lancio occorrerà selezionare Impostazioni e inserire log-in e password utilizzate per accedere normalmente al PSN, ora conosciuto anche come SEN (Sony Entertainment Network).
A quel punto l’app sarà pronta per l’utilizzo. In alto potremo notare una fila di contatori relativi a notifiche, inviti, avvisi di gioco e messaggi. Sappiate che d’ora in avanti potrete inviare messaggi a chiunque nella vostra lista amici direttamente da smartphone e tablet, persino chattare, ma questa feature sarà limitata a PS Vita e PS4. L’invio di un semplice messaggio invece sarà possibile anche su PS3.
Sotto la categoria Amici potrete vedere quali di questi si trovano online, visualizzarne il profilo, vederne i Trofei e confrontarli immediatamente con i vostri, semplicemente con un tap. Ovviamente non manca la categoria Trofei personale, che vi permetterà di vedere tutti i vostri successi, suddivisi fra PS3, PS Vita e, dal 29 novembre in poi, PS4. Per ora sono ordinati cronologicamente (dall’ultimo giocato al primo), vedremo se verranno introdotte ulteriori opzioni di visualizzazioni più avanti.
Non manca ovviamente la possibilità di accedere allo Store, attraverso il browser di sistema. Fortunatamente Sony nelle scorse settimane ha ottimizzato il sito per l’accesso mobile, rendendolo di fatto molto più snello e semplice da utilizzare rispetto al passato. Da notare che con PS4 i download partiranno automaticamente sulla console a casa, che si accenderà, scaricherà e spegnerà per i fatti suoi.
Per quanto riguarda la console next-gen di Sony, l’app permetterà anche di navigare nell’interfaccia e di utilizzare una vera e propria tastiera virtuale, utile specialmente quando bisogna inserire codici di attivazione o navigare su internet. Nel caso poi che il gioco lo preveda, ci potranno essere tutta una serie di funzioni di secondo schermo, che varieranno a seconda delle scelte operate dagli sviluppatori.
Per ora insomma la nuova applicazione si è dimostrata all’altezza delle aspettative. Alcuni aspetti posso essere ovviamente migliorati e ci aspettiamo nuove funzionalità nei prossimi mesi, specialmente per quanto riguarda l’interazione con PS4. Un esempio su tutti: visto che il telecomando bluetooth di PS3 non sarà compatibile con la nuova console, sarebbe d’uopo implementarne uno “virtuale”, che per certi versi potrebbe rivelarsi anche più utile (oltre che a costo zero). Su Android purtroppo permane qualche problema relativo alla compatibilità con alcuni dispositivi: sul Note 2 il download non è disponibile, mentre sui Nexus non sembrano esserci problemi. Magari fateci sapere se sui vostri smartphone e tablet l’applicazione funziona, cosa che potrebbe tornare utile anche ad altri utenti.