A distanza di due anni della realizzazione del Piano Nazionale Scuola Digitale indetto dal MIUR, il quale ha stabilito i principali indirizzi in materia di innovazione della scuola italiana, il Ministero ha organizzato l’iniziativa Futura. Si tratta di una manifestazione all’interno di tutte le istituzioni scolastiche aderenti ed a Bologna incentrata su dibattiti, studi, workshop ed altre attività legate alle possibilità lavorative del settore videoludico.
AESVI sarà presente in questo progetto attraverso la tavola rotonda “Videogiochi, didattica e lavoro: un trittico Made in Italy raccontato dagli sviluppatori nostrani” che si terrà venerdì 19 gennaio 2018, dalle 12.00 alle 13.45, presso l’Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa, all’interno di Palazzo d’Accursio. La tavola rotonda esplorerà il videogioco sotto una chiave di lettura didattica e racconterà agli studenti e ai docenti come possano i giovani imprenditori entrare in questa industria e quali sono gli sbocchi lavorativi da essa offerti. In tale occasione, interverranno anche alcuni studio di sviluppo indipendenti che si racconteranno al pubblico.
Per la precisione, 101% descriverà l’esperienza in realtà virtuale che si vive attraverso Witness: Auschwitz, Caracal Games parlerà della nascita e dello sviluppo di Downward, IV Productions presenterà il documentaristico Progetto Ustica, Melazeta spiegherà la storia dietro l’ideazione di Da Vinci’s Mysterious GearWorks, Studio Evil racconterà la ricreazione virtuale della Bologna del XIII secolo di La Macchina del Tempo e Trinity Team ripercorrerà le tappe della campagna di crowdfunding di successo di Bud Spencer & Terence Hill: Slaps and Beans.
L’accesso alla tavola rotonda è gratuito ed è possibile iscriversi al portale ufficiale.